ICMQ SPA
La qualità certificata al servizio delle costruzioni. L’ente di riferimento per imprese e professionisti attenti a digitalizzazione e sostenibilità.
La qualità certificata al servizio delle costruzioni. L’ente di riferimento per imprese e professionisti attenti a digitalizzazione e sostenibilità.
Pagina 10
ICMQ ha realizzato una guida per tutti gli operatori del settore delle costruzioni che voglio-no approfondirne potenzialità e vantaggi e capire come acquisire le dovute competenze e certificazioni.
La qualifica degli applicatori nel settore delle pavimentazioni: come funziona, ICMQ
Bim e i protocolli di sostenibilità:
Appunti intervento al I Forum Nazionale Massetti e Pavimenti Continui, Rimini, 5 maggio 2017 È trascorso circa un anno e mezzo dalla pubblicazione...
È trascorso circa un anno e mezzo dalla pubblicazione del decreto ministeriale del 24 dicembre 2015 sui Cam-Edilizia (G.U. n. 16 del 21 gennaio...
Criteri ambientali minimi per l’edilizia: il mercato deve reagire
Internet e professionisti: un rapporto ancora stranamente complicato
L'importnaza delle competenze certificate nella certificazione sismica
I sistemi di certificazione volontaria di sostenibilità dell’edificio promuovono l’utilizzo di materiali a basso impatto ambientale, nonché di...
ICMQ ha ritenuto utile avviare una sperimentazione della certificazione delle competenze professionali dell’esperto in Building Information Modeling, sviluppando uno schema di certificazione in coerenza con la norma Uni Cei En Iso/Iec 17024 e articolato nei tre livelli professionali in vigore attualmente sul mercato:
In un recente articolo avevamo evidenziato il problema dei certifcati FPC, che non riportano la data di scadenza. ICMQ ha introdotto nell’area...
A Bologna la Giornata nazionale della certificazione di sostenibilità nelle costruzioni su LEED ed ENVISION
ICMQ organizza il 23 giugno a Bologna, in collaborazione con Civiltà di Cantiere e con il patrocinio di Ance Bologna, la prima “Giornata nazionale sulla certificazione di sostenibilità”, per sensibilizzare committenti, progettisti e imprese su un tema in continua evoluzione e di sempre maggiore attualità.
ICMQ accreditato da Accredia per la certificazione dei valutatori immobiliari
Rilasciati i primi certificati che attestano il possesso delle necessarie competenze ICMQ, organismo di certificazione di terza parte leader nel...
Dopo un totale intervento di ristrutturazione “Tortona 33”, edificio per uffici risalente agli anni ’80 e ubicato nel cuore della Milano del design, è uno dei soli 16 edifici in tutta Italia ad aver ottenuto il livello più alto, il Platinum, della prestigiosa certificazione americana di sostenibilità ambientale Leed, con 87 punti su 110, nella versione Core and Shell v 2009.
Grazie al nuovo schema elaborato dall’organismo di terza parte indipendente ICMQ con la collaborazione del partner tecnico One Team, è oggi possibile dimostrare di possedere competenze che diverranno a breve indispensabili per il mercato delle costruzioni.
LCSA, Life Cycle Sustainability Assessment, è un approccio tecnico-matematico alla sostenibilità che considera l’intera vita di un sistema, ossia...
È entrata in vigore il 2 febbraio la legge 28 dicembre 2015 n. 221, (cosiddetta “collegato ambientale”), pubblicata nella G.U. n. 13 del 18 gennaio 2016.
E’ stato chiesto al direttore Generale di ICMQ, ing. Lorenzo Orsenigo un approfondimento per capirne di più e valutare cosa fare per la propria azienda.
arriva in Italia Envision™, il primo protocollo per la progettazione e realizzazione di infrastrutture sostenibili, attraverso un sistema di rating applicabile a qualsiasi tipologia di infrastruttura.
È entrata in vigore il 2 febbraio la legge 28 dicembre 2015 n. 221, (cosiddetta “collegato ambientale”), pubblicata nella G.U. n. 13 del 18 gennaio 2016.
Il contributo di ICMQ e impresa Torelli Dottori alla certificazione
Leed Platinum di Cascina Triulza
Si svolgerà il prossimo 5 novembre a Rimini, nell’ambito della Fiera Key Energy, il seminario “Efficienza energetica: esperienze italiane a confronto per una sostenibilità energetica”, promosso dall’Ordine degli
ingegneri della provincia di Rimini e organizzato da Ises Italia e Icmq.