C2R ENERGY CONSULTING
C2R Energy Consulting è una PMI innovativa che offre servizi ad alto valore tecnologico, aiuta i propri clienti a produrre risultati reali nel presente e a costruire una strategia destinata a durare in futuro.
C2R Energy Consulting è una PMI innovativa che offre servizi ad alto valore tecnologico, aiuta i propri clienti a produrre risultati reali nel presente e a costruire una strategia destinata a durare in futuro.
Pagina 6
La produzione di acqua calda sanitaria tramite caldaia a condensazione, sebbene apparentemente semplice, può essere gestita in modi diversi: con produzione istantanea o ad accumulo (ed eventuale integrazione solare termica). Come scegliere la configurazione migliore in base alle proprie esigenze?
Le caldaie a condensazione sono, a scapito delle apparenze, apparecchi molto diversi dalle caldaie tradizionali. Di conseguenza non è possibile procedere a una loro installazione, in sostituzione di vecchi generatori, senza fare prima opportune verifiche e adeguamenti. Vediamo insieme la complessità del mondo delle caldaie e di come poter procedere a sostituzioni di questo tipo.
Come incentivare interventi di riqualificazione o nuova installazione di caldaie a condensazione? Vediamolo insieme, attraverso un esempio numerico di computo metrico estimativo con verifica di congruità dei costi e raffronto con limite MITE.
Le caldaie a condensazione, sono generatori alimentati a gas metano o GPL che hanno la peculiarità di poter recuperare il calore generato dalla combustione ed impiegarlo per contribuire a riscaldare l’acqua proveniente dal ritorno dell’impianto. Tale proprietà risulta molto conveniente se si intende sostituire il proprio impianto di riscaldamento ed installare una caldaia a condensazione che permette di risparmiare fino al 25% dei costi rispetto ad una caldaia tradizionale.
Inoltre la scelta del terminale di emissione corretto accoppiato ad un generatore a condensazione rappresenta una scelta vincente sia dal punto di vista economico che prestazionale.
Parliamo di bonus edilizi e novità al rientro dalla pausa estiva. L’articolo fornisce spunti di lettura e di approfondimenti su vari aspetti legati al mondo delle detrazioni fiscali: dalle imminenti scadenze alle novità legate all’emanazione di Circolari e Risposte dell’Agenzia delle Entrate, da giugno scorso ad oggi.
Visto di conformità e asseverazione prezzi, cosa sono, chi può rilasciarle e quando è necessario presentarle. Sono detraibili le spese sostenute per essi sia in caso di Superbonus 110% che per i bonus ordinari: a prevederlo è la Legge di Bilancio 2022, con le modifiche apportate all'articolo 121 del decreto n. 34/2020.
Superbonus 110% e bonus edilizi: ripartiranno mai le cessioni? Dopo la conversione in legge del Decreto Aiuti-bis, il comparto delle costruzioni si interroga sulle possibilità di sblocco dei crediti edilizi. Una travagliata storia italiana…
La possibilità di detrarre le spese per l’installazione di ascensori o di introdurre misure per l’abbattimento è passata nell’ultimo anno dalla fruizione di un’aliquota al 50%, fino a quella del 75% e 110%. Vediamo di seguito un quadro completo di tutte le possibilità attive per Settembre 2022.
Quali sono le ultime novità in materia di detrazioni fiscali per la sostituzione degli infissi? In questa trattazione analizziamo le risposte dell’Agenzia delle Entrate ai diversi Interpelli, per avere uno scenario aggiornato delle casistiche incentivabili.
Tra i diversi ponti termici da analizzare in fase di valutazione delle prestazioni energetiche di un edificio, uno dei più critici e complessi è sicuramente rappresentato dal nodo contro terra. In questo nodo, infatti, oltre allo scambio termico tra ambiente climatizzato e ambiente esterno, si aggiunge anche l’effetto dovuto allo scambio con il suolo, difficilmente quantificabile. Vediamo di seguito come modellare correttamente, agli elementi finiti, questa tipologia di nodo
Quando valutiamo la “bontà” tecnica e prestazionale di un materiale isolante, in funzione del contesto di applicazione, l’obiettivo di efficientamento energetico non può non tener conto degli standard di sicurezza in materia antincendio. Interventi eseguiti con materiali che non soddisfano determinati requisiti, non certificati e installati da imprese non competenti in materia contribuiscono all’aumento del rischio di incendio dei fabbricati.
Per limitare tale rischio è necessario attenzionare la posa in opera e valutare l’idoneità dei materiali per l’edilizia prendendo in considerazione le caratteristiche tecniche che ne determinano le prestazioni soprattutto in termini di reazione al fuoco.
Con l’introduzione del noto Superbonus 110% la tematica di riqualificazione degli immobili volta all’efficientamento energetico ha...
Gli impianti a bassa temperatura sono una realtà consolidata, garantiscono buoni risparmi e posso diventare soluzioni interessanti anche alla luce...
Approfondimento sulle compravendite che interessano immobili abusivi: l'importanza della dichiarazione del titolo edilizio, i limiti di applicabilità della legge, gli atti delle procedure esecutive immobiliari, la mancanza della dichiarazione edilizia dentro l'atto traslativo della proprietà, l'abuso come causa di incommerciabilità dell'immobile, la possibile sanatori postuma, l'irrilevanza dell'abuso rispetto ai contratti diversi dalla compravendita.
Entra in vigore dal 7 luglio 2022 la nuova Regola Tecnica Verticale n.13 dedicata alle “Chiusure d'ambito degli edifici civili”. Quali normative andranno applicate per la progettazione delle facciate dei condomini? e in caso di cappotto termico?
Definizione, riferimenti normativi, modifiche ed estensione degli utilizzi degli impianti fotovoltaici nel campo agricolo: le coordinate della novità agrovoltaico, nuova tecnologia nel campo delle energie rinnovabili necessaria per completare la transizione ecologica.
Le questioni più interessanti esaminate dalla giurisprudenza e inerenti gli interventi sul cappotto termico incentivabili col Superbonus edilizio riguardano le regole sulle distanze tra edifici, lo sconfinamento nell'altrui proprietà e il pregiudizio subito dai condomini nelle unità immobiliari di proprietà esclusiva
Sul mercato esistono molte soluzioni impiantistiche, ognuna delle quali con vantaggi e svantaggi più o meno rilevanti in base alle reali esigenze delle utenze. Per questo motivo, prima di descrivere quali passaggi seguire quando di decide di rifare l’impianto di riscaldamento, occorre scegliere il tipo di impianto da adottare.
Il progetto illuminotecnico di un ambiente, in funzione della sua destinazione d’uso, è un aspetto estremamente importante sotto...
Il presente articolo intende analizzare i problemi riguardanti i fondamenti ed i limiti dell’annullamento d’ufficio del titolo...
Cosa si intende per fiscalizzazione dell’illecito edilizio: presupposti tecnico-giuridici; effetti sotto il profilo penale ed amministrativo e caratteristiche della sanzione pecuniaria
Riqualificare il proprio impianto termico o installarne uno ex-novo, implica una scelta orientata alla sostenibilità e al risparmio energetico. Le...
La SCIA ha da tempo acquisito un ruolo fondamentale all’interno dell’ordinamento nazionale, soprattutto a seguito dei numerosi...
Spesso quando si parla di un impianto di riscaldamento o di climatizzazione si fa riferimento solamente alle diverse tipologie ed alla manutenzione necessaria, tralasciando un aspetto fondamentale che è alla base del corretto funzionamento de sistema stesso, ovvero il collaudo che oltre che essere previsto dalla normativa è fondamentale al fine di verificare che non vi siano malfunzionamenti o difformità di installazione rispetto alla regola d’arte. È buona prassi fare attenzione alle differenti taglie degli impianti in quanto nel caso in cui si facesse riferimento ad un edificio residenziale con sistemi centralizzati si dovranno tenere in considerazione maggiori prescrizioni rispetto alle singole unità abitative.