GBC ITALIA - Green Building Council

Green Building Council Italia (GBC Italia) è un’associazione senza scopo di lucro, cui aderiscono le più competitive imprese, le più qualificate associazioni e comunità professionali italiane. Rappresenta la più grande organizzazione attiva per il mercato delle costruzioni sostenibili in Italia.

Archivio

Pagina 5

Edilizia sostenibile: torna la Masterclass di GBC Italia

Si terrà a Roma, nei prestigiosi spazi di Palazzo Taverna, l'annuale Masterclass di GBC Italia dedicata ai professionisti dell'edilizia...

Leggi

BIM4Ren: quali barriere al BIM per la riqualificazione?

Nelle prime fasi del progetto BIM4Ren (H2020) sono state analizzate le barriere all'adozione della metodologia BIM nei processi di riqualificazione, per capire e superare i limiti tecnologici.

Leggi

GBC: la strada della crescita sostenibile (passa per Tolentino, in Italia e in Europa)

Grande successo per l'evento "Una ricostruzione sostenibile: dalle parole ai cantieri" organizzato da GBC Italia e tenutosi a Tolentino. La città marchigiana è stata oggetto di una riqualificazione all'avanguardia dopo il terremoto del 2016.

Leggi

GBC Italia: decarbonizzazione degli edifici al 2050, più vicini gli obiettivi del PNRR col progetto #BuildingLife

Una strategia comune verso un ambiente costruito carbon neutral.

Leggi

Una ricostruzione sostenibile: dalle parole ai cantieri. Il 14 aprile l'evento di GBC Italia

Giovedì 14 aprile la città marchigiana di Tolentino ospiterà, a partire dalle 9.30, l'evento di GBC Italia sulla ricostruzione sostenibile. L’appuntamento vuole essere un’occasione di confronto tra istituzioni e attori del territorio per decodificare le migliori esperienze di edilizia sostenibile in ambito pubblico e privato nella ricostruzione post sisma. Un modo concreto e interessante di passare dalle parole alla pratica. sarà possibile seguire l'evento anche in streaming sui canali social di GBC Italia

Leggi

Ricostruzione post sisma: l'uso dei protocolli energetico ambientali per edifici sostenibili e salubri

Presentata una delle prime applicazioni del Protocollo GBC Condomini®: il caso studio dell'aggregato edilizio residenziale Antinori.  ...

Leggi

Cos'è la tassonomia e perché riguarda anche il mondo delle costruzioni: le opportunità per imprese e investitori

Il tema della tassonomia è sempre più sentito tra investitori, aziende e cittadini. L’obiettivo è creare il più...

Leggi

Edilizia sostenibile e transizione energetica delle città: i nuovi appuntamenti di GBC Italia

La tutela dell'Ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi è entrata finalmente nella Costituzione italiana: il percorso verso...

Leggi

Riqualificazione Energetica

Piano Aria, Capaccioli (GBC Italia): Discussione non si avviti su Area B, priorità agli edifici da riqualificare

Fabrizio Capaccioli, AD di Asacert e vicepresidente di Green Building Council Italia, interviene sul Piano Aria e Clima che è in discussione al consiglio comunale di Milano ricordando l'importanza di intervenire sull'ambiente costruito per abbattere le emissioni di CO2.

Leggi

Siglato il Protocollo di Noto per coniugare Cultura e Sostenibilità nel sito patrimonio UNESCO

Venerdì 11 febbraio 2022, presso Palazzo Ducezio a Noto, si è svolta la cerimonia della firma del Protocollo di Noto, nato dalla...

Leggi

Edilizia sostenibile: l’Italia scala la classifica degli edifici certificati con i protocolli LEED-GBC

Lo US Green Building Council (USGBC) ha annunciato che l'Italia è balzata all'ottavo posto nella lista dei primi 10 Paesi al mondo per edifici certificati con i protocolli energetico-ambientali della famiglia LEED.

Leggi

Come progettare secondo i protocolli LEED e GBC: l'intervista all'architetto Andrea Valentini

L'Architetto Andrea Valentini spiega come si utilizzano i protocolli di sostenibilità energetico-ambientale della famiglia Leed e GBC, strumenti che, come sottolineato dall'esperto, permettono al professionista di intraprendere una vera e propria progettazione integrata.

 

Leggi

Come progettare per ottenere la certificazione LEED o GBC

Il mercato offre diversi tipi di protocolli di sostenibilità energetico-ambientale: si tratta di strumenti che servono a misurare...

Leggi

Come si usano i protocolli LEED e GBC?

 

Leggi

Come si usano i protocolli LEED e GBC?

 

Leggi

Riqualificazione energetica: dall'analisi delle prestazioni iniziali alla scelta degli interventi

Riqualificazione energetica: dall'analisi delle prestazioni iniziali alla scelta degli interventi per un maggior confort

Leggi

Come rendere una città sostenibile? Le 7 regole "verdi" del Position Paper di Green Building Council Italia

Giovedì 16 dicembre 2021 è stato presentato a Roma il primo position paper sulla “Sostenibilità urbana” di Green Building Council Italia, che mira a delineare lo stato dell'arte delle città sostenibili, dei suoi punti di forza e degli strumenti idonei per misurare qualità ambientale e benessere sociale.

Leggi

Superbonus case unifamiliari, ok fino al 31/12/2022: eliminati tetto ISEE e riferimento temporale alla CILA!

Il Senatore Agostino Santillo, intervenuto a Roma all'evento GBC sul tema della riqualificazione energetica, anticipa le novità per il Superbonus 110% sulle case unifamiliari con le modifiche apportate al DL Rilancio dal DDL Bilancio 2022, che approderà in Senato il 21 dicembre

Leggi

Superbonus, Capaccioli (GBC Italia): "Allarme per materiali scadenti e di dubbia provenienza"

Alla Genova Smart Week si è parlato di ambiente costruito: EcoBonus, efficienza energetica, strutture e smart building. All'evento ha partecipato anche Fabrizio Capaccioli, AD di ASACERT, che ha preso parte ai lavori in veste di Vicepresidente di Green Building Council Italia.

 

Leggi

La cultura delle città sostenibili per la transizione ecologica: il 16 dicembre il nuovo evento di GBC Italia

Giovedì 16 dicembre 2021, dalle 9.30 alle 13.30, a Palazzo Taverna a Roma, si terrà un nuovo incontro promosso da GBC Italia. L'evento, che si potrà seguire anche in streaming, affronterà i temi della rigenerazione urbana e della crescita urbanistica all'insegna della sostenibilità.

Leggi

Misurare gli investimenti sostenibili in edilizia e nella rigenerazione urbana: dai criteri ESG ai protocolli

Giovedì 18 novembre, a Palazzo Reale a Milano, si è svolta Roundtable Reconnect, la tavola rotonda organizzata da Green Building Council Italia che ha coinvolto alcuni tra i principali operatori del settore delle costruzioni e del real estate.

 

Leggi

Il comportamento al fuoco delle facciate degli edifici | Webinar

Venerdì 3 dicembre 2021, dalle 10.30 alle 13, si terrà un nuovo webinar organizzato da GBC Italia dedicato alla sicurezza antincendio degli edifici, in particolare al comportamento al fuoco delle facciate anche alla luce della nuova RTV "Chiusure d'ambito".

Leggi

Italia virtuosa: oltre 15 milioni di metri quadri di edifici green

Cambiamento climatico e filiera dell'edilizia immobiliare: i protocolli energetico-ambientali sono la risposta per città resilienti, sostenibili e salubri.
L’ultima pubblicazione di Green Building Council Italia fornisce le conoscenze che servono per una nuova edilizia urbana attenta all’uomo e all’ambiente, portando a esempio i numerosi progetti "green" realizzati nel nostro Paese.

Leggi

L'attività di certificazione delle opere è essenziale per il controllo dei fondi del PNRR

Fabrizio Capaccioli, Vicepresidente di Green Building Council Italia, è intervenuto al seminario del Ministero delle Infrastrutture e Conforma, ribadendo l'importanza dell'attività di certificazione a sostegno delle iniziative di riqualificazione e sostenibilità degli edifici.

Leggi