ICMQ SPA
La qualità certificata al servizio delle costruzioni. L’ente di riferimento per imprese e professionisti attenti a digitalizzazione e sostenibilità.
La qualità certificata al servizio delle costruzioni. L’ente di riferimento per imprese e professionisti attenti a digitalizzazione e sostenibilità.
Pagina 4
Con la pubblicazione della nuova norma UNI 11648:2022 “Attività professionali non regolamentate – Project Manager – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”, il Project Manager assume un ruolo ancora più centrale nella gestione delle pratiche di progetto.
Dalle convention aziendali alle fiere di settore, dalle sagre ai concerti, il ruolo della sostenibilità ambientale, sociale ed economica è sempre più centrale. Un focus sulla norma di riferimento per la gestione degli eventi, chi ne può usufruire e l'iter da seguire per ottenere il requisito di certificazione.
Accordo esclusivo di ICMQ con organismo di certificazione americano per verifiche preventive di conformità agli standard Usa
Promosso dagli operatori del Programma EPDItaly ed EPD Norway, da LCA.no, in collaborazione con ICMQ e l’Ambasciata di Norvegia in Italia, un evento dedicato a favorire la conoscenza e il confronto di esperienze in tema di progettazione e costruzione di infrastrutture sostenibili.
Parola d’ordine: ridurre le emissioni di CO2. Marco Borroni, presidente ERMCO: “Ci saranno molti vantaggi nelle fasi di produzione e consegna del calcestruzzo, in particolare riducendo gli sprechi”. L'intervista realizzata da ICMQ.
Il ruolo della Dichiarazione Ambientale di Prodotto assume centralità nell’ambito delle infrastrutture grazie al PNRR.
Nel mese di gennaio 2023 è stata emanata la norma EN 17672 - Sostenibilità delle costruzioni – Dichiarazioni ambientali di prodotto - Regole orizzontali per la comunicazione business-to-consumer, che delinea regole orizzontali per la comunicazione B2C includendo anche un sistema di benchmarking, al fine di fornire al consumatore informazioni chiare e comprensibili, per promuovere eventuali confronti sugli impatti ambientali di prodotti da costruzione.
Quantificare le emissioni di gas serra e poi certificarle di anno in anno per l’intero ciclo di vita: è il servizio offerto da ICMQ volto a monitorare, comunicare e impegnarsi a ridurre l’impatto ambientale delle singole aziende in relazione ai cambiamenti climatici.
ICMQ primo Organismo di Certificazione riconosciuto dal Program Operator per la verifica dello schema citato nei CAM.
Il protocollo Envision è un sistema di rating dedicato alla progettazione e realizzazione di infrastrutture sostenibili.
Cosa significa LCA, EPD e PCR? Ce lo spiega Francesco Carnelli, Sales account, ICMQ SpA
Un nuovo approccio all’economia circolare: è questo l’obiettivo del nuovo schema di certificazione ideato da ICMQ ed ENEL X.
La BIM Community di ICMQ ha dedicato l’ultimo webinar del 2022 all’analisi tra offerta e domanda di professionisti con competenze certificate nel BIM: a confronto i punti di vista di aziende (Italferr) ed headhunters (Huntersgroup). Cosa è emerso?
L'Arch. Enrica Roncalli ha partecipato all'evento "Industrializzazione edilizia: Sinergie e soluzioni per la sostenibilità delle costruzioni" organizzato da ASSOBETON con la collaborazione di SAIE e Ingenio con una relazione di approfondimento dei protocolli di certificazione LEED ed ENVISION.
L'evento si è tenuto al SAIE di Bologna il 21 ottobre 2022 all'interno del programma SAIE InCalcestruzzo, nell'arena Carboncure.
Controllo tecnico dei sistemi impermeabilizzanti ai fini della decennale postuma
ICMQ ha pubblicato i dati relativi ai certificati emessi per le principali figure professionali del settore delle costruzioni. I dati mostrano come, negli ultimi cinque anni, il numero di professionisti certificati, sia aumentato esponenzialmente.
Significativo il dato relativo agli esperti BIM: 2280 i certificati registrati da Accredia, di cui l’86% emessi da ICMQ che si rivela ancora leader del comparto.
Milano, 12 ottobre - Da oggi ICMQ Spa diventa Società Benefit. Un percorso iniziato in realtà già da molti anni e che trova in questa definizione un pieno riconoscimento di alcuni valori fondanti della società e dell’impegno maturato nel tempo verso un’attenzione sempre maggiore alla sostenibilità nelle sue diverse accezioni e a sostegno della crescita umana e professionale delle persone.
Si parla di sostenibilità…ma come si fa per misurarla? Sono principalmente tre gli strumenti che consentono di valutare in maniera oggettiva i parametri di sostenibilità del calcestruzzo e renderli, così, comunicabili e confrontabili: le indicazioni dei nuovi CAM Edilizia, la dichiarazione ambientale di prodotto (EPD) e la certificazione secondo lo schema CSC.
Grazie all’esperienza consolidata e alla continua ricerca, incluso la formazione di OPSHub, Open Project è riuscito ad affinare processi...
Per trarre vantaggio dai flussi di lavoro BIM e rispondere alle richieste della Committenza è di fondamentale importanza considerare con...
L’intero panorama del settore AEC (Architecture, Engineering, Construction) ha subito nell’ultimo decennio un rapido cambiamento, grazie...
Una nota circa l'urgenza di sensibilizzare le strutture di committenza, sopratutto quelle sul versante della domanda pubblica, nei confronti della redazione del cosiddetto Atto Organizzativo, il documento strategico che riflette il processo di interiorizzazione della cultura del dato alla base della gestione dei processi e dei procedimenti.
Raccomandazioni e indirizzi affinché si possa arrivare a una progettazione e gestione integrata delle opere idrauliche servendosi dei vantaggi offerti della modellazione informativa.
Nell’ottica di voler eliminare il “digital-divide” tra il mondo della progettazione e della costruzione, sembra ormai inevitabile un ripensamento...