HARPACEAS SRL
Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.
Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.
Pagina 13
Tra le numerose novità apportati miglioramenti sulle geometrie per la realizzazione di elementi curvi, come piatti piegati e scale, oltre a nuove funzionalità automatizzate per l’estrazione di disegni dal modello BIM e per l’esportazione verso la fase produttiva di elementi prefabbricati.
Breve disanima dei principali dubbi che sorgono rispetto alla necessità di adottare o meno il BIM nella propria attività progettuale.
Harpaceas organizza il convegno BIMSummit 2019, la quarta edizione dell’evento che dal 2013 si pone come il punto di riferimento...
scopri quello di tuo interesse
Scopri le novità sugli edifici in muratura e tanto altro
Reportage del convegno tenutosi al Piolitecnico di Torino lo scorso 31 gennaio
i chiarimenti e le integrazione della Circolare NTC 2018 al capitolo 6
I vantaggi di Solibri Model Check
Reportage dalle Giornata del Cliente Tekla Structures:
Per la centrale elettrica Heris Power Plant in Iran, CUBE sceglie Tekla Structures Tekla Structures è stato il software di riferimento con...
Perché CIMOLAI ha scelto TEKLA STRUCTURES
Come rendere semplice un complesso intervento di ampliamento di una metro: la linea 11 della Metro di Parigi
Con Solibri Model Checker niente più interferenze né incoerenze normative Harpaceas, da sempre con uno sguardo puntato sul...
SolibriMC mette a disposizione un set di regole standard, comunque personalizzabili, che permettono di validare i modelli secondo le principali caratteristiche di rispondenza BIM (BIM Validation).
Intervento di dragaggio al piede di un’opera di sostegno al porto di Marina di Carrara
Scopri la tecnologia Digital Twin in grado di ricreare la copia digitale dinamica di un edificio, di uno spazio urbano o una infrastruttura.
Digitalizzazione della Stazione di Milano ed esempi di digitalizzazione di ponti e reti ferroviarie
La descrizione dell'uso del BIM nel progetto di Politecnica
È in programma il 2 ottobre la prima edizione dell’Harpaceas Innovation Day un importante appuntamento organizzato da Harpaceas per...
scopri quello di tuo interesse
Perchè Exa Engineering ha scelto il BIM per l'ampliamento del Terminal del Golfo – La Spezia
Il Model Checking dei diversi modelli In un ambito di progettazione “BIM oriented” risulta di primaria importanza la...
L'esperienza di Bonifica S.p.A. nel campo della progettazione in BIM di infrastrutture lineari, documentata anche attraverso il Certificato rilasciato dalla Stazione Appaltante - Regione Lazio
AdESA è un sistema #prefabbricato per la riqualificazione integrata degli edifici esistenti e consiste in un “guscio” di legno, montato intorno all'edificio da riqualificare, che lo avvolge conferendogli nuove prestazioni energetiche, resistenza antisismica e un completo restyling architettonico.