ICMQ SPA
La qualità certificata al servizio delle costruzioni. L’ente di riferimento per imprese e professionisti attenti a digitalizzazione e sostenibilità.
La qualità certificata al servizio delle costruzioni. L’ente di riferimento per imprese e professionisti attenti a digitalizzazione e sostenibilità.
Pagina 2
Il nuovo Regolamento Europeo Prodotti da Costruzione (CPR) 2024, ampliato e approfondito rispetto al precedente, introduce novità significative per armonizzare e migliorare la tracciabilità e la sostenibilità dei prodotti da costruzione in Europa. Tra le innovazioni principali vi sono l'obbligo del Passaporto Digitale e nuove disposizioni per la marcatura CE e la gestione dei prodotti stampati in 3D. Entrerà in vigore nell'autunno del 2024.
Lo Scheme Owner del programma Get It Fair sullo sviluppo sostenibile delle Organizzazioni, ha sviluppato uno schema di certificazione denominato “GIF AP Credentialing System” specifico per i professionisti che intendono dimostrare le proprie competenze negli specifici ambiti dell’organizzazione.
Pittore Edile certificato interpreta e gestisce l’intero processo applicativo, garantendo le competenze necessarie per interagire con il progettista e la direzione lavori al fine di valutare e discutere le modalità operative previste. ICMQ offre per questo nuovo schema di certificazione un servizio capillare di distribuzione dei centri d’esame sul territorio nazionale, così da garantire una copertura di servizio completa in risposta alle esigenze del mercato.
Intervista a Christian Donath, CEO Eco Platform. Eco Platform contribuisce con posizioni generali e proposte tecniche concrete, sviluppate dai nostri gruppi di lavoro aperti a tutti i membri di Eco Platform provenienti da PO EPD, produttori o associazioni di categoria, esperti LCA, fornitori di software o altre parti interessate.
Intervista a Luigi Gaggeri, AICQ (Presidente del settore tecnologico P.A di AICQ). Le stazioni appaltanti pubbliche si dovranno certamente preparare a competere, in materia di Project Management, sin dalla fase di offerta, con le società di ingegneria, con gli studi professionali e con le imprese.
Il Regolamento CP DOC 262 di ICMQ, riconosciuto da Accredia, rappresenta uno strumento chiave per la certificazione del contenuto di materiali riciclati nei prodotti edilizi, garantendo trasparenza e conformità ai requisiti. ICMQ, in quanto società benefit, ha inoltre deciso di mettere a disposizione il proprio strumento gratuitamente, ritenendo primaria l’esigenza di contribuire allo sviluppo e diffusione di questa tematica nel mercato, e alla sua corretta e trasparente applicazione.
Intervista a Giulia Sparapani, Marketing studies & services Leader di Knauf S.r.l. S.a.s., azienda leader mondiale dei sistemi a secco e prima in Italia a collaborare per la certificazione dei posatori, in conformità alla norma UNI 11555, sotto accreditamento Accredia, che ICMQ rilascia in esclusiva.
Negli ultimi anni, l'interesse per le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) è cresciuto, trainato dalle normative ambientali e dalla domanda dei consumatori. I nuovi dati pubblicati da ICMQ mostrano un notevole aumento delle EPD, con 509 dichiarazioni pubblicate fino al 4 aprile 2024, evidenziando una forte presenza nel settore delle costruzioni e una leadership italiana nel campo.
Cesare Saccani, Presidente di Diligentia ETS, associazione per la promozione della cultura della sostenibilità d’impresa, illustra le peculiarità della Direttiva europea CSRD che estende gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità a diverse tipologie di imprese. Al centro del report, i fattori ESG.
Il percorso di applicazione del Protocollo Envision alla progettazione sostenibile delle infrastrutture stradali e autostradali da parte di ASPI e Tecne è stato sintetizzato in un documento con le linee guida di applicazione del protocollo stesso. Il parere di Gian Paolo Melis, Amministratore delegato di Tecne – Gruppo ASPI.
Si tratta della stazione di Cattolica-San Giovanni Gabicce e quella di Pesaro, che ottengono il livello Silver. Le stazioni assumeranno il duplice ruolo di nodo di accesso al sistema di mobilità e di centralità delle funzioni urbane, attraverso numerosi interventi che hanno permesso di ottenere i punteggi maggiori nella categoria Quality of Life e Leadership.
Un’ex cava nel comune di Salerno sarà riqualificata grazie al supporto di ICMQ. Tre gli interventi principali: un’area parcheggio, un’area per palestra e attività sportive e un’area sportiva. ICMQ ha fornito al comune di Salerno un importante supporto tecnico e di terzietà nel superamento dei rilievi effettuati nel corso della verifica.
Approfondimento sul controllo tecnico in corso d'opera, indispensabile per l'ottenimento della polizza decennale postuma, attraverso il webinar formativo di ICMQ il 14 maggio 2024. Questa sessione di formazione, utile per ogni ingegnere, approfondisce sul Decreto MISE n.154 del 20.07.22, delineando i contorni di un aspetto fondamentale nella realizzazione immobiliare.
La partecipazione da diritto a 4 CFP.
Intervista ad Angelo Stefano Pesce, HSE Integrated Management System and Sustainability di ITINERA, la prima Organizzazione a ottenere la prestigiosa etichetta di “GIF Responsible Organization”, rilasciata sotto accreditamento da ICMQ Spa in qualità di Organismo di Validazione di Terza Parte Indipendente.
Nuova certificazione professionale: ICMQ è il primo e unico Ente di Certificazione a rilasciare la certificazione di posatore di sistemi a secco in lastre. Tale profilo si inserisce all’interno dei professionisti citati dal Decreto CAM per i quali sono previsti requisiti di competenza per l’ottenimento di punteggi premianti negli appalti pubblici.
È possibile limitare il rischio di greenwashing con la Carbon footprint di prodotto ma anche con quella di organizzazione: sempre più aziende si affidano a questa certificazione per dimostrare il proprio impegno nel ridurre le emissioni di CO2 e non cadere nel tranello del greenwashing diffondendo informazioni non supportate scientificamente.
Venerdì 23 febbraio a Milano, presso il Centro dei Congressi Fondazione Cariplo, si svolgerà l'evento organizzato da ICMQ "Misurare e certificare la circolarità dei prodotti a garanzia del mercato". L'evento sarà un’occasione di approfondimento e confronto sul valore e sulle potenzialità del Nuovo Indice di Circolarità per i prodotti nel mercato italiano.
L'analisi sui progressi nel 2023 e le sfide future per l'Italia, dalla necessità di infrastrutture sostenibili all'importanza della finanza etica, il contesto globale si intreccia con la visione nazionale, delineando una roadmap per il futuro. Tuttavia, emergono ancora dubbi sulla piena comprensione politica su questi temi. Leggi l'intervista dell' Ing.Dari a Lorenzo Orsenigo, Direttore e Presidente di ICMQ e AIS.
Il Nuovo Indice di Circolarità NCI è il primo accreditato a livello mondiale. Questo schema di verifica, conforme alle norme UNI CEI EN ISO/IEC 17065 e ISO 14065, semplifica la certificazione dei prodotti circolari, integrando criteri come materiali riciclati, energia rinnovabile e gestione dei rifiuti. Ecco in cosa consiste nello specifico.
La storia del settore delle costruzioni dagli anni ’80 a oggi raccontati nel nuovo libro di Alfredo Martini, intitolato "Dalla qualità alla sostenibilità – Il contributo di ICMQ alla qualificazione delle costruzioni”, edito da Donzelli Editore. L'azienda ha avuto un ruolo chiave di «apripista» nel processo sostenibile dell'edilizia, assumendo oggi un ruolo di leadership per quanto riguarda la valutazione e la certificazione.
L’impianto di Sesto San Giovanni è il settimo progetto italiano certificato con Envision. Il progetto nasce per l'esigenza di minimizzare gli impatti sul territorio e dare un forte impulso alla raccolta differenziata.
Il decreto CAM coinvolge non solo i professionisti nella posa di sistemi edilizi, ma anche i progettisti esperti sugli aspetti ambientali ed energetici degli edifici, ai quali viene attribuito un punteggio premiante se in possesso di un certificato di competenza professionale rilasciato da Organismo accreditato UNI CEI EN ISO/IEC 17024.
ICMQ certifica il ventesimo LCA TOOL, strumento propedeutico per la possibilità di pubblicare la EPD di un prodotto.
Protocolli di sostenibilità: una panoramica sugli schemi per certificare il riciclo dei prodotti da costruzione.