FIBRE NET SPA
Fibre Net: gli specialisti del rinforzo strutturale
Fibre Net: gli specialisti del rinforzo strutturale
Pagina 6
CIT è l’acronimo di “Certificato di Idoneità Tecnica” all’impiego dei materiali, documento che, nel caso specifico dei materiali FRP, assevera che un materiale composito fibrorinforzato FRP ha tutte le caratteristiche necessarie previste dalle attuali normative per essere utilizzato negli interventi di consolidamento strutturale di edifici esistenti.
Nell’ambito degli interventi di messa in sicurezza dei solai delle scuole definito dall’Amministrazione comunale di Cremona, anche la primaria Realdo Colombo è stata interessata da interventi finalizzati a risolvere le problematiche di sfondellamento con sistema LIFE+.
Antisfondellamento dei solai: SISTEMA LIFE+ per un capannone industriale degli anni ’60-‘70
Si descrive l’intervento del miglioramento sismico della torre Nord del castello di Compiano mediante l’applicazione del sistema Reticola della Fibre Net.
Intervento di riparazione e miglioramento sismico di Villa Gasparini, nella zona di San Prospero a Modena mediante l'uso di con materiali compositi. All'interno la descrizione dell'intervento.
Il Certificato di Idoneità Tecnica all’Impiego CIT, una garanzia negli interventi di recupero, riqualificazione e consolidamento strutturale degli edifici con materiali compositi fibrorinforzati.
Con un intervento di urgenza che ha richiesto il trasferimento dell’attività scolastica in altra sede, la problematica dello sfondellamento di alcuni soffitti in latero-cemento è risolta con sistema LIFE+ di Fibre Net.
Per la copertura in legno della Basilica di San Domenico a Siena un progetto di consolidamento accurato ha previsto la posa in estradosso di nastri unidirezionali in fibra di carbonio (sistema BETONTEX-EPOXY di Fibre Net) posizionati in modo tale da non essere visibili.
Nell’ambito del più ampio intervento di adeguamento sismico del complesso scolastico Istituto Comprensivo Abate Gioacchino, i danni da antisfondellamento emersi hanno indotto ad opere di messa in sicurezza dei solai ammalorati con l’utilizzo del sistema LIFE + di Fibre Net.
Consolidamento e rinforzo antisismico per la Cattedrale dell’Assunta, danneggiata dal sisma, con l’utilizzo dei sistemi Fibre Net: nastri in fibra di carbonio BETONTEX®-EPOXY sulle volte e la tecnica dell’intonaco armato SISTEMA RI-STRUTTURA sulla cupola.
Sistema LIFE+ di Fibre Net per la scuola elementare G. Rodari di Arcisate (VA)
Interventi di riparazione con miglioramento sismico e restauro conservativo di un immobile soggetto a vincolo diretto e classificato “E” a seguito...
Riaperte ai visitatori a Roma lo scorso 17 giugno le Catacombe di San Callisto, oggetto di lavori di recupero, restauro conservativo e di messa in sicurezza. Per tali interventi sono stati utilizzati gli innovativi sistemi brevettati dall’Azienda friulana Fibre Net.
Tra gli interventi di rinforzo della muratura portante previsto l'utilizzo di FIBREBUILD FRCM, noto come tecnica dell’ “intonaco armato”. Tale sistema prevede il rinforzo della muratura con intonaco armato di spessore ridotto, utilizzando malte da intonaco a basso modulo elastico, preferibilmente a base calce, armate con reti e connessioni in GFRP.
I prodotti in FRP dell'Azienda friulana Fibre Net sono stati impiegati per l'intervento di consolidamento del complesso della Cascina Triulza, una delle principali installazioni dell'EXPO 2015, ubicata in via Cristina di Belgioioso 171, all'interno di quello che sarà il Sito Espositivo della più grande manifestazione fieristica dell'anno.
FIBRE NET interviene per il consolidamento del Borgo abruzzese di Montegualtieri utilizzando il sistema Fibrebuild Reticola Plus
Capriate in profili pultrusi in FRP per la struttura appena realizzata per la copertura della sacrestia della Basilica di San Domenico a
Siena rappresenta una soluzione decisamente innovativa nel settore edilizio del nostro paese.
Fibre Net presenta Fibre Build Reticola, il sistema di rinforzo strutturale per murature faccia a vista che
consente di realizzare uno scheletro di armatura omogeneo e tridimensionale