C2R ENERGY CONSULTING
C2R Energy Consulting è una PMI innovativa che offre servizi ad alto valore tecnologico, aiuta i propri clienti a produrre risultati reali nel presente e a costruire una strategia destinata a durare in futuro.
C2R Energy Consulting è una PMI innovativa che offre servizi ad alto valore tecnologico, aiuta i propri clienti a produrre risultati reali nel presente e a costruire una strategia destinata a durare in futuro.
Pagina 19
Disciplina dei Certificati Bianchi: l’opinione delle associazioni di categoria
Con l’obiettivo di realizzare per il futuro un riscaldamento energetico completamente sostenibile, l’Empa, il laboratorio svizzero che si occupa di scienza dei materiali e tecnologia, sta sperimentando la tecnologia in grado di accumulare calore durante l’estate per poi utilizzarlo durante l’inverno.
Il programma AIA 2030, un'iniziativa avviata nel 2009, fornisce un quadro di riferimento per i progetti delle compagnie firmatarie per raggiungere la neutralità di carbonio per le nuove costruzioni entro il 2030 e offre agli architetti un modo per mostrare pubblicamente la loro dedizione e il loro impegno in questa direzione.
Il 2° Rapporto Case ed edifici in legno 2015, uno studio condotto dal Centro Studi Federlegno Arredo Eventi, per conto di Assolegno, con la collaborazione di numerose imprese del settore, evidenzia che il trend dell’edilizia in legno è in decisa controtendenza rispetto al calo degli investimenti in nuova edilizia residenziale nel 2015 del 6,8% sull’anno precedente.
Secondo gli analisti di Navigant Research, gli edifici dotati di piattaforme di management, cosiddetti smart buildings, nonostante non abbiano ancora raggiunto una diffusione tale da essere considerati lo standard del settore, stanno già per essere messi da parte dai learning buildings.
Conto Energia: momentaneamente sospese le decurtazioni degli incentivi per moduli fv non certificati
Data la rilevanza del tema e la complessità del documento in consultazione e al fine di pervenire a un quadro il più possibile condiviso il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare hanno prorogato al 31 agosto il termine della consultazione pubblica della Strategia energetica nazionale avviata lo scorso 12 giugno.
La Regione Emilia Romagna ha esteso il termine per la presentazione delle domande di contributo per: la realizzazione di diagnosi energetiche; l’adozione di sistemi di gestione energia conformi alle norme ISO 50001, da parte delle piccole e medie imprese del territorio .
L’Analisi trimestrale del Sistema Energetico Italiano, realizzata da ENEA e relativa ai primi tre mesi del 2017, delinea uno scenario complesso con un sensibile peggioramento (-10% su base annua) dell’indice ISPRED che misura la transizione del sistema energetico nazionale sulla base di sicurezza, prezzi e andamento della CO2.
È stata pubblicata una nuova edizione del bando “FREE” (Fondo Regionale Efficienza Energetica) destinato alla concessione di agevolazioni per l’efficientamento energetico di immobili destinati ad uso pubblico di proprietà dei Comuni lombardi che comportino l’adeguamento ai requisiti nZEB.
On line il portale 4E di ENEA per l’efficienza energetica degli edifici esistenti
In vista di tale scadenza, al fine di agevolare l’applicazione della normativa, il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato un documento di chiarimento che risponde ai quesiti presentati con maggior frequenza dai tecnici del settore e dai cittadini. Il 30 giugno 2017 scade il termine, fissato dal decreto legge 244/2016, per l’installazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore negli edifici.
linee guida per la presentazione dei progetti di riqualificazione energetica degli immobili della Pubblica amministrazione centrale.
Secondo il nuovo studio, pubblicato dalla società di consulenza energetica Ecofys, su incarico di Danfoss, gli edifici europei esistenti offrono una grandissima opportunità di risparmio energetico potenzialmente ottenibile con una migliore gestione dei flussi energetici. Tali risparmi si tradurrebbero in 67 miliardi di euro all'anno risparmiati in bolletta per i cittadini dell'UE nel 2030 e 156 Mt di CO2 in meno, equivalenti a quelle emesse da 82 milioni di automobili.
Si è aperta la 5° edizione del concorso Green Building & City Solutions Awards, promosso da Construction21. In questa edizione del concorso, Construction21 ha come scopo la diffusione a livello globale di soluzioni attuabili, implementate al fine di ottenere la riduzione del riscaldamento climatico di 2 °C.
Via libera al percorso per rendere le fonti rinnovabili l’asse principale del sistema energetico di 20 isole italiane minori non interconnesse alla rete elettrica del continente. Lo stabilisce un decreto del Ministero dello Sviluppo Economico.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato la relazione su “La situazione energetica nazionale nel 2016”, redatta da un gruppo di lavoro appositamente costituito presso la Direzione generale per la sicurezza dell’approvvigionamento e per le infrastrutture energetiche, formato da rappresentanze istituzionali e settoriali interessate alle specifiche tematiche energetiche.
Sono stati pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna n. 71 del 20 marzo 2017 il Piano Energetico Regionale 2030 e il collegato Piano Triennale di Attuazione 2017 – 2019, adottati con la deliberazione dell’Assemblea legislativa n. 111 in data 1 marzo 2017.
Il GSE ha condotto una valutazione della quantità di TEE (Titoli di Efficienza Energetica o Certificati bianchi) disponibili per il prossimo triennio ai fini dell’assolvimento degli obblighi. In base alla valutazione il numero di TEE, potenzialmente riconosciuti con l’attuale quadro normativo, risulta superiore agli obblighi minimi per gli anni 2017-2019 e consente di ridurre il numero di TEE residui da annullare negli anni successivi al termine di ciascun anno d’obbligo.
Progetto TEESCHOOLS per pianificare la riqualificazione degli edifici scolastici dell’area mediterranea
È stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – Supplemento Ordinario 12 del 20 marzo 2017 il decreto n. 2456 del 8 marzo 2017 che integra e riapprova le disposizioni regionali che disciplinano l'efficienza e la certificazione energetica degli edifici.
E’ attivo il nuovo sito http://finanziaria2017.enea.it, dedicato all’invio telematico all'ENEA della documentazione necessaria ad usufruire delle detrazioni fiscali del 65% relative agli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente conclusi dopo il 31/12/2016.
Nel mese di marzo è aumentata l’energia elettrica prodotta da fotovoltaico ed eolico e si è ridotta quella da fonte termica
Secondo le disposizioni del D.M. 26 giugno 2015, a decorrere dal 1 aprile 2017 negli Attestati di Prestazione Energetica (APE) è obbligatoria la compilazione della sezione, denominata “Riferimenti”, che riporta l’indice di prestazione energetica media e la classe energetica corrispondente di edifici simili, per tipologia e caratteristiche costruttive, all’immobile che si sta certificando