Italian Concrete Conference

aicap e CTE sono le Associazione Culturali che si occupano storicamente del tema del calcestruzzo e del cemento in Italia.

Archivio

Pagina 4

Progettazione

"Puntare su due livelli di progettazione: progetto delle conoscenze e progetto esecutivo". Pietro Baratono, MIT

A Italian Concrete Conference INGENIO ha intervistato Pietro Baratono, presidente della seconda sezione del Consiglio Superiore dei LLPP, che ha parlato di progettazione, di PNRR e di codice appalti. Ecco la sua intervista.

Leggi

fib: due importanti eventi a Roma su MODEL COD 2020 e Ingegneria Civile

Due importanti eventi fib, organizzati in collaborazione con aicap e CTE, oltreché Reluis, ITC e fib Italy Young Members si svolgeranno in settembre a Roma.

Leggi

Calcestruzzo Armato

ICC - Italian Concrete Conference 2022: il calcestruzzo nella transizione ecologica

Napoli si appresta ad ospitare la quarta edizione degli Italian Concrete Days, che cambiano nome e d'ora in poi saranno noti come Italian Concrete Conference (ICC). Non cambiano però gli organizzatori, che restano aicap e CTE. I partecipanti avranno l’occasione di confrontarsi con lo stato dell’arte non solo nazionale, con eminenti personalità che interverranno in Tavole Rotonde, svolgeranno Relazioni Generali di inquadramento sui temi del convegno e terranno Relazioni su Invito.

Leggi

Presentate al Consiglio Superiore dei LLPP le Italian Concrete Conference 2022

Alla presenza del Presidente del Consiglio Superiore dei LLPP, l'ing. Massimo Sessa, presso il Parlamentino sono state presentate le Italian...

Leggi

aicap: Presentato XIII Ciclo dei Premi Ing. Brunello Sarno per laureati in Ingegneria

PREMI ING. BRUNELLO SARNO per laureati in Ingegneria con Master di 2° Livello o Dottorato di ricerca E' bandito il XIII Ciclo dei Premi Ing....

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti ad arco con impalcato sospeso di grande luce per la variante della strada “interoceanica” Perù-Brasile

Il progetto prevede l'esecuzione di due ponti ad arco di luce 130m ad unica campata, con impalcato sospeso con pendini tipo "Nielsen", a scavalco...

Leggi

Valutazione delle travi da ponte in c.a.p. a cavi post-tesi mediante l’esecuzione di prove di rilascio

Il presente lavoro ha per oggetto la valutazione dell’efficienza della precompressione nelle travi da ponte realizzate con sistemi post-tesi...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Corrosione delle armature: confronto tra protezioni aggiuntive con metodo prestazionale probabilistico

I metodi di pro-ezione aggiuntiva (prevenzione catodica, armature in acciaio inossidabile o zincate, inibitori di corrosione, rivestimenti del...

Leggi

La prefabbricazione per le strutture del nuovo Ospedale di Køge.

Nei pressi di Copenaghen, è in costruzione un grande ospedale, di circa 110.000 mq di superficie utile, costituito da diversi edifici con altezze tra i 2 e 10 piani fuori terra. La memoria presenta il confronto tra due diverse soluzioni prefabbricate strutturali e di facciata, in c.a. e c.a.p,. Si descrive in particolare la soluzione con pannelli di facciata con diverse finiture, aventi sia funzione di tamponamento, coibentazione che ruolo di struttura portante.

Leggi

Influenza della corrosione sul comportamento ciclico di pilastri in c.a.

La riduzione di vita utile dovuta a fenomeni di corrosione è causa di preoccupazione per numerose strutture in cemento armato, soprattutto se realizzate con calcestruzzi di scarsa qualità.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Solette da ponte in calcestruzzo fibrorinforzato

Il comportamento ultimo di elementi sottili in cemento armato, quali ad esempio le piastre, può essere governato dal punzonamento dovuto a forze concentrate.

Leggi

Il concorso per il nuovo Viadotto Polcevera a Genova

Si illustrano i criteri e le scelte che sono state adottate in una proposta a livello di progetto preliminare per adempiere in modo rigoroso e...

Leggi

Valori massimo e minimo di apertura della fessura di tirante in c.a. - Metodo lineare

L'approccio semplificato si basa sull'ipotesi di distribuzione lineare delle tensioni di aderenza tra acciaio e calcestruzzo lungo la lunghezza di...

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico di edifici multipiano: come intervenire in maniera integrata e sostenibile

Con l’introduzione del Superbonus, si presenta una grandissima opportunità per la riqualificazione del patrimonio edilizio italiano al fine di renderlo più sicuro e sostenibile.
In questo articolo si presentano alcune soluzioni disponibili per realizzare interventi di recupero integrati e sostenibili applicabili alle strutture multipiano tipiche delle periferie, che abbinino miglioramento strutturale, energetico e del comfort in generale, e siano ispirati al Life Cycle Thinking, si definiscono i metodi per la progettazione e se ne discutono i limiti di applicabilità.

Leggi

Comportamento ciclico di pilastri in c.a. rinforzati con camicie in HPFRC

Articolo presentato all'Italian Concrete Days

Leggi

Calcestruzzo Armato

Riparazione di pilastri in cemento armato mediante incamiciature in calcestruzzo ad elevate prestazioni

Lo scopo della ricerca è quello di valutare il danneggiamento subito da pilastri in C.A. come conseguenza di fenomeni di corrosione delle armature e di stimare l’efficacia di una tecnica di ripristino basata sull’applicazione di una camicia in calcestruzzo fibro-rinforzato ad elevate prestazioni.

Leggi

Miglioramento sismico

Interventi di miglioramento sismico in edifici prefabbricati esistenti

Gli eventi sismici registrati nel Maggio del 2012 in Emilia Romagna, Veneto e Lombardia hanno messo in luce le vulnerabilità degli edifici...

Leggi

NTC2018 - Paolo Riva: Breve commento sul Capitolo 7, Progettazione per Azioni Sismiche

Il Prof. Paolo Riva in questa breve nota ci evidenzia cosa cambierà nel capitolo 7 delle Nuove Norme Tecniche delle Costruzioni

Leggi

Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità riscontrate negli edifici industriali colpiti dal sisma del maggio 2012

Lo schema caratteristico di una struttura prefabbricata La tecnica della prefabbricazione applicata alla realizzazione di strutture in c.a. ha...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Progettazione degli impalcati prefabbricati per il trasferimento di forze orizzontali

Il presente articolo tratta le problematiche legate al trasferimento delle azioni sismiche in edifici prefabbricati.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Connessioni prefabbricate trave-pilastro

Confronto tra soluzioni tradizionali a secco, emulative del C.A. gettato in opera e di nuova concezione

Leggi

Calcestruzzo Armato

Progettazione degli impalcati prefabbricati per il trasferimento di forze orizzontali

Durante un sisma, ogni elemento costituente l’edificio è soggetto ad azioni proporzionali al prodotto tra l’accelerazione e la massa dell’elemento stesso.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo locale in HPFRC di nodi perimetrali non confinati di telai in c.a.: nodo d'angolo e nodo di facciata

Tecnica per il rinforzo locale per il miglioramento sismico mediante HPFRC

Leggi

Esempi di Intervento di Rinforzo Strutturale su Edifici Prefabbricati

Vengono illustrati due interventi eseguiti su altrettanti edifici danneggiati dal terremoto dell’Emilia. Il primo esempio riguarda un edificio prefabbricato adibito a laboratori industriali, quindi diviso in unità immobiliari mediante pareti in blocchi.

Leggi