CONCRETE SRL
Concrete è una software house che sviluppa e commercializza strumenti di progettazione strutturale per l’ingegneria civile, con particolare attenzione alle verifiche normative in campo sismico.
Concrete è una software house che sviluppa e commercializza strumenti di progettazione strutturale per l’ingegneria civile, con particolare attenzione alle verifiche normative in campo sismico.
Pagina 2
Attualmente sembra ancora imprescindibile disporre di elementi strutturali editabili liberamente in diverse piattaforme software. Le barre di armatura del calcestruzzo armato ne sono un chiaro esempio. È una esigenza immotivata?
Seguire ed interpretare le indicazioni normative nelle verifiche sismiche di pareti in calcestruzzo armato è un onere impegnativo per il tecnico strutturale. Mantenere aderenza ai codici e controllo sulle verifiche può essere più comodo con strumenti software evoluti.
Gli strumenti di calcolo a servizio dei tecnici funzionano solo se sono in grado di mantenere affidabilità e sicurezza assieme alla semplicità d’uso. Beamcad+ è in grado di analizzare solai misti in legno o acciaio con connettori e soletta in calcestruzzo armato collaborante, rendendo semplice una analisi complessa e rispettando le indicazioni normative nazionali e internazionali.
Strutture a pareti in legno sia X-lam (CLT) che Platform-frame possono essere analizzate considerando il comportamento delle giunzioni di bordo la cui rigidezza condiziona la valutazione del loro stato tensionale. Alcuni cenni sulla loro stima nell’utilizzo con Sismicad evidenziano i vantaggi sull’uso del software tecnico.
Sismicad 12.21 interpreta nei suoi paradigmi di semplicità ed affidabilità l’analisi non lineare con accelerogrammi (time history) orientata alla gestione dei dispositivi isteretici ad instabilità impedita (controventi dissipativi tipo BRB e BRAD®).
Concrete sarà presente al SAIE, la Fiera delle Costruzioni che si terrà a Bologna dal 19 al 22 ottobre 2022. Scopri le novità di Sismicad.
Le nuove norme tecniche per le costruzioni introdotte nel 2018 e la recente uscita della Circolare C.S.LL.PP. n.7, hanno cambiato anche la modalità di calcolo delle paratie, manufatti in cemento armato o acciaio utilizzati frequentemente per il sostegno di scavi o pendii. In questo documento tecnico si intende chiarire come cambia, nella pratica operativa, l’analisi e la verifica utilizzando un software di calcolo specifico.
L’utilizzo di rinforzi alle strutture in muratura portante di edifici esistenti è largamente utilizzato, in questo periodo, ma mentre l’applicazione di FRP e FRCM è dettagliatamente normata, non esiste la stessa attenzione per la progettazione di rinforzi CRM, nonostante la loro ampia diffusione.
La valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento armato è d’attualità dal 2003, anno della rivoluzione normativa...
Giovedì 24 febbraio 2022 si terrà un webinar dedicato all'approfondimento delle travi reticolari autoportanti e alla gestione delle fasi costruttive nella modellazione ad elementi finiti.
Un computo immediato delle quantità in gioco è utile anche a chi deve verificare la struttura secondo normativa. Tra le molte funzionalità disponibili per quanto riguarda il BIM, in Sismicad 12.19 l’esportazione IFC è stata corredata anche dall’insieme di proprietà BaseQuantities.
Progettazione definitiva, esecutiva, aggiornamento del rilievo in BIM e indagini per l'intervento di demolizione e ricostruzione di una caserma.
I dettagli dell'intervento e l'intervista all'ingegner Paolo Panniello, progettista strutturale.
Concrete sarà presente con il proprio personale per fornire dettagli sull’uso del proprio software nella pratica operativa, legata all’analisi soprattutto degli edifici esistenti con Sismicad, e alcune preview alle versioni in sviluppo che dovrebbero essere rilasciate dopo poche settimane.
Ogni progetto possiede proprie specificità uniche che richiedono soluzioni uniche e analisi attente. Nel colloquio con il progettista strutturale, si evidenziano le soluzioni adottate e come l’uso di un software di calcolo strutturale sia indispensabile ma sempre in qualità di strumento alle dipendenze dell’esperienza e della sensibilità del tecnico.
Autodesk Revit e Concrete Sismicad sono due software in grado di considerare indipendenza tra le geometrie del modello strutturale e quelle del modello costruttivo.
Progettazione: cosa cambia con le nuove versioni 2021A dei software CONCRETE
Intervenire sulle strutture esistenti, nell’intento di metterle in sicurezza in relazione all’evento sismico, è una operazione da valutare...
L'adozione di processi BIM all'interno del settore delle Costruzioni non ha ancora raggiunto la piena maturazione anche se la normativa italiana...
Nuova serie di aggiornamenti alla propria collezione di prodotti con la nuova distribuzione chiamata 2020B. In un video le principali novità apportate ai prodotti della distribuzione 2020B come Sismicad 12.17, Beamcad 21 e Bulkcad 6.8.
Approfondimento sul modulo elastico delle murature, secondo la tabella C8.5.I della Circolare 7 del 21/01/2019 e come è possibile gestire i dati proposti all’interno di un software di calcolo FEM come Sismicad.
Attraverso il plugin di Revit è possibile importare un lavoro di Sismicad con tutte le armature in famiglie native, ovvero elementi modificabili al suo interno.
L'evoluzione della progettazione strutturale dal 1970 ad oggi: cosa è cambiato per il progettista e per le software house
Dettagli costruttivi delle travi secondo le NTC 2018 All'interno un approfondimento sul problema delle limitazioni di armatura delle travi nel caso di nel caso dei collegamenti trave-colonna interni
Approfondimento sulla prescrizione prevista al §7.4.6.2.1 delle NTC18 che riguarda la limitazione del diametro delle barre di travi nell’attraversamento dei nodi trave-pilastro