FPA - Fondazione Promozione Acciaio
Fondazione Promozione Acciaio è l’Ente culturale che promuove lo sviluppo delle costruzioni e delle infrastrutture in acciaio in Italia.
Fondazione Promozione Acciaio è l’Ente culturale che promuove lo sviluppo delle costruzioni e delle infrastrutture in acciaio in Italia.
Pagina 3
Un edificio residenziale di Milano sta per essere trasformato in un museo privato di arte etrusca. L’acciaio è stato protagonista nella...
Sono 3 i nuovi padiglioni per Bologna Fiere, realizzati nell'ambito di un masterplan che mira alla riqualificazione e all'ampliamento del grande...
La monografia illustra, oltre ai principi generali, un progetto completo di un edificio monopiano ad uso industriale dotato di carroponte e sito...
Il nuovo impianto di stoccaggio del gas di IGS-Italgas a Cornegliano Laudense (LO) ha come obiettivo quello di fondersi con il contesto...
Le due sponde del Tevere si collegano con un secondo ponte: un’importante infrastruttura a scavalco del fiume, commissionata dal Comune di Sansepolcro.
Il MAV è a tutti gli effetti un fabbricato, autoportante, che ha lo scopo di risolvere varie problematiche legate allo stoccaggio dei prodotti, alla sicurezza delle strutture portante e del personale, alla fruibilità degli spazi, all’organizzazione ed alla velocità di esecuzione.
Un esempio di edilizia sociale sostenibile e sismicamente sicura ottenuta grazie alla scelta del sistema costruttivo interamente realizzato a secco in acciaio con l’impiego di profili sottili in acciaio formati a freddo.
Si affronta il tema della progettazione delle prestazioni di resistenza al fuoco, con specifico riferimento alle strutture di acciaio e composte acciaio-calcestruzzo, tenendo conto di quanto previsto per la progettazione delle opere pubbliche nel Codice dei contratti pubblici, attualmente in fase di revisione.
Fondazione Promozione Acciaio ha pubblicato la quarta parte del quaderno tecnico "Interventi di miglioramento e adeguamento sismico con l’acciaio". Scarica ora il documento.
Scarica il documento ACCIAIO. PROSPETTIVE INFINITE di Fondazione Promozione Acciaio, e dedicato ad una nuova cultura di progetto e all’acciaio, risorsa essenziale in una visione economica di tipo circolare
L’adeguamento sismico del plesso scolastico C. Barilli di Basilicagoiano è un interessante intervento frutto di un’attenta e...
Online la terza parte dei quaderni di progettazione di Fondazione Promozione dedicato alla progettazione di interventi di miglioramento e adeguamento sismico con l'impiego dell'acciaio, sul patrimonio edilizio esistente con particolare riferimento al metodo semplificato
Analisi della situazione dei ponti esistenti in Italia e valutazioni sulla costituzione degli impalcati ammalorati con nuovi impalcati in carpenteria metallica
L'articolo analizza l'utilizzo di alcuni criteri della Fire Safety Engineering (FSE) per la valutazione della resistenza al fuoco di una...
Online la seconda parte del quaderno di progettazione di Fondazione Promozione dedicato alla progettazione di interventi di miglioramento e adeguamento sismico con l'impiego dell'acciaio, sul patrimonio edilizio esistente . in questo numero si entra nel merito degli aspetti operativi inerenti la classificazione del rischio sismico delle strutture esistenti.
Online il nuovo quaderno di progettazione di Fondazione Promozione dedicato alla progettazione di interventi di miglioramento e adeguamento sismico con l'impiego dell'acciaio, sul patrimonio edilizio esistente, entra nel merito degli aspetti operativi inerenti la classificazione del rischio sismico delle strutture esistenti.
L'impiego di profili sottili in acciaio formati a freddo (CFS, Cold Formed Steel) per una struttura costruita in meno di 9 giorni
Online il nuovo quaderno di progettazione di Fondazione Promozione Acciaio, dedicato alle varie soluzioni offerte dalla gamma dei prodotti in carpenteria metallica per i vari interventi e sull'accoppiamento fra l'acciaio e gli altri materiali.
La progettazione architettonica della nuova Scuola Enrico Fermi di Torino
La progettazione della struttura in acciaio con soluzione a secco per l'edificio espositivo della Teseo Spa
Isolata su un lieve pendio delle colline marchigiane, svetta oggi quella che è stata nominata una Casa di Confine, dalle forme quasi...
Il documento, dedicato a progettisti, studenti e uffici tecnici verte sulle unioni di tipo saldato: dalle generalità, alla classificazioni delle saldature fino ai controlli, le normative di riferimento, le indicazioni dell'Eurocodice 3 e i requisiti per l'esecuzione delle saldature.
Data di pubblicazione originale dell'articolo: 15/01/2014 Palania House, Grecia © GEM Architects I principali elementi che caratterizzano un...
UNI EN 1090: tutti i chiarimenti sulla norma che regola le prestazioni dei componenti strutturali in acciaio e alluminio