C2R ENERGY CONSULTING
C2R Energy Consulting è una PMI innovativa che offre servizi ad alto valore tecnologico, aiuta i propri clienti a produrre risultati reali nel presente e a costruire una strategia destinata a durare in futuro.
C2R Energy Consulting è una PMI innovativa che offre servizi ad alto valore tecnologico, aiuta i propri clienti a produrre risultati reali nel presente e a costruire una strategia destinata a durare in futuro.
Pagina 9
L’integrazione di impianti solari termici con caldaie a condensazione costituisce ormai una tecnologia già ben consolidata che comporta ottimi vantaggi sia per l’utilizzatore che per l’ambiente, questo a patto di dimensionare correttamente l’impianto e prendere in considerazione vari accorgimenti ed eventuali criticità.
L'isolamento acustico è direttamente legato alla trasmissione del suono tra due ambienti differenti, uno disturbante e uno ricevente. Il suono emesso dalla sorgente si propaga nell'aria fino ad incontrare l'elemento di separazione tra i due ambiente, che, entrando in vibrazione, invia energia sonora verso il ricevitore.
Indicazioni e accorgimenti necessari da seguire in fase di installazione delle caldaie a condensazione.
I parametri che caratterizzano il funzionamento delle caldaie a condensazione e quali sono i principali criteri cui prestare attenzione durante la progettazione dell’impianto.
Quando si vuole sostituire un generatore di calore tradizionale con uno di nuova generazione è necessario conoscere le peculiari caratteristiche delle differenti alternative presenti sul mercato. Vediamo, di seguito, quali sono le variabili in gioco e criteri di scelta da seguire.
Analisi di interventi di insonorizzazione per evitare rumori dagli edifici contigui.
Approfondimento sui meccanismi di generazione e trasporto di condensa e umidità all’interno degli edifici.
A luglio 2021 è stata pubblicata la UNI/TS 11819:2021 che definisce le Linea guida per la valutazione tecnico-economica per l'installazione dei sistemi di contabilizzazione e termoregolazione. Qui un approfondimento.
L’isolamento dei rumori che si propagano per via solida - anche detti rumori da impatto - è essenziale per evitare il disturbo all’interno del proprio appartamento, ma come si possono eliminare i rumori di calpestio?
All'interno la rassegna delle possibili soluzioni per ridurre il rumore proveniente dall'esterno.
L’isolamento termico della copertura, sia essa piana o a falde, rappresenta un intervento di fondamentale importanza per il sistema edificio al pari della coibentazione dell’involucro opaco verticale.
Con questo articolo si vuole considerare il contributo dei ponti termici nella valutazione delle prestazioni energetiche attraverso l'analisi agli elementi finiti. Di seguito sono fornite alcune indicazioni per procedere al calcolo, con il supporto di due esempi.
Quando si parla di riqualificazione energetica dell’involucro edilizio è importante individuare i ponti termici, le condizioni perchè si generano, e capire come correggerli.
All'interno una panoramica e utili suggerimenti per limitare gli sprechi energetici che inevitabilmente interessano tutti gli elementi costruttivi dei fabbricati ad uso industriale.
Panoramica delle possibili alternative nell'isolare termicamente un edificio storico/vincolato migliorandone le prestazioni termiche e nel rispetto della normativa vigente.
Come riqualificare dal punto di vista energetico un edificio esistente, migliorando il comfort degli spazi abitati? All'interno un excursus delle varie tipologie di intervento e dei possibili incentivi da utilizzare
La protezione e il controllo del rumore all’interno di un appartamento possono influire significativamente sulla qualità della vita...
La protezione e il controllo del rumore all’interno di un appartamento possono influire significativamente sulla qualità della vita...
Breve analisi delle tecniche di isolamento delle coperture che ne alterino il meno possibile la struttura, garantendo al contempo un miglioramento delle prestazioni energetiche della stessa e, di conseguenza, dell’edificio.
Le principali soluzioni tecnologiche nel caso di coibentazione di un pavimento del piano terra e come eseguirle correttamente.
Le principali soluzioni tecnologiche nel caso di coibentazione di tetto esistente.
Analisi delle cause ed individuazione delle possibili soluzioni tecniche nell’ottica di usufruire dei benefici fiscali
Tecnologie, vantaggi e svantaggi del sistema ventilato in copertura.
L’articolo introduce alcune pillole di normativa relativamente all’acustica di facciata in Italia e prova a fornire le indicazioni per un corretta progettazione.