HARPACEAS SRL

Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.

Archivio

Pagina 10

Ecobonus 110%: legislazione, pratica e competenza termotecnica con un esempio di riqualificazione residenziale

Harpaceas, in collaborazione con l’Ing. Giorgio Galbusera dello Staff Tecnico di ANIT e con il Geom. Marco Palazzotto dello Studiorinnova di...

Leggi

La gestione digitale della classificazione del rischio e della valutazione della sicurezza di ponti esistenti

Un  tema sempre più attuale anche alla luce dell e Linee guida sui ponti adottate dal MIT lo scorso dicembre e la volontà del...

Leggi

BIM

PontiSicuri: BIM e digitalizzazione a servizio della sostenibilità delle infrastrutture

Lo stato di ponti e viadotti esistenti in Italia è preoccupante. L’emanazione del DL 109/2018, cosiddetto Decreto Genova, e lo stato...

Leggi

BIM

Sicurezza dei ponti esistenti in Italia: la sostenibilità passa (anche) dal BIM

Harpaceas, grazie ad un progetto di ricerca scientifica con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell'Università di Pisa, ha...

Leggi

BIM

La commessa digitale: un ciclo di seminari gratuiti per approfondire il ruolo del BIM nelle costruzioni

Road to BIMSummit 2021 – Dal CAD al BIM, come tutto sta cambiando Ciclo di seminari online gratuiti Al via il ciclo di seminari gratuiti,...

Leggi

Dalla modellazione bidimensionale alla modellazione parametrica

L’innovativo concetto di parametricità amplia i vantaggi della modellazione tradizionale: automatizza i processi, riduce l’intervento dell’operatore e i costi.

Leggi

BIM

BIM e Interoperabilità: la gestione delle informazioni nella progettazione architettonica BIM

Saper gestire il formato IFC rappresenta la chiave per il successo della progettazione BIM.

Leggi

BIM

Digitalizzazione del mondo AEC: openBIM e interdisciplinarietà

Come l'openBIM aiuta a migliorare il flusso di scambio delle informazioni di un progetto nel settore AEC. Dallo schema IFC al BIM Collaboration Format (BCF)

Leggi

La modellazione parametrica di gallerie per l’ottimizzazione del progetto in corso d’opera

Uno dei maggiori problemi nella realizzazione di opere in sotterraneo, come le gallerie, è dovuto all'imprecisione legata alla caratterizzazione del terreno attraversato. L'obiettivo del presente lavoro consiste nel fornire alcuni spunti per limitare l'impatto che può avere tale incertezza nei progetti di strutture in sotterraneo.

Leggi

BIM

Costruzioni sempre più digitalizzate grazie a StreamBIM. Tutte le informazioni a portata di smartphone e tablet

StreamBIM è il software BIM per la Construction Phase e il Facility Management che permette la collaborazione e la diffusione delle informazioni on field, accedendo facilmente ai file di progetto, alle planimetrie e ai modelli da PC o da smartphone e tablet.

Leggi

BIM

Legal BIM: l’interazione tra il profilo legale, contrattuale e tecnico

Harpaceas presenta il corso Legal BIM: l’interazione tra il profilo legale, contrattuale e tecnico che si terrà online nelle date 25, 27, 30 novembre e 2 dicembre 2020.

Leggi

Ristrutturazione e riqualificazione energetica di una nuova sede amministrativa del Comune di Milano

La progettazione impiantistica dell'edificio è stata realizzata tramite DDS-CAD. Scopri di più

Leggi

Sismica

L’importanza delle analisi statiche non lineari (pushover) per la vulnerabilità sismica di edifici esistenti

Nell'articolo un approfondimento sull'applicazione del metodo pushover ad una costruzione esistente, la cui struttura è mista in muratura e calcestruzzo armato; discusse alcune problematiche di modellazione e analizzati criticamente i risultati, anche alla luce delle indicazioni della Normativa.

Leggi

Digitalizzazione

La Mixed Reality entra in cantiere grazie all'elmetto con visore firmato Microsoft

Trimble XR10 con HoloLens 2 è un dispositivo costituito da un elmetto protettivo che rispetta gli standard di sicurezza per l'uso in ambienti controllati, a cui è annesso il celebre visore a realtà mista senza cavi firmato Microsoft (HoloLens 2).

Leggi

BIM

Piattaforma logistica di Trieste: un progetto BIM da 150 milioni e 120.000 mq

I vantaggi dell'utilizzo del BIM nella progettazione di una piattaforma marittima cosi grande

Leggi

BIM

Model & Code Checking: la validazione e la verifica normativa dei modelli 3D BIM-oriented

L’attività di validazione e controllo dei modelli 3D prodotti in fase di BIM Authoring è essenziale all’interno di un...

Leggi

Geologia e Geotecnica

Video corsi bim, calcolo strutturale e calcolo geotecnico firmati Harpaceas

Consulta il programma dei video Corsi Harpaceas

Leggi

Geologia e Geotecnica

L’interoperabilità tra calcolo strutturale e geotecnico per lo studio della sicurezza di ponti esistenti

Nel presente articolo si prende in esame un ponte in c.a. con sezione composta da travi a T in c.a.p. su cui poggia una soletta collaborante in c.a..

Leggi

Sismica

Strutture in c.a.: la formulazione della capacità a taglio ciclico introdotta dalla Circolare delle NTC 2018

In questo articolo presenteremo il tema delle verifiche a taglio degli elementi esistenti in cemento armato, soffermandoci sulla nuova formulazione di capacità presentata nella Circolare, mutuata dall’Eurocodice 8, la quale si prefigge di tenere in considerazione il degrado dei materiali dovuto alla sollecitazione sismica ciclica.

Leggi

BIM

BIM, Digitalizzazione, Calcolo: software innovativi per il settore delle costruzioni

Harpaceas Tailored Show – BIM, Digitalizzazione, Calcolo è l’evento online fatto su misura, dove sarà possibile scoprire le migliori soluzioni software per il mercato delle costruzioni e valutare le loro potenzialità e funzionalità in base all’attività lavorativa del professionista.

Leggi

BIM

DM 560/2017 (decreto BIM) e l’atteso Regolamento unico

Breve commento ad alcuni punti dello Schema di regolamento di esecuzione, attuazione e integrazione del decreto legislativo 18 aprile 2016, n 50, recante “Codice dei Contratti pubblici”.

Leggi

Analisi numerica del sistema di fissaggio attraverso chiodatura nello scavo di una miniera di talco

Questo lavoro prende in considerazione una miniera di talco nel comune di Lanzada in provincia di Sondrio e il sistema di ancoraggio utilizzato nello scavo della miniera: la bullonatura Swellex.

Leggi

BIM

Modellazione BIM strutturale della Casa Municipale di Bulgarograsso (CO)

Esempio di progettazione BIM di strutture in cemento armato, dove per la modellazione è stato utilizzato Tekla Structures, in coordinamento con altri software BIM authoring per le altre discipline specialistiche all’interno della filosofia generale di progetto adottata.

Leggi

Geologia e Geotecnica

L’interazione terreno-struttura per la valutazione del sistema fondazionale di un edificio multipiano

Esempio di interoperabilità tra il mondo del calcolo strutturale ed il mondo del calcolo geotecnico.

Leggi