Italian Concrete Conference
aicap e CTE sono le Associazione Culturali che si occupano storicamente del tema del calcestruzzo e del cemento in Italia.
aicap e CTE sono le Associazione Culturali che si occupano storicamente del tema del calcestruzzo e del cemento in Italia.
Pagina 10
Viene anche presentato un esempio di pratica applicazione.
E se i calcestruzzi del passato fossero migliori di quelli recenti ?
Scopri i I calcestruzzi fibrorinforzati ad alte o altissime prestazioni (Ultra High Perfor-mance Fiber Reinforced Concretes – UHPFRC)
Analisi dell’influenza dei fenomeni di corrosione sul comportamento strutturale di telai in calcestruzzo armato.
Nel 2016 la Chiesa “Beata Vergine Maria Immacola-ta” di Longuelo è stata sottoposta ad un importante intervento di restauro e conservazione.
Ecco perchè è caduto il ponte di Annone
Si può avere un calcestruzzo che autosigilla le piccole crepe che si formano nel tempo
Si propone un metodo per la valutazione del tiro nei trefoli per l’accettazione della trave prodotta in situ
Nel presente articolo, una raccolta di modelli analitici di confinamento disponibili in letteratura per colonne in calcestruzzo armato rinforzate con incamiciatura in acciaio.
Ecco una sintesi descrittiva delle principali problematiche e delle soluzioni tecniche adottate nello sviluppo del progetto strutturale della nuova sede ENI
Con riferimento ai recenti terremoti, che hanno colpito zone altamente industrializzate del territorio italiano con presenza di molti edifici...
L’intervento di adeguamento sismico di un viadotto di 875 m di lunghezza, realizzato agli inizi degli anni novanta, formato da 28 campate semplicemente appoggiate di 27,50 m di luce, collegate in soletta fino a formare tre tronconi separati da giunti e una trave Gerber a 3 campate.
Un interessante approfondimento in cui viene proposto un metodo semplificato per il calcolo del passo e dell'ampiezza delle fessure.
Approfondimento delle problematiche legate all’impiego di fibre in materiali compositi (FRP) per interventi di adeguamento strutturale di ponti in cemento armato normale o precompresso
Nella memoria i risultati relativi all’effetto di rivestimenti a base di malte cementizie modificate con polimeri sulla corrosione delle armature nel calcestruzzo;
Un esempio di isolamento alla base di un grande edificio mediante dei dispositivi a pendolo scorrevole
Nella memoria si descrivono gli interventi, volti ad evitare la rottura dell’appoggio e il conseguente scalinamento degli impalcati.
La ricostruzione fedele ha comportato una avveduta progettazione, l’impiego di materiali innovativi e di una manodopera tradizionale particolarmente attenta.
Ecco un confronto dei metodi di intervento per la riabilitazione dei viadotti in calcestruzzo armato precompresso
Nella memoria i risultati relativi all’effetto di rivestimenti a base di malte cementizie modificate con polimeri sulla corrosione delle armature nel calcestruzzo;
September 5-7, 2019
Lecco, Lake Como, Italy
Riflessioni sulle sfide della progettazione e sull'immobilità dell'uomo
Benvenuti a ROMA 2016 ! AICAP e CTE hanno deciso di fondere quest’anno i rispettivi Congressi biennali Giornate aicap e Congresso CTE in una...
Completato il programma degli interventi, oltre 150 relazioni tecniche