HARPACEAS SRL
Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.
Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.
Pagina 14
Dopo la lettera del Ministro Danilo Toninelli alcune considerazioni utili su cosa sia openBIM
Novità di assoluto rilievo dell’edizione 2018 è la possibilità di collegare le nuvole di punti ai modelli BIM di Tekla Structures.
Per permettere ai progettisti, costruttori, proprietari e operatori di condividere in tempo reale, tutte le informazioni nei progetti di ingegneria e di costruzione, Harpaceas propone Trimble Connect for Structures, la nuova piattaforma di project collaboration, basata su cloud.
Le NTC 2018 in fase di progetto e verifica hanno introdotto nuovi scenari come ad esempio quello della struttura con comportamento dissipativo con elementi sia dissipativi sia non dissipativi. Tale novità implica che alcuni elementi siano progettati al limite plastico e altri al limite elastico: con ModeSt questo è possibile
scopri quello di tuo interesse
I vantaggi di una progettazione BIM-MEP attraverso la scelta di uno studio di progettazione
Le strutture da ponte costituiscono storicamente per CIMOLAI una parte importante del proprio prodotto. Il Ponte Cittadella (185 m) sul fiume...
Un recente studio sul BIM in Italia ha fornito un interessante spunto di riflessione su come il BIM stia impattando sui progettisti e su quali aspettative stia creando.
Harpaceas organizza, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, il corso con l’obiettivo di fornire gli elementi essenziali per il bagaglio di conoscenze di un BIM Coordinator, utili anche per affrontare un eventuale esame di certificazione ICMQ per il suddetto Esperto BIM.
Nuova versione del software BIM (Building Information Modeling) leader al mondo per la progettazione costruttiva prodotto da Trimble Solutions, società finlandese del gruppo Trimble.
I processi di autorizzazione, relativi agli adempimenti burocratici dell’attività di progettazione, porteranno auspicabilmente nei...
In questo articolo si affronterà l’attività di Coordinamento in ambito BIM alla luce di quanto presente nella norma UNI 11337:2017.
In questo breve video, Fabrizio Ferraris - Direttore Marketing e Comunicazione di Harpaceas - illustra i principali vantaggi di DDS-CAD, ponendo un focus sulla interoperabilità del software
Modellazione di un edificio storico in muratura laterizia, sito in Emilia Romagna, per un’analisi preliminare di fattibilità del progetto di miglioramento/adeguamento sismico
Harpaceas ha siglato un accordo di collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica dell’Università La Sapienza per lo sviluppo di un piano di conservazione finalizzato al recupero dello Stadio Flaminio di Roma.
Le caratteristiche del progetto La nuova sede del Terminal del Golfo a La Spezia è una struttura in calcestruzzo armato gettato in opera e...
La laboriosità del progetto, dovuta alla forma semicircolare e alla monta dei vari conci, è stata ottimizzata grazie a Tekla Structures che ha permesso di gestire il problema in modo semplice e preciso nonostante la presenza di numerose lamiere svirgolate e dalla geometria complessa.
Nella progettazione BIM esistono delle fasi di controllo che permettono di controllare la presenza di eventuali problemi, prima di evidenziarli in fase di costruzione del manufatto.
La progettazione BIM permette tutto ciò, ma a patto di operare in modo corretto e con gli strumenti adeguati.
Il focus di questo articolo è proprio dedicato a queste procedure di controllo e verifica.
Tre incontri per scoprire Tekla Structures, il software BIM leader al mondo per la progettazione costruttiva e oltre (LOD E per UNI 11337), sviluppato da Trimble Solution. La soluzione BIM per l’ingegneria strutturale, per ogni tipo di struttura: acciaio, cemento armato gettato in opera e cemento armato prefabbricato. Tekla Structures è aperto al collegamento via IFC con i più diffusi software di calcolo strutturale (Midas®, SAP 2000® ecc.) oltre che con i principali software di modellazione BIM (Allplan®, Revit ®, Edificius ® ecc.). Un software per gestire la commessa dall’offerta alla progettazione, dalla produzione alla costruzione. Sarà inoltre l’occasione di vedere Tekla Structures all’opera, con strutture raccontate dai progettisti che le hanno realizzate.
Iscriviti subito, una particolare promozione per l’acquisto di Tekla Structures ti aspetta!
http://www.harpaceas.it/teklastructurestour/
Tekla Structures in tour: ecco gli appuntamenti
legame tra il mondo della progettazione BIM oriented e Industria 4.0
Nuovi strumenti per la valutazione numerica del rischio