C2R ENERGY CONSULTING

C2R Energy Consulting è una PMI innovativa che offre servizi ad alto valore tecnologico, aiuta i propri clienti a produrre risultati reali nel presente e a costruire una strategia destinata a durare in futuro.

Archivio

Pagina 16

Blockchain come soluzione ai surplus di energia elettrica dei Prosumer

L'idea è quella di creare un marketplace per permettere ai prosumer di vendere il surplus energetico a qualsiasi consumer, il Blockchain consentirebbe di registrare, semplificare e velocizzare tutte le transazioni energetiche ed economiche.

Leggi

Ecobonus concesso sulle singole unità immobiliari

Lo stabilisce una sentenza del Tribunale

Leggi

Piemonte: nuove regole per accatastamento, comunicazioni e ispezione impianti termici

Come avverrà la gestione operativa del Catasto degli Impianti Termici?

Leggi

Cosa cambia con la nuova UNI 10200? Tutti i dettagli

Approfondimento sulla nuova norma che regola la ripartizione delle spese per edifici dotati di impianto centralizzato.

Leggi

Ecobonus 50%: confermate le detrazioni per fotovoltaico con accumulo

Fino al 31 dicembre 2018 l’intervento di installazione di impianti fotovoltaici di taglia inferiore ai 20kW può usufruire...

Leggi

La Regione Piemonte limita l’utilizzo della biomassa legnosa

Cosa prevede la delibera della Regione Piemonte sull'uso di biomassa legnosa

Leggi

Rebound effect: il comportamento dell’occupante e l’impatto sul risparmio energetico stimato

Il rebound effect determina una riduzione dei risparmi attesi, dovuta al cambiamento del comportamento degli occupanti in seguito ad interventi di miglioramento energetico, VAI ALL'APPROFONDIMENTO

Leggi

Refusi, criticità e dubbi sulla bozza di decreto del nuovo ECOBONUS

Refusi, criticità e dubbi sulla bozza di decreto del nuovo ECOBONUS

Leggi

La contabilizzazione del calore: il punto su obblighi e deroghe e l’applicazione alle seconde case

L'articolo riepiloga quanto è necessario sapere sulla contabilizzazione del calore

Leggi

Direttiva Europea 2018/844: si va verso edifici sempre più intelligenti

Una novità particolarmente rilevante è senz’altro l’introduzione di un indicatore di predisposizione degli edifici all’intelligenza.

Leggi

Il Grattacielo Intesa Sanpaolo: il progetto e la sua ecosostenibilità

Le strutture principali, le facciate, gli impianti, le serre, ...

Leggi

Domotica

Il mondo della Building Simulantion si incontra a Roma - 2-4-settembre 2019

Dal 2 al 4 Settembre 2019 si terrà a Roma l’evento Building Simulation 2019, che rappresenta il principale evento internazionale nell’ambito della simulazione delle prestazioni dell’edificio.

Leggi

Riqualificazione energetica nelle PA: Linee guida dell’ENEA e del GSE

In attuazione dell’art. 16, comma 3 del D.M. 16 settembre 2016, l’Enea e il GSE hanno pubblicato le “Linee guida per la presentazione dei progetti di riqualificazione energetica degli immobili”. Questo documento fornisce una guida per l’identificazione e la definizione delle proposte progettuali da presentare nell’ambito dei programmi annuali della Pubblica amministrazione centrale (PREPAC)

Leggi

Dichiarazione Ambientale di Prodotto: la norma ISO 21930

La norma internazionale ISO 21930:2017 “ Sustainability in buildings and civil engineering works”, relativa al calcolo delle...

Leggi

ENEA: Linee Guida per il monitoraggio nel settore industriale

L’ENEA ha pubblicato le “Linee Guida per il monitoraggio nel settore industriale per le diagnosi energetiche ex art. 8 del D.Lgs. 102/2014”, nelle quali vengono fornite le indicazioni per la progettazione di un piano di monitoraggio dei consumi energetici

Leggi

Incentivi per gli impianti geotermici con tecnologie avanzate, in Gazzetta il Decreto

Nel Decreto definite le modalità di verifica delle condizioni per il riconoscimento di premi e tariffe speciali per gli impianti geotermici che utilizzano tecnologie avanzate con prestazioni ambientali elevate.

Leggi

Toscana: nasce il nuovo Sistema Informativo Regionale sull’Efficienza Energetica (SIERT)

Il nuovo sistema è una piattaforma suddivisa in due applicativi, ovvero il Catasto Impianti Termici (CIT) dedicato ai controlli di efficienza energetica degli impianti termici, di climatizzazione invernale e/o estiva, e il Sistema Informativo Certificazione Energetica dedicato alla gestione degli Attestati di Prestazione Energetica (APE).

Leggi

Le difficoltà nella progettazione impiantistica di edifici a grande altezza

Intervista all'Ing. Morris Cibin, Direttore Tecnico SEINGIM Global Service S.r.l.

Leggi

Ecobonus: semplificazione della cessione del credito fiscale

Nuova circolare dall’Agenzia delle Entrate Il viceministro del Tesoro Enrico Morando ha annunciato nei giorni scorsi che a breve sarà...

Leggi

Fotovoltaico: maggiore assorbimento della luce applicando la tecnica delle “gallerie sussurranti”

Negli Stati Uniti un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale degli Standard e della Tecnologia (NIST) è riuscito ad aumentare l’efficienza del fotovoltaico sperimentando l’applicazione della tecnica acustica delle “gallerie sussurranti” sulle onde luminose.

Leggi

Prysmian Group HQ: architettura trasparente, sostenibile ed energeticamente efficiente

Il progetto del Prysmian Headquarters a Milano, dello studio Maurizio Varatta Architetto e DEGW, ha previsto una riconversione dell’ex stabilimento Pirelli presente in zona Bicocca. Nel corso della progettazione sono stati seguiti i più innovativi criteri architettonici, ponendo particolare attenzione agli aspetti energetici e alla sostenibilità.

Leggi

Svezia: prima strada intelligente che ricarica le macchine elettriche in movimento

Negli scorsi giorni in Svezia è stato inaugurato un tratto di strada in grado di ricaricare le vetture elettriche mentre viene percorsa e...

Leggi

Nuovo Decreto FER elettriche: novità per incentivi

La bozza prende in considerazione le energie idroelettriche, il fotovoltaico, l’energia geotermica ed eolica on-shore, l’energia proveniente da gas di discarica e di depurazione, ovvero tutte energie molto competitive sia dal punto di vista ambientale che economico.

Leggi

La simulazione dinamica nella progettazione: strumento di nicchia o reale passo verso l'efficienza energetica?

Intervista a Remo Giulio Vaudano, Consigliere CNI sul tema della simulazione dinamica.

Leggi