HARPACEAS SRL
Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.
Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.
Pagina 8
Alperia Group ha intrapreso un percorso di transizione digitale che comprende l’adozione e l’implementazione del BIM. Il principale provider di servizi energetici dell'Alto Adige è stato affiancato da Harpaceas: l'intervista al Geometra Thomas Salzburger di Alperia Group.
Quali sono i dati che il professionista deve avere per avviare la procedura BIM ai fini della valutazione del rischio di ponti esistenti?
A margine della quinta edizione del BIMSummit, Antonella Cosentino, dottoranda presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell'Università di Pisa, ha spiegato come avviene la gestione BIM della classificazione del rischio di ponti esistenti portando a esempio il caso studio del ponte La Botte.
In occasione della quinta edizione del BIMSummit promosso da Harpaceas, Marco Cavriani, direttore Regionale dei Vigili del Fuoco della Lombardia, ha spiegato quali sono gli obiettivi del progetto Fire Digital Check e quali sono i benefici nell'applicare la metodologia BIM alla progettazione antincendio.
Giovedì 25 novembre 2021, a Roma, si terrà un convegno tecnico dedicato alla sicurezza e alla manutenzione delle infrastrutture strategiche. L’Ing. Paolo Sattamino, Direttore Divisione BIM Infrastrutturale Harpaceas (tra gli sponsor dell'evento) parlerà di PontiSicuri.
Martedì 16 novembre 2021, dalle 11:30 alle 12:30, si terrà un nuovo webinar organizzato da Harpaceas e dedicato alle soluzioni software per lo studio della vulnerabilità sismica di strutture esistenti con elementi strutturali di diverso materiale.
Mercoledì 10 novembre 2021, dalle 11:30 alle 12:30, si terrà un nuovo webinar organizzato da Harpaceas e dedicato all'uso del software BIM Tekla Structures.
L'uso di avanzati software di progettazione e strumenti digitali all'avanguardia, è una valido supporto alla realizzazione di infrastrutture sostenibili.
Ma cosa significa progettare infrastrutture nel segno della sostenibilità? E perché le moderne tecnologie possono essere un valido ausilio?
L'intervista a Lorenzo Orsenigo, Presidente di AIS - Associazione Infrastrutture Sostenibili e a Paolo Sattamino, Direttore Divisione BIM Infrastrutture di Harpaceas, in occasione del BIMSummit 2021.
Harpaceas e IICBIM, Istituto Italiano di Cultura BIM, hanno organizzato un webinar gratuito di presentazione del corso “BIM e Project Management” che si terrà il 10 novembre 2021.
In diversi settori industriali l'uso dell'aria compressa è obbligatorio per legge, come progettare al meglio tali sistemi? Martedì 9 novembre 2021 si terrà un nuovo webinar organizzato da Harpaceas in cui si dimostrerà come uno strumento BIM sia in grado di supportare i professionisti in tutte le fasi di progettazione.
La Mixed reality entra in cantiere grazie a uno speciale caschetto dotato di visore che consente di svolgere attività di monitoraggio, verifiche di installazione, manutenzione, ispezione e molto altro ancora: si tratta di Trimble XR10 con HoloLens 2, un avanzato dispositivo in grado di fondere il mondo digitale con la realtà.
L’Avvocato Cristian Barutta e l’Ing. Marzia Folino spiegano le ragioni per cui al profilo tecnico è indispensabile associare la conoscenza legale.
L'approfondimento inizia esaminando la situazione di incertezza normativa legata all'applicazione del BIM e prosegue dimostrando i vantaggi derivanti dalla conoscenza della giurisprudenza in tale ambito.
Applicare la Blockchain alla digitalizzazione del mondo del costruito, consente di ottenere numerosi vantaggi e importanti economie di scala.
In occasione del BIMSummit 2021, il professor Marcello Balzani e l'architetto Massimo Stefani hanno spiegato come tale metodologia rivoluzionerà il settore dell'edilizia e delle costruzioni, illustrandone i benefici.
Il progetto "S.A.M.B.A." (Smart and Advanced Multitenants Buildings Automation), ha l’obiettivo di sviluppare tecnologie digitali per rendere "intelligenti" gli edifici che già esistono. In occasione della 5^ edizione del BIMSummit, Fabio Terragni (Alchema) e Roberto Redaelli (Harpaceas), hanno raccontato il progetto, portando come esempio il percorso di digitalizzazione che si sta attuando in un edificio a Sesto San Giovanni.
Il ruolo del BIM all'interno del PNRR, il tema della sostenibilità nel settore delle costruzioni, l'uso di nuove tecnologie e l'integrazione di piattaforme Blockchain nel progetto edilizio. Sono solo alcuni dei temi affrontati lo scorso 5 ottobre in occasione della 5° edizione del BIM Summit organizzato da Harpaceas.
Harpaceas organizza la 5^ edizione del BIMSummit, il Convegno sul BIM che dal 2013 è il punto di riferimento per tutti gli operatori della filiera delle costruzioni.
Model View Definitions (MVD) secondo buildingSMART International: definizione, applicazioni software e scenari futuri.
Giovedì 22 luglio 2021, dalle 11.30 alle 12.30, si terrà un nuovo appuntamento online del ciclo di seminari gratuiti "Road to BIM Summit" promosso da Harpaceas.
Giovedì 15 luglio 2021, dalle 11.30 alle 12.30, si terrà un nuovo appuntamento online del ciclo di seminari gratuiti "Road to BIM Summit" promosso da Harpaceas.
È disponibile online la registrazione dell'evento organizzato da Harpaceas e svoltosi lo scorso 17 giugno, dedicato al BIM Information Management.
Continua lo sviluppo del prodotto leader della software house coreana Midas IT, Midas Gen.
Giovedì primo luglio 2021 si terrà un nuovo appuntamento online del ciclo di seminari gratuiti "Road to BIM Summit" promosso da Harpaceas.
È online la registrazione del webinar "Le sinergie tra BIM e calcolo strutturale" promosso da Harpaceas.
Venerdì 25 giugno 2021 si terrà un nuovo webinar organizzato da Harpaceas e dedicato al Superbonus e alla progettazione in BIM dei sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC).
Giovedì 8 luglio 2021 si terrà il nuovo webinar gratuito di Harpaceas dal titolo "Ottimizzare la preventivazione di edifici prefabbricati in cemento armato con il BIM".