ICMQ SPA
La qualità certificata al servizio delle costruzioni. L’ente di riferimento per imprese e professionisti attenti a digitalizzazione e sostenibilità.
La qualità certificata al servizio delle costruzioni. L’ente di riferimento per imprese e professionisti attenti a digitalizzazione e sostenibilità.
Pagina 7
L'autore si occupa di una questione che sta ancora a monte della scelta della procedura abilitativa: quella della fattibilità dell’intervento in funzione dell’alterazione delle distanze in cui si incorre fatalmente ogniqualvolta si operi applicando un “cappotto” all’esistente.
La nuova norma UNI EN 17412-1 riguarda concetti e principi per la definizione del Livello di Fabbisogno Informativo in ambito BIM
Il tema della riqualificazione energetica passa necessariamente per l’ implementazione prestazionale dell’involucro opaco degli edifici esistenti...
Come scegliere un isolamento termico mediante cappotto garantito 25 anni!
Anche se l’acronimo BIM comprende la parola Building, il metodo non si applica solo agli edifici, ma anche alle infrastrutture e a opere edili...
The Slice è un edificio dalla grande personalità compositiva e caratterizzato dalle migliori prestazioni dal punto di vista strutturale ed energetico. Sarà un edificio nZEB, progettato in BIM e avrà un sistema strutturale ed involucro a telaio leggero Pablok
La progettazione di questo intervento ha permesso la sperimentazione di un nuovo flusso BIM. Il reverse engineering ottenuto mediante la...
L’uso del Building Information Modeling (BIM) per la progettazione, la costruzione e la gestione degli edifici comporta enormi vantaggi: dal...
Politecnica, tra le maggiori società italiane di progettazione integrata – architettura, ingegneria e urbanistica, è stata tra le prime realtà...
Cosa sarebbe potuto accadere se gli enti locali, il tessuto professionale e gli operatori imprenditoriali avessero da tempo adottato e interiorizzato l'Information Management e l'Information Modeling. Una riflessione di Angelo Ciribini
L’intervento di coibentazione tramite cappotto su edifici esistenti è tra i gli interventi più diffusi e che garantiscono risultati migliori in...
ICMQ organizza un importante evento gratuito in streaming per analizzare i vantaggi della Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) sia in relazione ai CAM che al Superbonus 110%.
ICMQ propone un corso di 7 ore per approfondire gli aspetti relativi al mix-design del calcestruzzo, alle fasi di qualifica della ricetta, alla gestione dell’acqua nell’impasto ed alla sua tenuta sotto controllo.
In questa breve intervista Marco Torricelli, Ingegnere e Responsabile Sistemi Informativi CMB di Carpi, risponde ad alcune nostre domande per capire di più sulla figura professionale del Common Data Environment (CDE).
In questa breve intervista Fabrizio Bonatti, architetto e computational designer e co-fondatore di SUMs architects, risponde ad alcune domande per capire di più sulla figura professionale del Common Data Environment (CDE).
Quali elementi considerare per definire la sostenibilità di una infrastruttura? Come misurarla in modo oggettivo per privilegiare un progetto rispetto ad un altro?
Lo scopo è quello di valutare la sostenibilità dei processi realizzativi e di gestione dei calcestruzzi prodotti da un’organizzazione in uno specifico impianto.
Con la UNI/PdR 74/2019 "Sistema di gestione BIM - Requisiti" il mondo delle costruzioni si dota di uno strumento normativo oggettivo, risultato di un percorso condiviso. ICMQ con il patrocinio di UNI organizza un webinar per illustrare i contenuti del documento.
Siglato l’accordo per l’uso del marchio UNI e l’acquisto agevolato delle norme BIM per le aziende e i professionisti certificati da ICMQ.
L’infrastruttura ha un’anima sostenibile: oltre a prevedere un impianto di pannelli fotovoltaici, che produrranno l’energia necessaria per il funzionamento dei suoi sistemi (illuminazione, sensoristica, impianti) sia di notte che durante il giorno, utilizza un tipo di calcestruzzo sostenibile con certificazione CSC.
L’Istituto di certificazione lancia l’attestazione di terza parte indipendente per aziende e cantieri.
La norma internazionale Uni Iso 50001 è lo standard di riferimento per qualsiasi organizzazione pubblica o privata che intenda adottare una strategia atta a migliorare l’efficienza nell’uso dell’energia e delle prestazioni ad esse connesse.
IN.BE.CO., in collaborazione con ICMQ S.p.A., organizza un corso di 40 ore a Milano con l'obiettivo di far apprendere i concetti e le metodologie essenziali del Project Management. Tutti i dettagli
La linea guida europea “La Marcatura CE dei prodotti da costruzione passo a passo”