C2R ENERGY CONSULTING
C2R Energy Consulting è una PMI innovativa che offre servizi ad alto valore tecnologico, aiuta i propri clienti a produrre risultati reali nel presente e a costruire una strategia destinata a durare in futuro.
C2R Energy Consulting è una PMI innovativa che offre servizi ad alto valore tecnologico, aiuta i propri clienti a produrre risultati reali nel presente e a costruire una strategia destinata a durare in futuro.
Pagina 18
Con la delibera 824 del 6 dicembre è stato avviato in fase sperimentale il “Sistema informativo Ape Lazio”, che permetterà la gestione degli Attestati di Prestazione Energetica e l’istituzione dell’Elenco regionale dei soggetti abilitanti al rilascio di tale attestato.
Nello scenario del World Energy Outlook 2017 prevista la diffusione delle fonti rinnovabili e la crescita dell’elettrificazione
La Regione Marche destina più di 4 milioni di euro al perseguimento di uno sviluppo energetico equilibrato e sostenibile del territorio regionale, migliorando le performance del sistema regione in termini di risparmio e di efficienza energetica.
L’Università Politecnica di Madrid ha studiato l’ultima innovazione in ambito di facciate ventilate per garantirne una maggiore efficienza energetica.
ENGIE, nell’evolversi dal tradizionale ruolo di fornitore di energia a favore di quello di fornitore di soluzioni integrate e, più in generale, di servizi innovativi nei campi del comfort termico e della produzione dell’energia, ha sviluppato l’applicazione Convivium.
Grazie a un brevetto del Politecnico di Torino, sarà possibile utilizzare la costruzione di un’infrastruttura di trasporto, come la metropolitana, per ottenere calore in inverno e raffrescare gli ambienti in estate.
Nell’ambito della COP23 sul clima di Bonn, è stato presentato il rapporto annuale Climate Change Performance Index 2018 (Indice di...
Lo studio Zaha Hadid Architects riceve la sua prima certificazione LEED Platinum per il progetto del nuovo KAPSARC (King Abdullah Petroleum Studies and Research Centre), edificio che sarà situato nell’Altopiano di Riyad, Arabia Saudita.
Trattare l’acqua per ridurre la spesa di riscaldamento e acqua sanitaria
In Svezia un gruppo di ricercatori dell’ Università di Göteborg, in collaborazione con altri ricercatori della Cina, Iran e...
Riscaldamento: come ridurre la spesa e migliorare il comfort negli edifici
Obiettivo nZEB: missione ridurne i costi di realizzazione
Le domande di finanziamento riguardanti il bando “Interventi di efficientamento energetico negli edifici pubblici e di realizzazione di micro reti nelle strutture pubbliche nella Regione Sardegna” potranno essere presentate non più fino al 3 novembre 2017, ma fino al 4 dicembre 2017.
L’amministrazione della Regione Lazio ha annunciato uno dei primi provvedimenti del Piano Aria Pulita, che comprende diversi interventi volti a migliorare la qualità dell’aria e ridurre le emissioni di materiale particolato in atmosfera e nei centri urbani (DM Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare del 16 ottobre 2006).
La Regione Emilia Romagna ha riaperto il bando destinato alle piccole e medie imprese del territorio per : la realizzazione di diagnosi...
Superate le previsioni di consumi di energia da FER nelle regioni italiane
I consigli di CNA per prepararsi alla stagione di riscaldamento
Emilia Romagna: per le imprese ancora pochi giorni per accedere al Fondo Energia
Il futuro eolico dell’Italia imbrigliato nei ritardi normativi
Lo scorso 12 settembre si è conclusa la consultazione pubblica sul documento preliminare della Strategia Energetica Nazionale, il piano decennale del Governo italiano per anticipare e gestire i cambiamenti del sistema energetico.
In linea con il Piano approvato dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico (AEEGSI), e-distribuzione ha avviato l’installazione degli “Open Meter, i contatori elettronici 2.0 che si ispirano al concetto di energia aperta, accessibile, tecnologicamente all’avanguardia e sostenibile.
Lombardia: incentivi per gli accumuli degli impianti fotovoltaici di utenza domestica
Nel mese di luglio 2017 l’energia elettrica richiesta in Italia (29,3 miliardi di kWh) ha fatto registrare un aumento dello 0,5% rispetto ai volumi di luglio dell’anno scorso. Nei primi sette mesi del 2017, la richiesta risulta variata di un +1,2% rispetto allo stesso periodo del 2016; in termini decalendarizzati la variazione si porta a +1,7%.
Secondo l’aggiornamento del GSE al 01/09/2017 il Contatore del Conto Termico, il meccanismo incentivante regolato dal DM 16 febbraio 2016, dal 31 maggio 2016 sono arrivate al GSE circa 32.000 domande, per un totale di 149 milioni di incentivi richiesti