Italian Concrete Conference

aicap e CTE sono le Associazione Culturali che si occupano storicamente del tema del calcestruzzo e del cemento in Italia.

Archivio

Pagina 7

Impatto della corrosione sulla resistenza e sicurezza di strutture ed infrastrutture vitali

Il Workshop CACRCS DAYS 2021, giunto alla sua terza edizione dal 30 Novembre al 3 Dicembre affronta il tema dell’impatto della corrosione sulla resistenza e sicurezza di strutture ed infrastrutture vitali, quali i ponti e strutture in cemento armato

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, innovazione e semplificazione normativa: i temi al centro di Italian Concrete Days

Semplificazione normativa, appalti pubblici, valorizzazione della cultura professionale e sostenibilità ambientale delle opere: i temi affrontati durante la terza edizione di Italian Concrete Days (ICD), organizzata da Aicap e CTE.

Leggi

Sicurezza sismica di componenti non strutturali di elevato valore: effetti di amplificazione con la quota

Questo lavoro tratta il tema della sicurezza sismica dei componenti non strutturali di elevato valore, e dell’effetto sulla loro risposta dell’amplificazione dell’azione sismica con la quota.

Leggi

Progettare e Costruire in Calcestruzzo: partono gli ITALIAN CONCRETE DAYS online

Dal 14 al 16 aprile si terrà la terza edizione degli Italian Concrete Days, in forma digitale. Ai partecipanti saranno riconosciuti n. 12 CFP

Leggi

ITALIAN CONCRETE DAYS 2020: a Napoli la terza edizione dell'evento AICAP - CTE

Nel 2020 il mondo della ricerca del calcestruzzo si da appuntamento a Napoli

Leggi

Strutture in calcestruzzo: influenza della testa di ancoraggio sul comportamento di ancoranti preinseriti

Influenza della dimensione della testa di ancoraggio sul comportamento di ancoranti preinseriti

Leggi

Costruire in Calcestruzzo: realizzazioni, ricerche, attualità e prospettive

Gli ICD 2020, inizialmente previsti per giugno 2020 in un luogo storico di Napoli, sono stati spostati ad aprile 2021, nella speranza che la...

Leggi

Smart P.I.QU.E.R.: pannelli per la riqualificazione di edifici residenziali

Viene descritto lo sviluppo di pannelli isolanti per il miglioramento energetico di edifici residenziali esistenti.

Leggi

Travi reticolari SER per la costruzione di un centro di talassoterapia

Viene descritto l’utilizzo di travi reticolari miste SER con luci fino a 13m.

Leggi

Antincendio

Criteri di verifica ed analisi numeriche del rivestimento in c.a. di gallerie in condizioni di incendio

A tale scopo, è stata eseguita una analisi termo-meccanica  agli elementi finiti, in cui si considera il degrado del calcestruzzo e...

Leggi

La propagazione della corrosione nelle strutture in calcestruzzo armato carbonatate

La propagazione della corrosione nelle armature in calcestruzzo carbonatato in campo è difficile da misurare. Inoltre, le strutture esistenti spesso presentano differenti spessori di copriferro, quindi la corrosione delle armature deve essere valutata a diverse profondità. In questa nota sono riportati i risultati di uno studio in cui si è valutata la possibilità di stimare la velocità di corrosione delle armature attraverso il monitoraggio della resistività elettrica del calcestruzzo.

Leggi

La precompressione esterna nel recupero e rinforzo del ponte di Caprona in Calcestruzzo sul fiume Arno

Studio ed esecuzione di un intervento di recupero e rinforzo della struttura che è stato eseguito con la tecnica della precompressione esterna e modificando lo schema statico dell’impalcato.

Leggi

La prefabbricazione al servizio dell’architettura: un esempio concreto e i particolari costruttivi

Nella memoria vengono illustrati gli aspetti salienti relativi alla progettazione e alla realizzazione della nuova sede della Elettronica FM,...

Leggi

Comportamento allo Stato-Limite Ultimo ed al Fuoco di una Piastra Industriale in C.A.

Il comportamento al collasso delle piastre di calcestruzzo armato in condizioni miste di vincolo rappresenta tuttora una sfida, sia allo...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Giunzioni meccaniche per le staffe nell’incamiciatura in c.a dei pilastri e dei nodi trave-pilastro

Viene qui presentato un nuovo sistema di giunzione meccanica concepito appositamente per realizzare la chiusura delle nuove staffe della camicia di rinforzo dei pilastri degli edifici in c.a.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Problemi di non linearità di colonne snelle in calcestruzzo armato: nuovi Modelli di Calcolo

Una nuova procedura numerica per l’implementazione degli effetti delle non linearità di colonne snelle in calcestruzzo armato

Leggi

Solaio industriale in FRC parzialmente prefabbricato

Tutti gli elementi della soluzione sono realizzati in calcestruzzo fibrorinforzato

Leggi

Sofisticati soffitti in GRC prefabbricato per il Museo del ‘900 di Mestre

L'obiettivo quello di ottenere geometrie complesse con limitati spessori

Leggi

Calcestruzzo Armato

Metodo semplificato per la valutazione della resistenza a taglio di una sezione circolare in c.a.

Nel presente lavoro è proposta una formula semplificata per la valutazione della capacità tagliante di una sezione circolare in calcestruzzo armato.

Leggi

Progettazione di ponti a graticcio con sola precompressione esterna

Nel presente lavoro gli autori descrivono la progettazione strutturale di un ponte con sola precompressione esterna, una soluzione semplice ed...

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione del danno da impatto e da incendio su un sovrappasso autostradale

Per un valutazione dei danni subiti dalla struttura sono stati analizzati separatamente gli effetti dell'impatto e dell'esposizione alle alte temperature

Leggi

Prefabbricati

Analisi comparativa di modelli di resistenza a taglio di travi prefabbricate reticolari miste

Studio di modellazione del comportamento a taglio delle travi PREM

Leggi

Sviluppo di calcestruzzi fibrorinforzati autocompattanti ad alte prestazioni (HPFRC)

L'uso di fibre corte nel calcestruzzo, come rinforzo strutturale discontinuo, si è dimostrato ampiamente efficace. Nel presente studio due...

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Per una visione sempre più sostenibile: le malte di cemento con inerti polimerici

Nel presente lavoro, si analizzano le malte confezionate con granuli di polipropilene o di gomma provenienti dalla filiera del riciclo, per poi...

Leggi