ICMQ SPA

La qualità certificata al servizio delle costruzioni. L’ente di riferimento per imprese e professionisti attenti a digitalizzazione e sostenibilità.

Archivio

Pagina 6

BIM

Livello di fabbisogno Informativo: le norme EN 17412-1 e UNI 11337-4

Quanti dettagli inserire nella geometria dei nostri modelli informativi? Quali parametri includere? Queste sono alcune delle domande che ogni...

Leggi

BIM

Serve una norma dedicata al Legal BIM?

Abbiamo provato a guardare il BIM solo con gli occhi del giurista. Abbiamo lasciato per un momento in secondo piano la parte tecnica e messo al...

Leggi

Normativa Tecnica

PNRR, BIM e standard UNI, finalmente la chiarezza

La rivoluzione digitale per ottimizzare la progettazione, la realizzazione e la gestione di infrastrutture e opere edili pubbliche in Italia...

Leggi

Certificazione

Le Professionalità Digitali nel settore della costruzione

Il tema della qualificazione e della certificazione delle professionalità, degli individui e delle organizzazioni, in materia di digitalizzazione...

Leggi

BIM

PNRR: i progetti di fattibilità e la metodologia BIM

Come affrontare la sfida del PNRR al meglio? Conoscere le normative, definire i flussi di gestione informativa, utilizzare gli Ambienti di Condivisione Dati, redigere i Capitolati Informativi.

Leggi

BIM

PA locale e gestione dei contratti pubblici digitali nel PNRR: l’utilità del rapporto tecnico UNI/TR 11337-2:2021

UNI/TR 11337-2:2021 è destinata a diventare uno strumento di riferimento per le amministrazioni centrali, ma anche regionali e locali, rappresentando una best practice per i processi digitalizzati nella pubblica amministrazione per la gestione di contratti pubblici. Considerati i tempi stringenti assegnati dal PNRR per gli affidamenti e per la realizzazione delle opere pubbliche, dovrebbe essere utilizzata prontamente, senza indugio.

Leggi

Sostenibilità

EPD e CFP a confronto: due certificazioni con al centro la sostenibilità. Quale scegliere?

Cosa sono l’EPD (Environmental Product Declaration o Dichiarazione ambientale di prodotto) e il CFP (Carbon Footprint o Impronta di Carbonio)? Cosa li differenzia, perché sono utili e cosa bisogna fare per ottenerli? L'approfondimento a cura di Manuel Mari di ICMQ.

Leggi

Certificazione

La nuova sede della SDA Bocconi è Leed Platinum: i dettagli del progetto

La sede di SDA Bocconi ha ottenuto la prestigiosa certificazione "LEED Platinum" sotto la guida di ICMQ in qualità di Responsabile del Processo.

Leggi

BIM

Ruoli e competenze degli esperti BIM: la UNI 11337-7 in pratica

Se ormai è abbastanza conosciuta la definizione dei profili BIM introdotti dalla UNI 11337-7, poco si è detto dei nuovi ambiti di competenza...

Leggi

BIM

Oggetti BIM: lo scambio informativo tra progettisti e fornitori è davvero collaborativo?

Come consulente mi trovo ad avere una visione privilegiata del processo, confrontandomi, tutti i giorni, con i professionisti coinvolti e in modo...

Leggi

Digitalizzazione

Check, la piattaforma digitale che semplifica le procedure di cantiere

Check è la piattaforma digitale per informatizzare, automatizzare e semplificare i processi edili. Frutto dell’attuazione di un accordo tra le...

Leggi

BIM

BIM review: Digital o “E-" Permit, la nuova frontiera del code-checking

La verifica delle domande ed emissione di pareri e permessi di costruire, e non solo, in digitale.

Leggi

BIM

La certificazione BIM per aziende e professionisti: il salto di livello per tornare a crescere

Quali sono i vantaggi che derivano dalla certificazione BIM per professionisti e aziende? Negli ultimi anni è aumentata la consapevolezza delle potenzialità derivanti dalla certificazione BIM: i dati di ICMQ riflettono questa tendenza, sia per le certificazioni delle competenze professionali sia per le certificazioni del sistema di gestione.

Leggi

BIM

BIM Infrastrutturale e quadro normativo: a che punto siamo?

Sintesi del quadro normativo europeo e italiano relativo al BIM applicato alle infrastrutture.

Leggi

BIM

Il nuovo Decreto BIM: cosa dice, cosa cambia e cosa aggiunge

È stato emesso il decreto che aggiorna la disciplina BIM negli appalti pubblici, modificando ed integrando il Decreto “Baratono” n. 560/2017. Ecco le novità.

 

Leggi

BIM

Maquillage al decreto BIM grazie al nuovo D.M. 2 agosto 2021

Pubblicato il nuovo D.M. 2 agosto 2021 che modifica e aggiorna il Decreto BIM. Le prime considerazioni dell'avv. Sara Valaguzza

Leggi

Sicurezza Lavoro

UNI ISO 45001: solo pochi mesi al termine della migrazione

Le principali differenze, le modalità di passaggio dalla BS OHSAS 18001 alla ISO 45001 e le istruzioni di applicazione della ISO 45001.

Leggi

BIM

Il BIM e il trend delle certificazioni delle figure professionali e del Sistema di Gestione

Da ICMQ i dati relativi alle certificazioni delle figure professionali e del Sistema di Gestione BIM.

Leggi

Digitalizzazione

DigiPLACE: architettura e roadmap della futura “piattaforma” digitale europea delle costruzioni

I risultati della Conferenza di chiusura del progetto H2020 - DigiPLACE per la definizione dell’architettura di riferimento e della roadmap della futura piattaforma digitale europea delle costruzioni.

Leggi

Certificazione

ICMQ amplia la proposta di servizi e certificazioni

Dopo 10 anni di collaborazione e di affinità operative nel campo delle certificazioni e ispezioni e nell’ambito di ICMQ Istituto, Cersa Srl entra a far parte di ICMQ Spa: in arrivo nuove certificazioni e offerte.

Leggi

Digitalizzazione

Ambienti di Condivisione Dati (ACDat): focus sulla titolarità di tali ambienti

Le principali definizioni dettate dalle Normative in riferimento agli Ambienti di Condivisione Dati (ACDat), analizzando terminologie, funzionalità e processi, con un focus particolare sulla titolarità di tali ambienti.

Leggi

Certificazione

EPD: in 3 anni quasi triplicate le certificazioni di prodotto sostenibile

La sostenibilità è al centro del programma della Next Generation Eu ed è destinata nel prossimo futuro ad orientare le scelte di tutti i settori...

Leggi

Cappotto termico

La posa del cappotto termico e gli errori da evitare: dall'ancoraggio della rete d'armatura alla tassellatura

La scelta del sistema di isolamento termico a cappotto può dare ottimi risultati per migliorare l’efficienza energetica di un edificio e il...

Leggi

Sostenibilità

Gestione delle coste all'insegna della sostenibilità: ecco la prima tecnologia certificata Envision

Marinaplan Plus è una tecnologia innovativa sviluppata da Trevi Spa per la gestione dei fondali degli imbocchi dei porti, volta a ridurre l’insabbiamento. Si tratta della prima tecnologia che ottiene la certificazione di sostenibilità Envision.

Leggi