HARPACEAS SRL
Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.
Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.
Pagina 9
L’Ambiente di Condivisione Dati rappresenta il fulcro dell’apporto metodologico e process-based introdotto dalla digitalizzazione nel settore delle costruzioni.
Una proposta di ottimizzazione dell’Euronorma, valutata sulla base di analisi numeriche non lineari agli elementi finiti: panoramica sulle attuali indicazioni e possibili modifiche atte ad evitare risposte irrealistiche in presenza di sisma.
Giovedì 3 giugno 2021 si terrà un nuovo appuntamento online del ciclo di seminari gratuiti "Road to BIM Summit" promosso da Harpaceas.
Mercoledì 26 maggio 2021 dalle ore 16.30, si terrà un nuovo webinar organizzato da Harpaceas e dedicato a StreamBIM, il software BIM per la collaborazione e la diffusione delle informazioni on field.
Il processo di verifica e validazione dei modelli BIM: il webinar di Harpaceas
Che cosa differenzia una programmazione di un modello digitale BIM As-Is da una programmazione di un modello digitale BIM As-Built? Quali sono le strumentazioni a supporto del complesso processo di digitalizzazione degli edifici esistenti?
L'Ing. Maria Grazia Costa, amministratore unico di Sacee, racconta quali sono i vantaggi che derivano dalla progettazione BIM-MEP illustrando gli interventi di riqualificazione impiantistica di palazzo Tarsis a Milano e di modellazione impiantistica meccanica ed elettrica della nuova centrale di potabilizzazione del Gruppo CAP Holding.
Nell'articolo a firma del prof. Garnero una breve panoramica delle tecniche e tecnologie di rilevo più innovative per rappresentare il territorio.
Il Code Checking, il processo automatico per il controllo della qualità dei modelli BIM, è sempre più richiesto: ma quali metodologie e strumenti scegliere per una corretta verifica progettuale?
I cantieri del Duomo di Milano e della Metropolitana di Napoli
Il 16 e il 23 giugno 2021, dalle ore 09.00 alle ore 13.00, si terrà un nuovo corso online organizzato da Harpaceas e dedicato all'uso del BIM: tutti i dettagli per partecipare.
Il metodo dell’Arc Length per l’analisi FEM (acronimo di Analisi agli elementi finiti) viene utilizzato nei casi di non linearità di materiale, comunemente chiamato "Metodo di Riks modificato", serve per la soluzione di sistemi di equazioni altamente non lineari in modo efficiente e accurato. Le procedure numeriche sono complesse ma l'articolo aiuta gli utenti a utilizzare questo metodo in modo semplice.
Presentazione di un nuovo approccio al rilievo del cantiere ed al trattamento del dato mediato da algoritmi di Machine Learning. Una strategia per l’acquisizione delle informazioni per il cantiere digitale.
La pandemia da Covid-19 ha sollevato un nuovo interesse per l’impatto che i sistemi di condizionamento e gli impianti di ventilazione hanno sulla salute dell'uomo. Filippo Busato, presidente di AICARR, spiega quali componenti dovrebbe prevedere un efficiente impianto di trattamento dell'aria.
Approfondimento sulle possibilità di incentivo presenti nel panorama italiano e quali prestazioni minime sono richieste dal Legislatore
SACEE presenta i vantaggi conseguiti e le criticità superate grazie a DDS-CAD durante il progetto MEP dei nuovi impianti meccanici nell’intervento di riqualificazione energetica di una sede amministrativa del Comune di Milano.
Approfondimento sul controllo e regolazione dei sistemi di diffusione con particolare riferimento alle serrande e ai sistemi per la taratura del flusso termovettore.
Quanto e come incide un corretto dimensionamento delle condotte aerauliche in una rete di distribuzione? Quali parametri entrano effettivamente in gioco? Quanto segue ha l'obiettivo di rispondere a questo quesito, con un occhio anche ai vantaggi e svantaggi dovuti a differenti criteri di progettazione.
Qui un articolo di approfondimento di supporto al professionista tecnico con l'indicazione della normativa di riferimento e le varie tipologie di impianto.
Comfort termico, qualità dell’aria interna, qualità acustica e comfort visivo sono i parametri identificati per determinare il livello di qualità degli ambienti interni definita con l’acronimo IEQ. Qual è la normativa di riferimento? Come si misurano?
In questo articolo una tecnica di rinforzo strutturale che consente di lavorare esclusivamente all’esterno del fabbricato, senza interferire con la funzionalità dell’edificio. Maggiori dettagli sulla tecnica attraverso un esempio applicativo
Nel presente contributo si pone l’attenzione sull’applicazione di Digital Twin per un progetto reale in corso. Parliamo del progetto Smart and Advanced Multitenants Building Automation anche noto come SAMBA.
Iscriviti all’evento e con la partecipazione alla sessione del 13 e 20 aprile, per un totale di 8 ore, riceverai gratuitamente in formato digitale copia del manuale “Blockchain per il Business. Modelli di valutazione e Metodologie di progetto”.
La versione 2021 di Tekla Structures, il software leader al mondo per la progettazione strutturale costruttiva di strutture in cemento armato...