FASSA SRL
Fassa Bortolo offre soluzioni per l’edilizia sempre all’avanguardia, garantendo un servizio a 360° ai progettisti grazie a uno staff tecnico altamente specializzato.
Fassa Bortolo offre soluzioni per l’edilizia sempre all’avanguardia, garantendo un servizio a 360° ai progettisti grazie a uno staff tecnico altamente specializzato.
Pagina 4
Se da un lato c’è tanta attenzione in merito ai Superbonus 110% previsti per rilanciare il settore edile, dall’altro c’è molta confusione in merito alle reali opportunità di applicazione. Ecco alcune delle aree più critiche che Fassa Bortolo ha individuato.
Il rapporto “100 italian architectural conservation stories” è un rapporto di ricerca che racconta l'alta competenza Made in Italy nel settore del recupero e restauro architettonico attraverso 100 storie di innovazione e qualità
Quanto incidono gli eventi meteorologici sulle operazioni di impermeabilizzazione? Quale strategia adottare? In questo articolo i vantaggi della guaina elastica cementizia AQUAZIP® FAST di Fassa Bortolo.
Torna il premio “Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo”: in questa ottava edizione, la categoria in concorso è “Progetti elaborati come Tesi”. L'edizione 2020 si arricchisce con il premio speciale dedicato alla tecnologie digitali BIM.
Fassa Bortolo produce calce dal lontano 1710, data della fondazione da parte della famiglia Fassa. È quindi testimone dell’importanza che questo materiale ha assunto nel mondo dell’edilizia.
I suggerimenti degli esperti Fassa Bortolo per sfruttare al meglio questa nuova opportunità di intervento per i progettisti, in un settore che nasconde molte “insidie interpretative”.
Il mondo dell’edilizia punta a migliorarsi a tutti i livelli: conoscere i prodotti e le tecniche di lavorazione per garantire costruzioni di qualità.
Come cambiano le applicazioni del Bonus Facciate e quale ciclo di trattamento può essere più utile alle abitazioni? Lo spiega Paolo Zorzi, esperto dell’Assistenza Tecnica Fassa Bortolo.
Saper interpretare nel progetto i principi conservativi ricorrendo a forme espressive contemporanee: è questo il Leitmotiv che accompagna da anni il premio internazionale Domus Restauro e Conservazione, oggi giunto alla sua 7° edizione. Il premio speciale Fassa Bortolo è stato assegnato al progetto di recupero "Casa di Campagna al Chievo" realizzato dallo Studio Wok architetti associati.
Il Cappotto Termico è un sistema costruttivo complesso, che ha diverse implicazioni, anche estetiche, nella realizzazione degli edifici. Per questo va considerato nel dettaglio già in fase di progettazione, per evitare contestazioni a lavoro finito. Giovanni Brugnaro, Coordinatore dell’Assistenza Tecnica Fassa Bortolo, racconta le problematiche che spesso emergono in questo settore.
ARYAJOINT di Fassa Bortolo è uno stucco in pasta pronto all’uso, ad alto contenuto tecnologico. Grazie ad una innovativa formulazione studiata nel laboratorio Fassa I-Lab, capta e assorbe fino al 73% della formaldeide libera presente negli ambienti, rendendola innocua.
Talvolta non è possibile intervenire sugli edifici con un sistema cappotto (nel caso ad esempio di abitazioni vecchie, di particolari costruzioni o di edifici protetti da vincoli artistici) questo però non significa rinunciare alla possibilità di ridurre le dispersioni termiche.
Coniugare le proprietà del sistema cappotto, ossia la riduzione dei consumi e dell’impatto energetico degli edifici, con una grande traspirabilità: è l’obiettivo di EPS RESPHIRA®, la nuova lastra in EPS di Fassa Bortolo che arricchisce le possibilità del Sistema Cappotto Fassatherm®.
“Costruire bene. Vivere Bene”: a Klimahouse 2020 Fassa Bortolo ha proposto due importanti novità. Tutti i dettagli.
Progetto Architettonico e Direzione Lavori Arch. Paolo Rossettini Impresa esecutrice: Garalin S.r.l. Esecutore posa degli intonaci: Garalin S.r.l....