HARPACEAS SRL
Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.
Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.
Pagina 5
L’introduzione ad un approccio digitale offre la possibilità di creare e generare modelli informativi di ponti esistenti a cui poter associare un’enorme e diversificata mole di dati che oggi possono, con una relativa facilità, essere generati sfruttando strumenti afferenti al mondo della geomatica.
Come procede l'attività normativa in materia di BIM a livello europeo? Quali sono nel dettaglio i progetti in corso? Il punto nel corso dei meetings del Technical Committee TC 442 del CEN che si sono tenuti a Milano, presso la sede di UNI, a inizio marzo 2023.
In questo lavoro viene presentato il modello Concrete Damage Plasticity e un'applicazione dello stesso su una struttura in calcestruzzo-muratura esistente. Questo per mostrare come gli algoritmi di calcolo stanno diventando strumenti sempre più utili per affrontare i problemi di vulnerabilità sismica.
Un esempio di come Harpaceas può supportare il percorso di trasformazione digitale degli operatori immobiliari e committenti.
Martedì 7 marzo 2023 l'Ordine degli ingegneri di Torino organizza, in collaborazione con Harpaceas e Masera Engineering Group, un convegno con CFP dedicato alla progettazione delle infrastrutture del domani. Scopri come partecipare.
Sottoscritto il protocollo d’intesa con il quale Hyperloop Italia e Harpaceas hanno dato alla luce il “Digital and BIM Department”, lo strumento a mezzo del quale le competenze tecniche della storica realtà milanese saranno messe al servizio del nuovo modo di concepire il trasporto di merci e persone
Mixed Reality, Digital twin, neuroscienze e intelligenza artificiale sono solo alcune delle innovazioni tecnologiche digitali a supporto della sicurezza che saranno approfondite durante il seminario online dell'8 febbraio organizzato da Harpaceas.
Martedì 7 marzo a Torino si terrà il seminario gratuito "INFRASTRUTTURE DOMANI. Tecnologia, Sostenibilità, Innovazione", in cui si partirà dall'analisi del costruito per proiettarsi nel futuro delle infrastrutture, provando a dare spunti su alcuni temi sempre più strategici, come digitalizzazione e sostenibilità. L'evento è organizzato con il contributo di Harpaceas e INGENIO sarà media partner della manifestazione. A moderare ci sarà il nostro Editore e Direttore Andrea Dari.
Recentemente è stato lanciato sul mercato Solibri Insidem strumento che ha come obiettivo quello di aumentare la qualità dei modelli BIM. Harpaceas è rivenditore unico di Solibri per l’Italia e il Canton Ticino.
SINA, società di ingegneria del Gruppo ASTM leader nella progettazione, costruzione, gestione e adeguamento delle opere e per natura promotrice di innovazione, ha deciso di intraprendere un nuovo percorso di transizione digitale con l’obiettivo di ottimizzare e standardizzare il processo di organizzazione e strutturazione e verifica dei modelli informativi relativi all’attività progettuale.
Palazzo Colonna, sede romana di Confitarma, ha fatto da sfondo agli Stati Generali dell’Osservatorio Nazionale Tutela del Mare: tra i Partner Corporate presenti anche Harpaceas.
Con l’avvio del progetto BIM-FDC (Fire Digital Check) si è aperta la strada per costruire uno standard di progettazione e validazione nazionale dei procedimenti di prevenzione incendi utilizzando la metodologia BIM. Come è nato questo progetto? Quali sono i suoi vantaggi? Avremo più progetti di qualità e maggior sicurezza delle opere? Abbiamo rivolto queste e altre domande a tre tecnici che hanno preso parte al tavolo di lavoro del progetto BIM-FDC.
Per valutare la vulnerabilità sismica di edifici esistenti è sempre più comune l'utilizzo dell'analisi pushover. In questo articolo viene presentata una legge costitutiva avanzata, seguita dall'applicazione del modello su un ponte esistente, per mezzo del software Midas Gen.
Harpaceas è lieta di annunciare che, dal 23 febbraio al 23 marzo 2023 sarà tra i principali collaboratori del corso Constructabilty - Competenze e strumenti per guidare il progetto a 360 gradi organizzato dal CUOA.
Harpaceas è lieta di annunciare che martedì 13 dicembre 2022 sarà tra i principali collaboratori del Seminario in FAD Sincrona "La sicurezza delle infrastrutture esistenti. Modelli numerici, digital twin, archivi digitali e piattaforme di structural health monitoring", organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Parma.
Osservazioni legali e tecniche anche alla luce del Rapporto Tecnico UNI/TR 11337-2:2021.
Harpaceas organizza un webinar online sul tema della sostenibilità e digitalizzazione per il mondo delle costruzioni, che si terrà giovedì 24 novembre e avrà un duplice obiettivo: inquadrare lo scenario presente e futuro sul tema della sostenibilità in ambito costruzioni e fornire esempi concreti di flussi operativi positivamente influenzati dalla trasformazione digitale. Iscriviti e partecipa all'evento
Workitect ha accompagnato Harpaceas in un percorso di cambiamento che ha visto coinvolti formatori, architetti, psicologi, ingegneri, legali e consulenti. Questo approccio sistemico e integrato ha portato all’implementazione dello smart working in azienda e alla progettazione e realizzazione della nuova sede di Milano.
Al fine di intraprendere il processo di digitalizzazione dei procedimenti di prevenzione incendi, è nato il progetto denominato BIM-FDC (Fire Digital Check). Harpaceas, coinvolta nel Tavolo tecnico del progetto, ha messo a disposizione la propria esperienza in ambito BIM, nella digitalizzazione dei processi e sulle tecnologie per la verifica e validazione dei modelli BIM.
Il presente studio è stato redatto in vista degli interventi di consolidamento previsti nell’Imbocco Sud, a supporto del progetto per il raccordo autostradale tra l’autostrada A4 e la Valtrompia aggiudicato dalla società SALC spa.
Italferr, società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ha scelto Harpaceas come il partner per il percorso interno di ottimizzazione dei processi digitali e l’aggiornamento documentale in accordo alle normative nazionali ed internazionali in tema di digitalizzazione.
Harpaceas sarà tra i principali collaboratori del seminario in FAD sincrona dal titolo "La sicurezza delle infrastrutture esistenti" che si terrà il 10 novembre. Si parlerà del rischio sismico dei ponti e di come BIM e tecnologia possono aiutare nel monitoraggio delle strutture. Verranno mostrati diversi casi applicativi relativi alla realizzazione di modelli numerici di ponti ed infrastrutture viarie e sono previsti Crediti Formativi per gli Iscritti all'Albo degli Ingegneri.
Due progetti di Harpaceas sono stati premiati nell'ambito dei "BIM&Digital Award 2022", la cui cerimonia di premiazione si è tenuta all'interno di SAIE. Il progetto 7DeGreen è stato nominato primo classificato nella Categoria Ricerca Industriale, mentre SAMBA si è piazzato secondo nella Categoria Smart Building and Cities. Scopriamo i dettagli.