Italian Concrete Conference
aicap e CTE sono le Associazione Culturali che si occupano storicamente del tema del calcestruzzo e del cemento in Italia.
aicap e CTE sono le Associazione Culturali che si occupano storicamente del tema del calcestruzzo e del cemento in Italia.
Pagina 9
L’AICAP ha istituito un Premio simbolico “di eccellenza” per opere realizzate in calcestruzzo strutturale, la cui edizione 2020...
Intervista a Marco Menegotto, per conoscere gli ICD 2020, l'aicap e la sua attività
Il presente articolo indaga la gestione integrata delle attività di installazione dei sistemi di post-tensione.
Valutazione dei danni subiti dalla struttura analizzando separatamente gli effetti dell'impatto e dell'esposizione alle alte temperature.
Negli ultimi anni si registra un crescente impiego dei cementi a base di calcio solfoalluminato (CSA) come
alternativa “ecologica” ai comuni cementi Portland (OPC).
Questo articolo ha come oggetto il comportamento strutturale di travi in cemento armato (c.a.) con aggregati da riciclo pro-venienti da scorie di acciaieria.
Ecco un esempio di come l'innovazione di prodotto posso essere uno strumento di innovazione progettuale
Investigations of shear resistance related to slab bridges in comparison with international design standards, nonlinear FE-analysis and results of full-scale test series
Nel presente articolo, utilizzando modelli FEM, si evidenzia che non considerando l’effetto della corrosione sulla capacità portante degli edifici, si può incorrere
in errori non trascurabili nella definizione della classe di rischio sismico di un edificio.
Ecco i dettagli del nuovo collegamento della linea Torino-Ceres al passante ferroviario di Torino
Un interessante approfondimento sui I materiali FRCM (Fabric-Reinforced Cementitious Matrix)
Modellazione e la progettazione strutturale di 2 ponti a cassone a conci pre- fabbricati e precompressi mediante sola precompressione esterna
Un interessante approfondimento
“Palazzo Italia”, simbolo di Expo2015, costituisce una riuscita sintesi compositiva-costruttiva delle tre componenti fondamentali di alto profilo tec-nico-costruttivo: il manufatto principale in c.a. e acciaio, la vela di copertura in acciaio e vetro ed il rivestimento di facciata in micro-calcestruzzo bianco.
Sintesi descrittiva delle principali problematiche e delle soluzioni tecniche adottate nello sviluppo del progetto strutturale della nuova sede ENI sita nel quartiere Europarco a Roma
To obviate the phenomena of splitting of the concrete cover, which self-sustain the phenomenon of deterioration, stainless steel reinforcements are used with an increase in costs and greater expenses related to strengthening of the bending areas, of the weldings, etc.
This procedure is based on a simple model which has been used previously for determining the probable moment strength of RC columns.
L'analisi strutturale e il progetto di MSC su Piazza Gae Aulenti per la realizzazione di un nuovo edificio firmato Cucinella
Il presente lavoro evidenzia come la stretta collaborazione tra i costruttori di macchine e i produttori di additivi, aiuti a sviluppare prodotti chimici specifici per questa applicazione.
La studio presenta un metodo di valutazione del rischio sismico degli edifici RAI con caratteristiche di rilevanza strategica.
L'evento più importante del calcestruzzo si terrà a Napoli in aprile 2021. Spostata la data a causa del CORONAVIRUS
Nell'ambito della costruzione sono state progettate e realizzate tre diversi tipologie di lastre realizzate con rinforzo ibrido secondo il Codice Modello 2010.
Il presente articolo indaga gli effetti che spostamenti nel fuori piano hanno in termini di incremento delle sollecitazioni sismiche nelle connessioni pannello-struttura, ...
Nella memoria l'interazione
suolo-struttura viene analizzata per mezzo di un approccio misto FE-BIE.