C2R ENERGY CONSULTING
C2R Energy Consulting è una PMI innovativa che offre servizi ad alto valore tecnologico, aiuta i propri clienti a produrre risultati reali nel presente e a costruire una strategia destinata a durare in futuro.
C2R Energy Consulting è una PMI innovativa che offre servizi ad alto valore tecnologico, aiuta i propri clienti a produrre risultati reali nel presente e a costruire una strategia destinata a durare in futuro.
Pagina 11
Procedura di diagnosi energetica dettagliata per identificare soluzioni tecniche convenienti e realizzabili che soddisfino i requisiti nZEB e si basino anche sull’ottimizzazione dei costi di intervento.
Rassegna di alcuni progetti di edifici scolastici sostenibili in Italia
Fotobioreattori a base di microalghe come sistema di ombreggiamento dinamico
Criteri generali per garantire confort negli edifici scolastici del futuro
Un approfondimento tecnico dedicato alla qualità dell’aria ai tempi del Covid-19
COVID-19: analisi dell'ing. Rollino su cosa cambierà nella progettazione energetica ed impiantistica
Le proposte dell'ing. Luca Rollino per la ripartenza dopo la pandemia
Le proposte dell'ing. Luca Rollino per la FASE 2 prevedono un approccio sostenibile di tutto il "sistema"
Con la Circolare n.13 dello scorso 3 aprile 2020 l’INAIL fornisce chiarimenti in merito alla tutela infortunistica di coloro che sono stati contagiati da COVID-19 durante lo svolgimento del proprio lavoro, assimilando il contagio all’infortunio sul lavoro: scatta quindi la relativa protezione dell’INAIL.
Come cambiano le specifiche dei materiali isolanti con la nuova norma UNI EN 16809-1:2020
Nuovi chiarimenti con la risposta dell’AdE n. 354 del 29 agosto 2019, sulle detrazioni relative al Sismabonus
Ecobonus e Cessione del Credito: nuove delucidazioni con le risposte n. 303 e n. 264
EPEE, AREA, ASERCOM ed EFCTC si appellano agli installatori affinché smettano d'impiegare i fluidi R-404A e R-507A
La valutazione della sostenibilità degli edifici piemontesi La deliberazione della Giunta Regionale 16 novembre 2018, n.42-7890...
Scopri le novità per le detrazioni relative all'Ecopbonus previsti per i condomini
Tutti i dettagli sulla cessione del credito per sismabonus e ecobonus
La proposta di linee guida del CTI contenente i requisiti minimi che deve avere un contratto di prestazione energetica (EPC)
Cessione del Credito: un vademecum che riepiloga chi può usufruire di questo meccanismo nato per consentire di poter usufruire delle...
La legge di bilancio 2018, in vigore dal primo gennaio, ha introdotto obiettivi di efficientamento energetico anche nell’ambito dell’illuminazione pubblica.
Vediamo quali.
Un’analisi dei risultati delle tecnologie Smart per le società di alcune città italiane
Piemonte: in arrivo 30 mil per l’efficienza energetica del patrimonio pubblico
Lo scorso 23 marzo è stata presentata a Roma la nuova indagine "Le certificazioni accreditate per l'efficienza energetica", realizzata dall'Osservatorio ACCREDIA insieme a ISNOVA (l’Istituto per la Promozione dell’Innovazione Tecnologica, controllato da ENEA), dalla quale emerge che la certificazione accreditata contribuisce in maniera decisiva al miglioramento del mercato dei servizi energetici, con benefici energetici, ambientali, sociali e in termini di aumento di produttività per tutti gli attori coinvolti, dalla Pubblica Amministrazione alle imprese, ai consumatori, ma anche per il sistema Paese in generale.
La Regione Piemonte ha pubblicato un bando finalizzato a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche nelle PMI o l’adozione di sistemi di gestione dell’energia conformi alle norme ISO 50001.
Riepilogo su tutti gli incentivi e le detrazioni previste dalla Legge di Bilancio 2020 riguardano lavori di riqualificazione