C2R ENERGY CONSULTING

C2R Energy Consulting è una PMI innovativa che offre servizi ad alto valore tecnologico, aiuta i propri clienti a produrre risultati reali nel presente e a costruire una strategia destinata a durare in futuro.

Approfondimenti

Vedi tutti
Impianti Termici

I radiatori nella riqualificazione energetica degli edifici, scegliere tra le diverse tipologie e come posizionarli correttamente

La scelta e il corretto posizionamento dei radiatori influenzano l'efficienza del sistema di riscaldamento e il comfort abitativo. Questo articolo analizza le diverse tipologie di termosifoni e fornisce indicazioni pratiche per una distribuzione ottimale del calore, riducendo i consumi energetici e migliorando la sostenibilità degli edifici.

Leggi

Isolamento Termico

Involucro con elevate prestazioni in termini di sfasamento termico e attenuazione nella stagione estiva

Lo sfasamento termico è il tempo che intercorre tra quando si registra la massima temperatura all’esterno e all’interno di un edificio. L’involucro opaco di un edificio protegge gli ambienti interni, ma non gioca un ruolo importante solo in termini di coibentazione per evitare l’eccessiva dispersione termica nella stagione fredda. Perché durante la stagione estiva deve essere abile anche a contrastare il flusso termico caldo proveniente dall’esterno per sfasare e attenuare l’onda termica.

Leggi

Case Green

Da edifici a basso consumo energetico a edifici a emissioni zero: facciamo chiarezza

Attualmente gli edifici sono responsabili di oltre un terzo delle emissioni di gas a effetto serra nell’UE. In base alle nuove norme, entro il 2030 tutti gli edifici di nuova costruzione dovrebbero essere a emissioni zero ed entro il 2050 il parco immobiliare dell’UE dovrebbe diventare a emissioni zero. Ma emissioni zero non significa che non si possono produrre emissioni di gas serra, così come emissioni zero e energia quasi zero sono due concetti diversi da non confondere.

Leggi

Isolamento Termico

Come si può isolare il soffitto e il pavimento del piano terra? Alcune considerazioni per scegliere il corretto intervento

Soffitti e pavimenti non isolati causano disagio termico, specialmente in ambienti confinanti con zone non riscaldate o l'esterno, come sottotetti o terreni. Un adeguato isolamento riduce dispersioni termiche e condensa, migliorando il comfort abitativo.

Leggi

Pompe di Calore

I vantaggi dell’uso integrato di pompa di calore ed impianto fotovoltaico in termini di efficienza e consumi

L’articolo analizza i vantaggi dell’integrazione tra pompe di calore e impianti fotovoltaici, evidenziando come questa combinazione ottimizzi l’efficienza energetica, riduca i costi e l’impatto ambientale. Scopriremo come funziona questa sinergia e quali sono le principali considerazioni da tenere a mente sia durante la progettazione che nella gestione dell'immobile.

Leggi

Energia

L’applicazione ai piccoli impianti domestici residenziali dello storage gravitazionale: l'ingegnoso stoccaggio energetico che sfrutta la gravità

L'accumulo gravitazionale sfrutta l'energia elettrica in eccesso per sollevare pesi, trasformandola in energia potenziale, poi rilasciata come energia elettrica tramite un generatore. Questa tecnologia, utilizzata in grandi impianti come quelli di Energy Vault o adattata a piccola scala, rappresenta una soluzione efficiente e sostenibile per compensare l'intermittenza delle fonti rinnovabili come eolico e fotovoltaico.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Sistemi radianti a soffitto: funzionamento, pro e contro, normativa di riferimento

I sistemi a soffitto radiante rappresentano un’efficace soluzione per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti; allo stesso tempo garantiscono un alto livello di comfort agli occupanti e il raggiungimento dei migliori obiettivi di risparmio energetico. Il fenomeno fisico che caratterizza l’interazione termica tra il soffitto radiante e l’ambiente in cui esso è installato è l’irraggiamento.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Sistemi di accumulo residenziale: come massimizzare l’autoconsumo

L’articolo esplora le strategie per ottimizzare l’autoconsumo negli impianti fotovoltaici residenziali grazie ai sistemi di accumulo. All'interno un'analisi delle tecnologie più avanzate, come le batterie al litio, e consigli per il corretto dimensionamento e utilizzo per ridurre costi energetici e impatti ambientali

Leggi

Materiali Isolanti

I materiali isolanti naturali nell’isolamento termico degli edifici

In tema di riqualificazione energetica degli edifici, un ruolo centrale è giocato dall’isolamento termico. Tra i diversi materiali oggi a disposizione ce ne sono alcuni che possiamo definire “naturali”. Vediamo insieme quali sono e le loro caratteristiche.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Termofotovoltaico residenziale con accumulo: come funziona e quando conviene installarlo

Che cosa sono e come funzionano i sistemi termofotovoltaici? Questa tecnologia può rappresentare un passo importante nella transizione energetica, favorendo la penetrazione delle fonti energetiche rinnovabili e la decarbonizzazione. La finalità del presente articolo è analizzare l’applicazione di questa tecnologia in ambito edilizio dove trova ancora una diffusione limitata, considerando caratteristiche, vantaggi possibili applicazioni.

Leggi

Pompe di Calore

Sistemi a pompa di calore: classificazione, dimensionamento, vantaggi e svantaggi

Cosa sono e come funzionano i sistemi a pompa di calore? In questo articolo approfondiamo l’argomento, analizzandone tipologie, funzionamento, normativa e quali sono i parametri principali per analizzarne la convenienza e dimensionarle. Entrando nel merito delle diverse classificazioni, vengono evidenziati i vantaggi e gli svantaggi di tali sistemi, con un occhio ai fattori che ne influenzano l’efficienza, per orientarne la scelta ed il corretto dimensionamento.

Leggi

Isolamento Termico

La tecnica dell’insufflaggio per isolare termicamente gli edifici

La tecnica dell’insufflaggio consente, in maniera poco invasiva, di realizzare interventi di coibentazione termica di pareti, solai e sottotetti esistenti, a patto che questi siano forniti di un’intercapedine d’aria da riempire. Vediamo insieme il funzionamento e le principali caratteristiche di questa tecnica.

Leggi

Archivio

Caldaia

Caldaie a idrogeno per il riscaldamento residenziale. Quale futuro potrebbero avere nell’edilizia?

Le caldaie a idrogeno rappresentano una soluzione innovativa per il riscaldamento domestico, grazie alla capacità di utilizzare un combustibile pulito che emette solo vapore acqueo. Tuttavia, questi sistemi affrontano sfide legate ai costi, all’efficienza energetica e alle infrastrutture necessarie per la loro diffusione.

Leggi

Impianti Termici

Sistemi ibridi e criticità: quali sono i problemi più comuni?

I sistemi di riscaldamento ibridi emergono come una soluzione promettente per la riduzione dell'impatto ambientale delle attività umane, combinando diverse tecnologie per massimizzare l'efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas serra. Tuttavia, presentano anche delle criticità. In questo articolo, esamineremo le caratteristiche principali dei sistemi di riscaldamento ibridi, le loro potenzialità e le sfide che devono affrontare.

Leggi

Comfort e Salubrità

Valutazione del comfort “globale” tramite l’utilizzo di multisensori e criticità riscontrabili

La qualità degli ambienti interni è determinata da molteplici fattori, tra cui le condizioni termiche, acustiche, di illuminazione e di qualità dell’aria. Il monitoraggio tramite multisensori di parametri appartenenti a questi quattro domini è teso alla valutazione del comfort e del benessere percepito dalle persone all’interno degli edifici in cui vivono e lavorano. Vediamo all’interno di questo articolo alcune potenzialità e criticità di tali sistemi.

Leggi

Edilizia

Le distanze tra edifici nel DM 1444/1968 ed il rispettivo metodo di calcolo. Lineare o radiale: quale applicare?

Analisi delle principali differenze tra i vari metodi di calcolo (radiale e lineare) per giungere a comprendere quale sia il corretto criterio da utilizzare.

Leggi

Ecobonus

Tende da sole e chiusure oscuranti: quali i Bonus ancora disponibili

Il Bonus Schermature Solari (art. 14 del D.L. 63/2013 Comma 2 lettera b) e chiusure oscuranti (articolo 2 del D.M. 06/08/2020 comma 1, lettera b) è stato prorogato con Legge Bilancio 2022 fino alla fine del 2024. Vediamo di seguito i vincoli per l’accesso, le scadenze e quali spese si possono portare in detrazione.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva Case Green: quali effetti sugli impianti

La Direttiva Case Green introduce una serie di obblighi e indicazioni, ai quali gli Stati dell’Unione Europea dovranno adeguarsi nel corso dei prossimi anni, al fine di ridurre i consumi del parco edilizio europeo. Vediamo insieme, in questo scenario, quali saranno le conseguenze sui sistemi impiantistici.

Leggi

Salva Casa

DL Salva-Casa è Legge: ecco cosa cambia

Il DDL di conversione in legge del Decreto Salva Casa, approvato dal Senato lo scorso 24 luglio, con lo stesso testo già licenziato dalla Camera, è uscito nella Gazzetta Ufficiale n. 175 del 27-7-2024 ed è entrato in vigore il 28 luglio 2024.
Vediamo insieme cosa cambia dal decreto Salva-Casa e cosa queste modifiche hanno cambiato nel TUE.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Facciate fotovoltaiche: quali tecnologie sono disponibili in commercio?

Negli ultimi decenni, l'architettura sostenibile ha guadagnato sempre più importanza nel panorama delle costruzioni. La necessità di ridurre l'impatto ambientale delle nuove edificazioni ha spinto alla ricerca di soluzioni innovative, che possano garantire il risparmio energetico e l'utilizzo di fonti rinnovabili. Tra le tecnologie che si sono affermate in questo contesto, le facciate fotovoltaiche si pongono come un'opzione all'avanguardia, capace di integrare armoniosamente l'aspetto estetico con quello energetico.

Leggi

Condizionamento Aria

La climatizzazione degli edifici storici: l’importanza dell’integrazione

Una progettazione flessibile che si adatti alle esigenze dell’edificio è la chiave per garantire il benessere termico ed al tempo stesso preservare il decoro architettonico di un fabbricato storico. Dall’evoluzione delle soluzioni adottate nella storia ad un approccio attuale di climatizzazione centralizzata, se ne discute nel seguente articolo.

Leggi

Facciate Edifici

Confronto dal punto di vista energetico tra una facciata rivestita e una facciata ventilata

L'analisi sulle differenze tra facciate ventilate e quelle rivestite, descrivendo le peculiarità, le normative tecniche, focalizzandosi in particolare sul comportamento termo-igrometrico di ciascuna.

Leggi

Risparmio Energetico

Schermature solari: la guida sulle norme igienico-sanitarie ed efficienza energetica, pratiche sismiche e prevenzione incendi

I sistemi ombreggianti tra cui tende, pergotende, pensiline, tettoie hanno la particolarità di farsi coinvolgere nelle norme più disparate: dal Testo Unico dell’Edilizia, alla normativa tecnica relativa al risparmio energetico passando per la normativa antisismica e antincendi, senza dimenticarsi del Codice civile per quanto concerne i rapporti con il vicinato. Di seguito i principali riferimenti da considerare.

Leggi

Domotica

Building Automation: la gestione intelligente degli impianti

La gestione integrata ed automatizzata degli impianti (dalla climatizzazione, all’illuminazione e ai sistemi di sicurezza) può portare diversi vantaggi in termini di risparmio energetico, comfort e sicurezza degli occupanti. Vediamo insieme di analizzarne i principali aspetti.

Leggi