FPA - Fondazione Promozione Acciaio
Fondazione Promozione Acciaio è l’Ente culturale che promuove lo sviluppo delle costruzioni e delle infrastrutture in acciaio in Italia.
Fondazione Promozione Acciaio è l’Ente culturale che promuove lo sviluppo delle costruzioni e delle infrastrutture in acciaio in Italia.
Pagina 5
Iscrizione entro il 12/10/2018
Il progetto del Pont Du Triangle
Manutenzione straordinaria dei ponti esistenti: accordo di collaborazione tra Anas e Fondazione Promozione Acciaio
Progettazione del Cavalcavia via Cavallera – Autostrada A4 Il Cavalcavia via Cavallera – Autostrada A4 nel comune di Castegnato (BS)...
Applicare il BIM in un progetto di una struttura in acciaio complessa: l'esempio del Flagship Store H&M di Roma
Miglioramento della risposta al sisma con controventi dissipativi: lo stato dell'arte
Nel seguito si illustrano i principali criteri seguiti nel progetto degli interventi strutturali per la riabilitazione ed il rafforzamento sismico di un ex fabbricato industriale in c.a. attualmente destinato anche a sede di data center.
Nuova pubblicazione di FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO a firma di M. Antinori, con la collaborazione di M. Romero
Adeguamento sismico di un edificio scolastico degli anni ’50 mediante controventi dissipativi e materiali compositi
Analisi sulla progettazione di carattere dinamico e sui tre parametri fondamentali su cui si basa: la massa, il periodo proprio e la dissipazione.
Analisi sulla progettazione di carattere dinamico e sui tre parametri fondamentali su cui si basa: la massa, il periodo proprio e la dissipazione.
intervento di riparazione con adeguamento sismico di un edificio residenziale in c.a., ubicato in Località Pettino (AQ), risultato danneggiato a seguito dell’evento sismico del 6 Aprile 2009, con classificazione E (edificio inagibile per rischio strutturale, non strutturale o geotecnico).
L’adeguamento sismico è stato conseguito mediante l’introduzione di isolatori sismici all’intradosso del primo impalcato e la sostituzione di tutte le colonne del piano terra con elementi in acciaio.
Telai e sistemi reticolari in acciaio provvisori sono stati utilizzati per permettere l'esecuzione degli interventi di adeguamento, sfruttando la versatilità e la semplicità di montaggio di tali elementi.
Il nuovo polo scolastico di Villamarina di Cesenatico, progettato dallo studio MTA Associati, nasce attraverso un processo che affianca la ricerca...
Sopraelevazione e adeguamento di un edificio residenziale in c.a. mediante isolatori sismici in gomma
I sistemi costruttivi in light steel frame permettono la massima integrabilità con tutti i sistemi di coibentazione termica e acustica...
Di prospettive del settore dell’acciaio nelle costruzioni se ne è parlato lo scorso 25 novembre in occasione in occasione del convegno celebrativo dei 10 anni di attività di Fondazione Promozione Acciaio.
Le strutture in acciaio sono di Stahlbau Pichler Il progetto, caratterizzato dal particolare intreccio tra la presentazione degli...
#EXPO2015
A copertura di Palazzo Italia, una “vela” dal design innovativo interpreta l’immagine della chioma di una foresta, caratterizzata da #vetro fotovoltaico e da campiture geometriche per lo più quadrangolari, sia piane che curve, assieme all’involucro ramificato dell’edificio è espressione d’innovazione sia in termini di progettazione che di tecnologia. #Stahlbau #Pichler #ACCIAIO
Normativa antisismica: facciamo il punto tra normativa nazionale e internazionale
L'acciaio si è rivelato il materiale più adatto a rispondere ai requisiti di EXPO 2015. in acciaio l’80% del costruito
L'utilizzo dell’acciaio per la sicurezza delle persone nella realizzazione della nuova Sede MTA SPA
Analisi generale del patrimonio scolastico e criteri di intervento: interventi di miglioramento / adeguamento sismico/ ricostruzione ex novo
Una collana di “quaderni” per aiutare il progettista nelle varie fasi di ideazione e progettazione di una struttura in acciaio.
PREMESSA Elemento fondamentale per le costruzioni a secco è, indubbiamente, il sistema di isolamento termoacustico. Uno dei vantaggi della...