EURAC RESEARCH – ISTITUTO PER LE ENERGIE RINNOVABILI

L’Istituto per le energie Rinnovabili di Eurac Research conduce attività di ricerca applicata nel campo dei sistemi energetici rinnovabili: sviluppiamo soluzioni tecnologiche innovative e forniamo consulenza su come impostare processi di transizione energetica.

Archivio

Pagina 2

Mobilità

Mobilità elettrica al servizio del turista: le soluzioni più efficaci

Progetto MOBSTER: ecco una raccolta di esempi virtuosi di infrastrutture di ricarica per auto elettriche ed e-bike. All'interno aspetti tecnici e i business models più incisivi per la mobilità elettrica.

Leggi

Efficienza Energetica

Quanto costa costruire, gestire e mantenere un edificio a energia quasi zero (NZEB)?

Quanto costa costruire, gestire e mantenere un edificio a energia quasi zero? La nuova piattaforma interattiva online CRAVEzero cerca di rispondere a questo e ad altri quesiti allo scopo di supportare architetti e progettisti durante il processo di costruzione per valutare quanto costerà un edificio NZEB nel corso della sua vita.

Leggi

Mobilità

Mobilità elettrica: una nuova opportunità per un turismo più sostenibile

L’incremento dell’uso di biciclette e veicoli elettrici offre alle regioni turistiche dell’arco alpino un’occasione per migliorare i propri...

Leggi

Impianti Termici

Teleriscaldamento innovativo a bassa temperatura: al via installazioni-test in otto città europee

Eurac Research guida un progetto europeo da oltre 15 milioni di euro che realizzerà reti di teleriscaldamento innovative e studierà i modelli di business per gestirle

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Puntare sul fotovoltaico per raggiungere gli obiettivi 2030: rilancio delle rinnovabili col progetto PV IMPACT

Imprese, ricerca e investitori insieme per la diffusione e innovazione del fotovoltaico in Europa: il nuovo progetto PV IMPACT

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: Eurac Research apre un nuovo laboratorio per test e certificazioni

Al NOI Techpark è pronto l’Heat Pumps Lab, una infrastruttura di ricerca e sviluppo a disposizione di produttori, ricercatori e progettisti Il...

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Fotovoltaico 4.0: grazie ad una piattaforma digitale sarà possibile ottimizzare la gestione degli impianti

Eurac Research studia una piattaforma digitale per ottimizzare la gestione degli impianti Ogni impianto fotovoltaico è composto da numerosi...

Leggi

Riqualificazione Energetica

Con il Progetto Klimakit un nuovo modello per il risanamento energetico degli edifici in Alto Adige

Scopri i dettagli del progetto

Leggi

Impianti Termici

Nuova soluzione di teleriscaldamento a bassa temperatura: più fonti per integrare la rete

La soluzione di teleriscaldamento studiata a Bolzano

Leggi

Mobilità

Automotive: nei laboratori di Eurac Research testati componenti per macchine a diesel

Röchling Automotive, multinazionale con sede a Laives, ha stretto un accordo annuale con Eurac Research per testare componenti legati alla riduzione di inquinanti

Leggi

Mobilità

Auto elettriche: sotto test colonnine di nuova generazione con tempo di ricarica di soli 30 min

Per un totale di 400 ore, l’hypercharger viene sottoposto a quattro test diversi che ne mettono alla prova la funzionalità e la tenuta dei materiali in diverse condizioni: da +55 a -30 gradi centigradi, con variazioni di umidità fino al 95 per cento e con irraggiamento di diverse ore, per numerosi giorni consecutivi.

Leggi

Facciate Edifici

In arrivo una facciata-macchina che riduce del 40% i consumi per il condizionamento degli uffici

Sviluppata da una collaborazione tra Eurac Research e l’azienda Stahlbau Pichler la soluzione che porterebbe a una riduzione dei consumi di condizionamento fino al 40 per cento

Leggi

Riciclo

Come riutilizzare lo scarto industriale del caffè in carta e cosmetici: avviata la sperimentazione

I ricercatori analizzeranno parametri come il consumo energetico e le emissioni di CO2 in tutte le diverse fasi che andranno a trasformare questa materia di scarto in un prodotto finito: dalla raccolta del silverskin negli impianti di tostatura, passando per il trasporto nelle industrie cosmetiche e cartiere, al processo di estrazione delle molecole utili e alla trasformazione in carta e cosmetici, fino al packaging di questi prodotti e alla distribuzione come prodotti per i consumatori. Questa analisi permetterà di capire se il riuso del silverskin è al momento sostenibile dal punto di vista ambientale e quindi se questa tecnologia sarà pronta per entrare nel mercato.

Leggi

Risparmio Energetico

Ridurre i consumi energetici dei centri commerciali agendo su ventilazione, illuminazione e monitoraggio

Ventilazione e illuminazione naturale, un software per monitorare le performance e l’analisi del confort interno: alcune delle soluzioni messe a punto nel progetto europeo CommONEnergy e testate in tre casi studio, dall’Italia alla Norvegia.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Il futuro della riqualificazione energetica è qui: Ristrutturazione profonda e rinnovabili a Bolzano

Giovedì, 25 Gennaio 2018 | Ore 14:00 - 17:30 MEC Meeting & Event Center Südtirol Alto Adige“ Fiera Bolzano / Four Points Sheraton Programma...

Leggi

Risparmio Energetico

Sfruttare ventilazione e illuminazione naturali per ridurre i consumi dei centri commerciali

Le soluzioni testate da un team europeo guidato da Eurac Research riducono i consumi elettrici di oltre il 40 per cento e tagliano le emissioni di CO2

Leggi

Energie Rinnovabili

Come valorizzare il potenziale della geotermia a bassa entalpia: il progetto GRETA

Per aiutare i Paesi dell’arco alpino a sfruttare al meglio anche questa fonte rinnovabile per ridurre le emissioni di gas serra, il progetto GRETA unisce 12 partner da università (TU Monaco, Politecnico di Torino, Università di Basilea), centri di ricerca (EURAC) e cluster di aziende (INDURA), organismi internazionali (Climate Alliance), agenzie statali (servizi geologici nazionali della Francia-BRGM, Slovenia-GEOZS e Austria-GBA), enti regionali (ARPA Valle d’Aosta, Regione Lombardia) e aziende (Triple.S)

Leggi

Energie Rinnovabili

Pronti i nuovi laboratori a cielo aperto di Eurac Research

Al NOI Techpark i ricercatori testano fotovoltaico e teleriscaldamento del futuro

Leggi

Riqualificazione Energetica

Edifici provinciali: riqualificazione intelligente grazie a un software innovativo

Per capire come abbatterne i consumi, gli esperti di efficientamento energetico di Eurac Research hanno messo a punto un software, denominato CERPlan (Cost Effective renovation Plan), che simula scenari di riqualificazione per il parco immobiliare provinciale, determinando le soluzioni più adatte ed economicamente più vantaggiose.

Leggi

Risparmio Energetico

Da EURAC gli energy hub, i moduli idronici per il monitoraggio dei consumi energetici nelle case

È l’energy hub: una unità idraulica prefabbricata che gestisce gli impianti di riscaldamento e semplifica la ristrutturazione. Ricercatori europei e imprese al lavoro per immetterlo sul mercato

Leggi

Formazione

Da EURAC un Corso di alta formazione sulle facciate innovative per edifici

EURAC e il Cluster Edilizia di IDM Südtirol Alto Adige propongono un percorso formativo che mira ad accrescere il know-how di aziende e liberi professionisti operanti nel settore delle facciate tecnologiche complesse per edifici.

Leggi

Formazione

Da EURAC un Corso di alta formazione sulle facciate innovative per edifici

EURAC e il Cluster Edilizia di IDM Südtirol Alto Adige propongono un percorso formativo che mira ad accrescere il know-how di aziende e liberi professionisti operanti nel settore delle facciate tecnologiche complesse per edifici.

Leggi

Riqualificazione Energetica

A Bolzano parte il progetto SINFONIA per l’efficientamento di 422 case popolari

Nei prossimi tre anni il Comune di Bolzano e l’Istituto per l’edilizia sociale (IPES) ristruttureranno 12 edifici nei quartieri Don Bosco e Oltrisarco-Aslago. In totale circa 37.000 m², per 422 appartamenti in alloggi sociali degli anni Cinquanta-Novanta saranno ristrutturati per consumare meno e migliorare il comfort di chi ci abita, ma anche per valorizzare i quartieri dove sono posizionati.
L’obiettivo è ridurre il fabbisogno di energia primaria del 40% – 50% e aumentare del 20% la quota di utilizzo di calore ed energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.

Leggi

Risparmio Energetico

In Alto Adige al via l’atlante degli edifici storici

EURAC crea l’atlante degli edifici storici in Alto Adige

Leggi