HARPACEAS SRL
Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.
Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.
Pagina 2
Harpaceas ha introdotto un Chat BOT innovativo, progettato per garantire supporto continuo e immediato ai propri clienti, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Scopri maggiori dettagli su questo strumento.
A giugno 2024 è entrato in vigore il Regolamento sulla Progettazione ecocompatibile dei Prodotti Sostenibili (ESPR - Ecodesign for Sustainable Products Regulation), parte delle iniziative del Green Deal Europeo che mirano a trasformare le politiche comunitarie su clima, energia, trasporti e fiscalità, con l'obiettivo di ridurre drasticamente le emissioni di gas serra. Esaminiamo nel dettaglio il contenuto del regolamento e, in particolare, il concetto di Digital Product Passport.
Il progetto della copertura metallica del Merlata Bloom Milano rappresenta un esempio innovativo di integrazione tra ingegneria strutturale e tecnologia digitale avanzata. Realizzata dallo Studio Capè Ingegneria, la struttura è stata sviluppata utilizzando Tekla Structures per la modellazione BIM.
L’evento (in programma il 30 ottobre dalle 10 alle 13) si propone di fare chiarezza sul ruolo delle Centrali Uniche di Committenza nella fase di affidamento e, in particolare, nella gestione del contratto pubblico, offrendo strumenti operativi per una comprensione approfondita delle responsabilità e funzioni coinvolte. Saranno discussi i compiti delle Centrali Uniche di Committenza, delle amministrazioni pubbliche convenzionate e degli attori privati nel ciclo di vita digitale del contratto pubblico.
L'intelligenza artificiale (IA) sta trasformando la sicurezza nei cantieri di costruzione e nei luoghi di lavoro tramite soluzioni innovative che aiutano a minimizzare gli incidenti a protezione dei lavoratori. Grazie all'integrazione con tecnologie di avanguardia come i dispositivi IoT, è possibile realizzare un monitoraggio attivo e continuo dell'ambiente lavorativo, identificando potenziali rischi prima che degenerino in incidenti.
La collaborazione tra le due aziende mira a supportare enti e aziende che operano nel settore AECO nella transizione energetica e nella digitalizzazione, promuovendo un futuro più verde ed efficiente.
Come raccogliere ed utilizzare dati di strutture deteriorate per migliorarne la sicurezza attraverso la manutenzione? L’approccio integrato del progetto ASeMP tra simulazioni, sensori IoT e Intelligenza Artificiale può aiutare a sviluppare una metodologia per monitorare e prevedere il comportamento delle strutture in acciaio.
Harpaceas e Tokbo unite per un futuro più sicuro e digitalizzato attraverso l’utilizzo di una tecnologia innovativa per la sensorizzazione delle strutture metalliche, la prevenzione dei cedimenti e la gestione della manutenzione predittiva.
Harpaceas, per il secondo anno consecutivo, ha ottenuto le prestigiose certificazioni HappyAtWork® e TechAtWork® 2024. Questi riconoscimenti, rilasciati da ChooseMyCompany Certified Reviews - Italia, rappresentano un'importante conferma dell’impegno dell’azienda nel mettere le persone al centro del proprio progetto aziendale.
Il settore delle costruzioni è immerso in un'era di innovazione tecnologica senza precedenti. Nel corso di questo articolo, esploreremo le sei tecnologie più rivoluzionarie per il settore AECO che introducono nuovi paradigmi e soluzioni per le sfide in corso.
Il settore delle infrastrutture è in continua evoluzione, spinto dall'adozione di tecnologie all'avanguardia che migliorano l'efficienza, la precisione e la sicurezza. Una delle innovazioni più significative in questo contesto è Trimble XR10, un dispositivo di realtà mista (MR) che sta trasformando il modo in cui vengono progettate, costruite e mantenute le infrastrutture. Sviluppato da Trimble, leader globale nelle soluzioni tecnologiche per l'edilizia e l'ingegneria, XR10 rappresenta un passo avanti significativo verso il futuro dei cantieri.
Viene introdotta la ricerca svolta presso Masera Engineering Group S.r.l., volta alla definizione dell’apporto di resistenza fornita dalla non linearità dai materiali mediante analisi di tipo non lineare per impalcati da ponte in calcestruzzo armato. L’analisi di push-down, svolta con software Midas Civil, si è prestata in modo ottimale all’obbiettivo di questa ricerca ed è risultata essere una valida alternativa all’analisi elastica convenzionale per la sua disposizione a fornire il comportamento globale dell’opera in campo non lineare.
Evento di spicco per la comunità di clienti di Harpaceas ed incentrato su nuove tecnologie, sostenibilità ambientale e trasformazione digitale. Oltre 250 partecipanti, tra tecnici e aziende del settore, riuniti a Milano per esplorare le nuove tecnologie del settore delle costruzioni. Per l'occasione, Harpaceas ha presentato il suo secondo Report di Sostenibilità.
Harpaceas, leader tecnologico nel mercato delle costruzioni e infrastrutture, che comprende software BIM tra i più diffusi a livello mondiale, annuncia il conferimento del nuovo incarico del dipartimento Vendite.
Nelle giornate del 18 e 19 aprile, presso l'Acquario Civico di Milano, si terrà la nuova edizione degli Stati Generali delle Ingegnerie Digitali organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Milano.
Il progetto Mind The Bridge, avviato il primo gennaio 2024 dal dipartimento Ricerca & Innovazione di Harpaceas, promette di rivoluzionare il monitoraggio e la gestione delle infrastrutture utilizzando Digital Twin e sensoristica avanzata.
Annunciato il lancio della versione 2024 del software strutturale BIM leader al mondo per la progettazione costruttiva di strutture in acciaio, in cemento armato prefabbricato e gettato in opera. Di seguito qualche anticipazione sulla nuova release di Tekla Structures®.
Il Document Controller e il collegamento all’applicativo Inspicio vanno a consolidare ulteriormente la posizione della piattaforma di Harpaceas come una soluzione completa e affidabile per la gestione e la sicurezza delle infrastrutture. Tutti i dettagli sulle nuove funzionalità.
Innovazione Immobiliare: il Convegno organizzato da ASPESI Unione Immobiliare e Harpaceas ha rivelato le Prospettive e le Opportunità della Digitalizzazione nel Settore Immobiliare. Durante l'evento si sono susseguiti diversi esperti nel settore. Le loro esperienze e visioni uniche hanno arricchito il dibattito su come la digitalizzazione non solo cambierà il processo di costruzione degli edifici ma anche come si penserà allo sviluppo urbano e alla gestione immobiliare.
Nei nostri eventi, webinar e corsi, ti guidiamo nella scoperta delle metodologie più efficienti e delle tecnologie più innovative, rendendoti più competitivo e migliorando la qualità del tuo lavoro. Scopri il calendario e partecipa ai prossimi eventi con Harpaceas.
L'evoluzione dei software di modellazione BIM e dei programmi di calcolo strutturale sta aprendo nuove frontiere nella progettazione e realizzazione di opere architettoniche e ingegneristiche. Paolo Sattamino, General Manager Technical presso Harpaceas, condivide con Ingenio quelli che sono gli attuali trend della digitalizzazione nel campo della progettazione di strutturale, illustrando in parallelo l'evoluzione degli strumenti software.
Il BIMSummit 2023 ha messo in evidenza l'importanza della gestione delle informazioni e della digitalizzazione nell'industria delle costruzioni. Gli esperti di Harpaceas Alessio Bertella e Piergiorgio Galantino hanno sottolineato come l'accesso e la qualità dei dati siano cruciali per il successo dei progetti edili e come l'IA (Intelligenza Artificiale) sta rivoluzionando il settore, migliorando la progettazione, la sicurezza sul cantiere e la gestione delle informazioni.
Obiettivo di AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili) è quello di avanzare delle proposte su metodi progettuali e realizzativi delle infrastrutture che consentano di misurarne e rendicontare la loro sostenibilità. Il PNRR e l'Europa richiedono anche una rendicontazione dei risultati raggiunti e i lavori di AIS seguono questa direzione.
Ce ne parla Lorenzo Orsenigo, Presidente di AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili), in una intervista realizzata durante l’evento dedicato a “INFRASTRUTTURE DOMANI - Tecnologia, Sostenibilità, Innovazione”.
Nel contesto del settore delle costruzioni e della trasformazione digitale, l'attestato CRIBIS Prime Company (CPC) e il Rating di Legalità sottolineano l'importanza cruciale dell'affidabilità e del rispetto delle normative legali soprattutto per le aziende operanti in questo campo. In un settore come quello delle Costruzioni e della Trasformazione Digitale, l'ottenimento di queste certificazioni contribuiscono a promuovere standard elevati in un Settore sempre più colpito da sfide e cambiamenti.