ISAAC SRL
ISAAC è un’azienda specializzata nello sviluppo di tecnologie smart Active Mass Damper per la protezione di edifici e infrastrutture da oscillazioni e vibrazioni, al fine di garantire stabilità e sicurezza.
ISAAC è un’azienda specializzata nello sviluppo di tecnologie smart Active Mass Damper per la protezione di edifici e infrastrutture da oscillazioni e vibrazioni, al fine di garantire stabilità e sicurezza.
Un viaggio alla scoperta dei sistemi di protezione sismica di tipo Active Mass Damper. Nel presente articolo viene presentato il prodotto di punta dell’azienda Isaac Srl, denominato Electro-Pro 20x. Vengono trattati gli aspetti peculiari del sistema e i criteri di modellazione utili per inserire gli attuatori all’interno dei modelli di calcolo. Alla fine dell’articolo è possibile scaricare un allegato che include l’applicazione della tecnologia all’interno di un caso studio.
L’articolo descrive uno smorzatore attivo di vibrazioni, denominato “Tower-Pro”, costituito da due attuatori lineari azionati da un motore elettrico e applicati sul piano di copertura di una torre in acciaio per le telecomunicazioni. Il sistema è in grado di ridurre le oscillazioni della struttura dovute al vento, attenuando le accelerazioni misurate di oltre il 60%.
I test sismici condotti su un campanile in muratura rivelano l’efficacia del sistema AMD di ISAAC: riduzione degli spostamenti fino al 70% e controllo del rocking. Una svolta nella protezione del patrimonio storico.
Soluzioni avanzate per la protezione sismica non invasiva. Al SAIE 2024 ISAAC mostrerà la sua tecnologia con dispositivi antisismici all'avanguardia. Durante la fiera potrai esplorare il sistema Active Mass Damper per il miglioramento sismico e approfondire il funzionamento e le applicazioni pratiche di questa soluzione innovativa.
AMDesign è il nuovo plug-in del software SAP2000 che consente di eseguire analisi strutturali applicando, su un modello a elementi finiti, un...
AMDesign è un plug-in del software commerciale SAP2000®, sviluppato da ISAAC Antisismica in collaborazione con CSI Italia, per permettere al progettista strutturale di inserire sistemi di controllo attivo per la protezione sismica all’interno dei modelli numerici di calcolo per applicazioni nell’ambito dell’ingegneria civile.
ISAAC antisismica presenta AMDesign, il plug-in del software SAP2000® sviluppato in collaborazione con CSi Italia per supportare il progettista durante la progettazione strutturale con sistemi Active Mass Damper (AMD).
Migliorare la sicurezza sismica degli edifici con interventi non invasivi e tecnologie veloci da installare, abbinando un sistema di sensori per il monitoraggio continuo delle strutture.
Per Alberto Bussini, Ceo di Isaac, azienda specializzata nella progettazione di sistemi a controllo attivo per la protezione sismica degli edifici, è questo il futuro dell’ingegneria antisismica.
Un trend, che Isaac ha colto da tempo con l’invenzione di I-Pro 1, il primo sistema attivo intelligente che, installato sul tetto di palazzi o capannoni industriali, li protegge dai terremoti.
ISAAC si è aggiudicata il Premio MADE Awards per la categoria startup; la premiazione del 24 novembre ha visto ISAAC distinguersi per la tecnologia antisismica smart I-Pro 1.
I-Pro 1 è il sistema smart di controllo della risposta sismica pensato per facilitare le opere di ristrutturazione sismica di edifici esistenti.
Fabio Menardo, responsabile dell’area Strutture di Isaac, spiega come funziona I-Pro 1, il primo sistema attivo e intelligente per la protezione sismica degli edifici esistenti.
Hardware-In-the-Loop è il test innovativo per validare e verificare il funzionamento del sistema I-Pro 1 di ISAAC con un basso impatto ambientale e di tempo.
Come funziona un sistema di controllo attivo della risposta sismica.
Durante una campagna sperimentale, ISAAC ha testato la tecnologia I-Pro 1 su due edifici in scala reale, in cui è stato possibile verificare il miglioramento sismico apportato dalla tecnologia
Il giovane ingegnere libanese, ha vinto la competizione ISAAC Blind Prediction Contest aggiudicandosi il riconoscimento di 1000 euro offerto da ISAAC