HARPACEAS SRL
Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.
Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.
Pagina 6
Il progetto 7DeGreen, gestito interamente da Harpaceas, mira a potenziare, mediante programmazione, il software BIM Solibri® di Model & Code Checking come strumento per il controllo informativo automatizzato dei modelli BIM rispetto a determinati requisiti e criteri di sostenibilità. Scopriamone i dettagli.
Siglato un accordo di partnership strategica per favorire la sicurezza delle strutture tramite la digitalizzazione di strumenti e metodi.
Fincantieri, azienda italiana operante nel settore della cantieristica navale e più importante gruppo navale d'Europa, ha avviato negli ultimi anni un vasto e consistente programma di trasformazione digitale interno con l’obiettivo di rendere più efficiente l’intero processo produttivo, digitalizzandone alcune operazioni. All’interno di questo programma, è stata fondamentale l’adozione prima della Virtual Reality e successivamente della Mixed Reality grazie al supporto di Trimble XR10 con HoloLens 2, dispositivo distribuito in Italia in esclusiva da Harpaceas.
Harpaceas, in collaborazione con Assimpredil ANCE delle Province di Milano, Lodi, Monza e Brianza e il patrocinio di AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili), ha organizzato il convegno “La digitalizzazione del cantiere a favore della sicurezza”, tenutosi a Milano martedì 11 ottobre 2022.
Domenica 2 ottobre, nella prestigiosa cornice del Teatro La Scala di Milano, la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha conferito ad Harpaceas il "Premio Impresa e Lavoro", per 31 anni di lodevole attività.
Bibop Gresta visita la sede milanese di Harpaceas e incontra il Ceo Luca Ferrari per l’avvio di una collaborazione sui temi più elevati dell’innovazione tecnologica, digitalizzazione e sicurezza.
Siglato un accordo di partnership strategica con l’obiettivo di garantire la completa digitalizzazione dei processi nel settore delle Costruzioni, Infrastrutture ed Energia.
Nell'articolo i dettagli relativi alla modellazione e analisi FEM delle strutture in acciaio di un impianto di trattamento fumi sito a Wanhua (Cina).
L’opera, di cui ATI Bonifica è progettista per conto del consorzio IRICAV DUE, con a capo l’impresa WeBuild e committente finale RFI, rientra nei finanziamenti previsti dal PNRR. L’adozione della metodologia BIM nasce dalla volontà specifica del Consorzio IRICAV DUE/Webuild e della esperienza pluriennale di Bonifica.
Harpaceas, Azienda italiana leader nella realizzazione e fornitura di soluzioni informatiche innovative per il settore delle costruzioni e delle infrastrutture, entra in ONTM, aderendo in qualità di Partner Corporate.
In contesto alpino le frane in roccia e le deformazioni profonde di versante rappresentano fenomeni di grande impatto ambientale e sociale. In...
Harpaceas ha deciso di erogare ai propri dipendenti il bonus benzina 2022, il provvedimento adottato a maggio dalla Camera dei deputati a favore dei lavoratori, utile a contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina, tra cui l'aumento del prezzo del carburante.
Nell'articolo i vantaggi offerti da soluzioni software, come Trimble Quantm, in grado di agevolare il progettista di infrastrutture negli...
Giovedì 30 giugno si è svolta, online, la seconda edizione della Giornata della Geomeccanica, l’appuntamento dedicato a tutti...
Siglato un accordo di partnership strategica tra importanti realtà italiane per la trasformazione digitale e tecnologica nel mondo delle Costruzioni, Infrastrutture ed Energia
Nuova centrale termofrigorifera, caldaia a condensazione alimentata a gas metano e sistemi di emissione in ambiente diversificati: queste sono alcune delle attività realizzate da New Engineering Srl utilizzando il software DDScad nell’intervento di realizzazione della nuova palestra e dei servizi annessi del Centro Sportivo Albere.
Giovedì 23 giugno si è svolta, dopo due anni nuovamente in presenza, la ventesima edizione del Tekla Structures User Meeting,...
In questo articolo mostreremo come il software di calcolo geotecnico FLAC2D può essere utilizzato per svolgere l’analisi di stabilità tramite il metodo dello Strength Reduction Factor.
Da alcuni anni si è radicata una decisa tendenza ad utilizzare i modellatori BIM come ambiente alternativo al pre-processing dei software di calcolo. Questa modalità di lavoro si configura come un metodo più efficiente e moderno e pone interessanti problematiche in termini di controllo e validazione dei modelli di calcolo. In questo articolo saranno mostrati, anche attraverso l’uso di esempi pratici, vantaggi e criticità del rapporto tra BIM e modello di calcolo.
Nuovi luoghi di lavoro per Harpaceas: l'azienda inaugura i nuovi uffici di Milano, orientati al digitale e alla sostenibilità. L'edificio che ospiterà le attività ha ottenuto la Certificazione LEED Gold.
In un evento organizzato da CIFI, Harpaceas e Politecnico di Milanosi è parlato di infrastrutture ferroviarie e di come grazie alla...
Venerdì 10 giugno si terrà un Convegno dal titolo "La digitalizzazione per una maggiore sostenibilità di opere finanziarie", organizzato da Harpaceas e il Politecnico di Milano e patrocinato da GBC Italia e che ha come obiettivo quello di presentare e discutere sui temi legati a digitalizzazione, sostenibilità e sviluppo territoriale delle infrastrutture ferroviarie.
Nella moderna gestione informativa del processo delle costruzioni, la progettazione dei layout dei cantieri e dei piani di sicurezza è parte essenziale di un processo integrato efficace. Tuttavia, questa viene tradizionalmente impostata in funzione dell’esperienza e mediante un’osservazione manuale foriera di possibili errori. La tematica dell’organizzazione della sicurezza in cantiere e della prevenzione incendi attraverso la metodologia di progettazione BIM risulta essere di particolare interesse in questo momento.
Come rendere intelligente, tecnologico e connesso un vecchio edificio con un intervento non invasivo? In questo approfondimento, l'Ing. Roberto Redaelli di Harpaceas, illustra il progetto SAMBA che si propone di sviluppare un’applicazione innovativa per trasformare in smart building immobili esistenti.