FIBRE NET SPA
Fibre Net: gli specialisti del rinforzo strutturale
Fibre Net: gli specialisti del rinforzo strutturale
Pagina 4
Negli edifici con struttura portante costituita da un’intelaiatura in calcestruzzo armato (bi o tri-dimensionale), le tamponature in genere sono...
È RI-STRUTTURA, il primo sistema CRM per uso strutturale qualificato, ad essere impiegato come rinforzo strutturale nella campagna sperimentale “PUSH ‘O VER”, che vede il contributo tecnico scientifico di ENEA e UNIVERSITA’ DI CAMERINO.
Fibre Net ringrazia il Prof. Ing. Poluzzi per aver condiviso le proprie esperienze tecnico-progettuali rendendo disponibile il seguente articolo...
Fibre Net è il primo produttore a ottenere la qualifica in Italia del rinforzo CRM per uso strutturale RI-STRUTTURA secondo NTC 2018....
RI-STRUTTURA di Fibre Net è il primo sistema CRM di rinforzo strutturale certificato secondo NTC 2018. Un risultato...
Le costruzioni in calcestruzzo armato costituiscono una percentuale rilevante delle costruzioni esistenti, soprattutto di quelle costruite a partire dal secondo dopoguerra. Queste costruzioni hanno manifestato significative criticità strutturali quando sono state soggette ad eccitazione sismica. Nel seguito si presenta una raccolta di queste criticità con discussione delle peculiarità intrinseche che hanno caratterizzato il tipo di risposta strutturale alle specifiche sollecitazioni provocate da un evento sismico.
Il presente articolo vuole offrire uno spunto di riflessione agli addetti del settore riguardo la valutazione delle corrette tecniche di rinforzo da applicare sulle tamponature degli edifici esistenti.
Valutazione delle prestazioni di volte non portanti in muratura rinforzate mediante sistemi CRM e FRCM: la descrizione dello studio sperimentale
P-TREX presente nella piattaforma on line di ECOMONDO. Il team aziendale sarà a disposizione su piattaforma on line per illustrare, oltre alle consuete soluzioni studiate per il trattamento delle acque, anche le ultime realizzazioni per i settori chimico, elettrico, infrastrutturale, manifatturiero ed OEM.
Posa in opera in meno di due ore per la passerella pedonale nautica in PRFV della linea P-TREX S by Fibre Net.
Una struttura tipica dell’edilizia dei centri storici dell’Appenino, rinforzata con soluzioni innovative made in Italy di facile applicazione e low cost, ha resistito a terremoti di intensità più che raddoppiata rispetto al sisma più violento che ha colpito il centro Italia nel 2016. È quanto emerge dai risultati dei test alle tavole vibranti del Centro Ricerche ENEA Casaccia, eseguiti su una struttura a U composta da tre pareti in malta e tufo, aperture asimmetriche e tetto in travi di legno. Le prove sono state condotte con l’obiettivo di individuare le tecniche migliori e meno invasive per rinforzare le abitazioni senza doverle sgombrare.
Criteri di scelta per la progettazione e l’applicazione di materiali compositi
Studio sperimentale per la valutazione dell’efficacia di un rinforzo mediante intonaco armato con rete in GFRP
Di recente il CONSIGLIO SUPERIORE DEI LL .PP. ha rilasciato i primi CERTIFICATI di IDONEITA’ TECNICA (CIT)*, per i compositi fibrorinforzati (FRP).
Approfondimento di un caso studio dove per il consolidamento del ponte sono stati utilizzati diversi sistemi Fibre Net
Coi sistemi di rinforzo Fibre Net è possibile accedere alle detrazioni fiscali 110% (sismabonus). All'interno alcuni casi applicativi
Gli ambiti d'intervento, i vantaggi e le caratteristiche del sistema di rinforzo strutturale H-Planet di Fibre Net
Tutti i vantaggi e gli ambiti d'intervento del sistema Reticola di ristilatura armata dei giunti
SISTEMA RI-STRUTTURA INTONACO ARMATO CRM Il sistema RI-STRUTTURA si compone di reti, angolari, connettori e accessori in materiale composito...
Che cosa è il sistema di rinforzo CRM? all'interno numerose case history sull'applicazione del sistema di rinforzo RI-STRUTTURA
Fibre Net sempre operativa grazie alla filosofia del "Do it smart"
Due case study di interventi di messa in sicurezza e rinforzo strutturale
Dalla descrizione dei meccanismi di collasso delle strutture prefabbricate a quella dei nuovi dissipatori antisismici SAFE+, nati dalla collaborazione di Fibre Net con l’Università di Bergamo
L'utilizzo del sistema CRM RI-STRUTTURA per l'intervento di riqualificazione e ri-funzionalizzazione per gli Ex Ospedali Riuniti di Bergamo