FASSA SRL
Fassa Bortolo offre soluzioni per l’edilizia sempre all’avanguardia, garantendo un servizio a 360° ai progettisti grazie a uno staff tecnico altamente specializzato.
Fassa Bortolo offre soluzioni per l’edilizia sempre all’avanguardia, garantendo un servizio a 360° ai progettisti grazie a uno staff tecnico altamente specializzato.
Pagina 2
Attraverso un'intervista al Prof. Marcello Balzani dell'Università di Ferrara, esploriamo la dimensione dell'architettura sostenibile e il ruolo cruciale assunto dal Premio dedicato a questo tema nel panorama architettonico internazionale.
Le ultime innovazioni del Sistema Consolidamento e Rinforzo Strutturale e le novità della Linea Novantica dedicata al mondo del restauro e della bioarchitettura: si orientano sulle soluzioni di eccellenza, per la riqualificazione edilizia, le proposte presentate a Made dagli specialisti di Fassa Bortolo.
Presentata la nuova guida realizzata da Fassa Bortolo e Fondazione Symbola, in collaborazione con ADI – Associazione per il Disegno Industriale e ADI Design Museum. 100 le aziende italiane che hanno portato tecnologie e innovazioni per l’allestimento degli spazi culturali.
Fassa Bortolo propone FASSA ONE DRY, un nuovo intonaco macroporoso per il risanamento delle murature umide interne ed esterne. Un unico prodotto che funge da rinzaffo e da intonaco in un unico strato, per un ambiente meno umido e più sano.
Fassa presenta Gypsotech® GypsoSIMPLY, la lastra leggera con durezza superficiale migliorata e prestazioni meccaniche al pari di una lastra marcata NF. I bordi sottili rendono l'avvitatura facile e resistente. Il prodotto è conforme ai CAM.
Una linea di prodotti innovativa, esente da cemento, a base di calce aerea e materiali pozzolanici, che guarda all’esperienza dell’antico passato per proporre un ciclo di intonacatura innovativo ed ecocompatibile per un costruito più salubre e rispettoso dell’ambiente.
BIOSAFE certifica il ciclo di intonacatura con prodotti Novantica® di Fassa Bortolo.
L'incontro tra Fassa Bortolo, l'Università degli Studi Roma Tre e Legambiente per promuovere un’edilizia più sostenibile, che sappia conciliare costruzioni di qualità e durata con un minore impatto in termini di emissioni di CO2.
Fassa Bortolo realizza una nuova idropittura decorativa per interni caratterizzata da un'ottima dilatazione e facilità di applicazione. Con un bassissimo contenuto di VOC e assenza di formaldeide SICURA G3 evita la formazione di muffe mantenendo gli ambienti indoor più salubri.
Save the date! Mercoledì 19 aprile si terrà presso Università degli Studi Roma Tre un convegno dedicato al tema. Scopri il programma e come partecipare.
Fassa Bortolo amplia l’offerta del Sistema Posa Pavimenti e Rivestimenti con una nuova gamma di membrane desolidarizzanti e impermeabilizzanti specifiche per proteggere e conferire maggior durabilità alle superfici, anche su sottofondi problematici.
Quale tipologia di intervento scegliere per migliorare o adeguare il patrimonio edilizio sotto il profilo statico e sismico? Fassa Bortolo propone formule all’avanguardia per consolidare e rinforzare strutture ammalorate o vulnerabili. Scopri di più.
L’azienda di Spresiano, leader nel mondo dell’edilizia, chiude un anno record e rafforza ulteriormente la propria struttura manageriale
Approfondiamo il tema con un’intervista a Marco De Pieri, Referente Area Tecnica Sistema Gypsotech® di Fassa Bortolo.
Fassa Bortolo durante i 15 anni del Premio Italiano Architettura Sostenibile ha selezionato i migliori elaborati di tesi (Dottorato, Laurea e Master post Laurea) provenienti da università italiane e li ha raccolti all'interno di un volume recentemente pubblicato in collaborazione con l’Università di Ferrara.
L'Ing. Michele Fava, specialista Assistenza Tecnica di Fassa Bortolo, spiega quali sono i criteri che dovrebbero guidare progettisti e applicatori nella scelta del giusto intervento di rinforzo per il consolidamento strutturale di un edificio.
CONCORSO SCADUTO-Il concorso, organizzato da Fassa Bortolo per la presentazione di opere realizzate di nuova edificazione, interventi di riqualificazione e/o ampliamento di edifici esistenti, interventi a scala urbana e di paesaggio e in qualsiasi altro campo progettuale che rivesta un significato concreto in termini di sostenibilità. Il bando si trova nella sezione Allegati in fondo all'articolo.
Fassa Bortolo presenta la nuova gamma di soluzioni per elementi non strutturali facente parte della famiglia dei sistemi di rinforzo per edifici.
Fassa Bortolo propone una gamma di prodotti studiata per interventi di restauro sostenibile del nostro patrimonio costruito di pregio storico e per interventi in bioedilizia: una nuova linea di malte ed intonaci del tutto compatibili con gli impasti antichi e priva di cemento.
Fassa Bortolo lancia sul mercato una nuova gamma di presidi utili a contrastare il fenomeno dello sfondellamento dei solai in laterocemento e del ribaltamento fuori dal piano dei tamponamenti fragili a seguito di eventi sismici. Abbiamo intervistato Gabriele Barison, Ingegnere dell’Assistenza Tecnica Fassa Bortolo, specialista della Linea Rinforzo Strutturale, per sapere di più su questa nuova gamma di presidi.
Fassa Bortolo pubblica il manuale sui protocolli e certificazioni ambientali per il sistema a secco Gypsotech®, in cui sono riportati prodotti, tecnologie, certificazioni e azioni messe in atto dall’azienda che permettono di contribuire all’ottenimento delle certificazioni LEED®, BREEAM®, WELL e CAM per la costruzione degli edifici. Ne parliamo con l'architetto Andrea Vincenzi, Referente Prodotto - Sistema Gypsotech®.
Da Fassa Bortolo un manuale operativo sul suo sistema di costruzioni a secco. Una guida agile per trovare subito i prodotti che rispettano gli standard ambientali più importanti: CAM, LEED, BREEAM e WELL.
Dopo la versione per interni, pubblicata in primavera, Fassa Bortolo propone anche il manuale tecnico per l’uso del sistema GYPSOTECH® per esterni.
Investimento di oltre 30 milioni nel Minas Gerais (in Brasile) per il primo stabilimento extra-europeo.