C2R ENERGY CONSULTING

C2R Energy Consulting è una PMI innovativa che offre servizi ad alto valore tecnologico, aiuta i propri clienti a produrre risultati reali nel presente e a costruire una strategia destinata a durare in futuro.

Archivio

Pagina 15

Acquisto e installazione delle colonnine di ricarica per i veicoli elettrici: le novità del 2019

Le detrazioni fiscali per la mobilità elettrica previste per il 2019

 

Leggi

UE: dal 2019 edifici pubblici solo a energia zero

Direttiva Europea 31/2010/CE ed edifici a energia quasi zero Obblighi per gli edifici pubblici a partire dal 2019 La Direttiva Europea 31/2010/CE...

Leggi

Certificazione ISO 50001: in quali casi c'è l'esenzione dalla diagnosi energetica?

In quali casi c'è l'esenzione dalla diagnosi energetica? il MISE risponde a questo e ad altri dubbi.

Leggi

Come si verifica la sicurezza di una canna fumaria per generatori a combustibili liquidi e solidi

Il CTI sta lavorando a una norma per la verifica dei sistemi di evacuazione dei prodotti di combustione negli impianti ad uso civile alimentati a combustibile liquido o solido. La norma si occupa esclusivamente della verifica dei sistemi di evacuazione, pertanto non può essere utilizzata per la progettazione e l’adeguamento degli stessi.

Leggi

Diagnosi energetica nei processi: in arrivo una linea guida

LINEE GUIDA… IN PROGRESS Il documento in fase di elaborazione ha l’obiettivo di semplificare l’ applicazione della EN 16247...

Leggi

Calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici: prevista una revisione del pacchetto UNI/TS 11300

A livello UNI si sta lavorando su alcuni nuovi progetti di norma per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici, in particolare si sta effettuando una revisione dell’intero pacchetto UNI/TS 11300.

Leggi

Attestato di Prestazione Energetica: quando può essere evitato

L’APE non è sempre obbligatorio L’ Attestato di Prestazione Energetica è un documento che attesta la prestazione e la...

Leggi

I lavori di ristrutturazione con obbligo di comunicazione ENEA. Riepiloghiamo quali sono

Monitoraggio energetico degli interventi di ristrutturazione Dal 21 novembre 2018 è online il sito ...

Leggi

Quale impatto hanno le misure di incentivazione sulla riqualificazione dell’esistente?

Stima dell’impatto delle detrazioni fiscali per gli interventi di recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.

Leggi

Cosa prevede la bozza delle nuove linee guida sulla diagnosi energetica degli edifici?

All'internio un'analisi dei contenuti e delle novità

Leggi

Autoproduzione e autoconsumo di energia elettrica: il ruolo centrale delle energie rinnovabili

L’autoconsumo: a che punto siamo oggi?

Leggi

Accumuli di energia elettrica: come tenerne conto nel calcolo della prestazione energetica

Il progetto UNI/TS 11300-7 per tener conto dei sistemi di accumulo in caso di calcolo della prestazione energetica

Leggi

Quali sono gli interventi di riqualificazione energetica economicamente più convenienti nel caso di condomini?

Analisi su due tipologie di condomini: grandi condomini e piccoli condomini

Leggi

Micro-cogenerazione: cosa ne impedisce il vero sviluppo?

Micro-cogenerazione: cosa ne impedisce il vero sviluppo?

Leggi

LED: analisi economica di un intervento di efficienza energetica sul sistema di illuminazione pubblica di Roma

LED: analisi economica di un intervento di efficienza energetica sul sistema di illuminazione pubblica di Roma.
Questo studio si propone di analizzare l’attuale sistema di illuminazione pubblica di Roma e la successiva sostituzione dei corpi illuminanti con apparecchi a LED.

Leggi

Edifici a energia quasi zero: che impatto avranno i cambiamenti climatici sull'ottimizzazione degli edifici?

che impatto avranno i cambiamenti climatici sull'ottimizzazione degli edifici?

Leggi

Riqualificazione Energetica

Ottimizzazione economica dell’intervento di coibentazione di un edificio storico nel nord Italia

L’obiettivo è quello di ottenere un nZEB con alti livelli di comfort interno rispettando però tutti i vincoli estetici imposti per un edificio storico.

Leggi

Come semplificare il finanziamento di progetti di riqualificazione degli edifici pubblici: il progetto SISMA

Uno strumento di valutazione dei sussidi per favorire gli investimenti dei privati Per le autorità pubbliche non è semplice mettere...

Leggi

Metodologia cost-optimal per valutare il retrofit energetico di un ex edificio industriale a Torino

In questo articolo verrà applicata la metodologia descritta dalle Linee guida che accompagnano il Regolamento delegato n.244/2012 per identificare i livelli cost-optimal di un edificio industriale abbandonato a Torino.

Leggi

Schemi di finanziamento per gli interventi di efficienza energetica: dal PPP agli EPC

Per accelerare il processo di efficientamento energetico sono stati sviluppati degli schemi di finanziamento: PPP (Public-Private Partnership), EPC (Energy Performance Contracting), CF (Crowfunding) ecc.

Leggi

Soluzioni di retrofit NZEB, costi e comfort ottimali per un hotel italiano

Il caso di un hotel italiano

Leggi

Materiali isolanti termici: due requisiti mancanti

LA COIBENTAZIONE DEGLI EDIFICI La funzione principale dei materiali isolanti termici è quella di opporre un’elevata resistenza al...

Leggi

Materiali innovativi per l’isolamento termico: i PCM (Phase Change Materials)

Applicazioni dei PCM in edilizia

Leggi

Milano la città più smart. E le altre città?

Pubblicato il ICity Rate, il rapporto annuale realizzato da FPA che analizza l’evoluzione delle città italiane verso il concetto di smart city.

Leggi