C2R ENERGY CONSULTING
C2R Energy Consulting è una PMI innovativa che offre servizi ad alto valore tecnologico, aiuta i propri clienti a produrre risultati reali nel presente e a costruire una strategia destinata a durare in futuro.
C2R Energy Consulting è una PMI innovativa che offre servizi ad alto valore tecnologico, aiuta i propri clienti a produrre risultati reali nel presente e a costruire una strategia destinata a durare in futuro.
Pagina 10
Analisi delle possibilità di incentivo e requisiti prestazionali imposti dal legislatore in ambito privato e pubblico e la documentazione da produrre
Considerazioni sulla convenienza tecnico - economica di scegliere una pompa di calore o sistemi ibridi nella riqualificazione impiantistica degli edifici.
Linee guida per la riqualificazione della centrale termica esistente attraverso la sostituzione di una caldaia con una pompa di calore.
Riqualificare edifici esistenti con nuovi sistemi a pompa di calore: come verificare se è la scelta giusta.
Enerbrain: la soluzione IoT di retrofit per i sistemi HVAC
Gli interventi di manutenzione e riqualificazione delle coperture sono tra le opere più comuni in quanto necessarie a contrastare il...
I rumori indesiderati all’interno dell’appartamento sono purtroppo all’ordine del giorno in un condominio. Il vociare dei...
Per riqualificare il patrimonio edilizio nazionale, grazie anche alle detrazioni fiscali promosse in questi ultimi anni dalle Leggi di...
Il cappotto termico: la migliore soluzione per l’isolamento dell’edificio L’ isolamento termico dell’involucro edilizio attraverso il...
Panoramica sulle varie tipologie di impianti termici presenti sul mercato, sui relativi vantaggi e su come sfruttare gli attuali incentivi fiscali al fine di scegliere quello più corretto per la propria casa.
L’articolo raccoglie delle linee guida per la progettazione dell’intervento di isolamento dell’involucro opaco verticale; fornendo spunti di riflessione sulle scelte tecnologiche, sulle caratteristiche prestazionale ed alcuni esempi per la definizione del costo congruo, tenendo conto di tutte le disposizioni attualmente vigenti.
Editoriale di Luca Rollino sulle potenzialità dell'incentivo fiscale Superbonus che deve essere prima di tutto l'occasione per rendere il patrimonio edilizio più efficiente, sicuro, sostenibile ed anche esteticamente più bello. E in tutto questo il ruolo del professionista sarà fondamentale
I rumori indesiderati provenienti dall’esterno, dal vociare dei vicini, dagli impianti tecnologici o dal rimbombo dei passi sul pavimento...
Protocollo per la riduzione del rischio da diffusione del SARS-CoV-2 nelle operazioni di gestione e manutenzione degli impianti di climatizzazione e ventilazione esistenti
Garantire le condizioni acustiche ottimali nelle aule scolastiche di ogni ordine e grado deve essere l’obiettivo primario della buona pratica progettuale. In questo articolo un esempio di miglioramento acustico innovativo e integrato.
Analisi delle condizioni per cui è possibile incorrere nella decadenza del beneficio fiscale del SUPERBONUS e non solo
Il caso del progetto PRO-LITE in cui si è ricorsi ad un PPI per promuovere lo sviluppo di soluzioni innovative per il potenziamento degli edifici scolastici
In questa articolo lo studio di ricerca che ha portato allo sviluppo di un algoritmo per l’applicabilità dell'ottimizzazione multi-obiettivo al progetto acustico delle aule scolastiche.
Povertà energetica: un problema trascurato e ancora troppo diffuso. La situazione europea
Criteri generali per l’illuminazione degli ambienti scolastici
Da materiali di scarto dell’industria del materasso nascono nuovi prodotti fonoassorbenti: la descrizione del progetto REMATTRES
Criteri generali per la progettazione acustica degli ambienti scolastici
Approfondimento degli impianti HVAC nelle scuole con riflessioni circa il problema di diffusione del Covid-19
I vantaggi di usare le facciate ventilate nell'edilizia scolastica e quali tipologie usare a seconda delle prestazioni finali richieste per l'edificio