ASSOBETON - Associazione Nazionale Industrie Manufatti Cementizi
ASSOBETON è la voce e la vetrina dell’edilizia industrializzata in calcestruzzo
ASSOBETON è la voce e la vetrina dell’edilizia industrializzata in calcestruzzo
Pagina 2
Il documento realizzato da ASSOBETON descrive i principali aspetti peculiari da considerarsi nella fase di progettazione degli interventi di riduzione del rischio sismico.
ASSOBETON: “Presa di coscienza generalizzata e tutela istituzionale per evitare il default”
Alberto Truzzi, ex Presidente di Confindustria Mantova, è il nuovo Presidente di Assobeton. Subentra a Giorgio Ferrarini e guiderà l'associazione fino al 2025. "Ripartire dalla voglia di fare gruppo" ha dichiarato il nuovo numero uno.
Promosso da ANIT, ANPE, ASSOBETON, ASSOGESSO CAGEMA, CORTEXA, FIVRA, si è costituito il FORUM INVOLUCRO EDILIZIO che si propone di raggruppare, intorno al tema comune della qualità complessiva degli involucri edilizi, istituzioni, associazioni ed aziende che condividano la necessità di valorizzarlo e di migliorarne la percezione a tutti i livelli
Il Gruppo Inserti di ASSOBETON, nella seduta della C.E. del 9 maggio scorso, ha confermato Giorgio Luitprandi alla Presidenza del Gruppo....
Cosa cambia per i prodotti in calcestruzzo nella Circolare NTC 2018: le novità su collegamenti, sulla presenza di un'impianto, sulla marcatura CE
Scopri come iscriversi
La gestione sostenibile delle acque meteoriche grazie alle pavimentazioni drenanti in calcestruzzo
Il 6 giugno 2018, in occasione dell’Assemblea Generale di ASSOBETON, si è costituito il nuovo Consiglio Generale dell’Associazione che risulta...
Scopri il programma e come iscriversi
Cosa cambia per i prodotti in calcestruzzo nelle NTC 2018
L'ASSOBETON, sta predisponendo una guida contenente gli aspetti peculiari della progettazione di interventi di riduzione del rischio sismico.
Dal 2 al 5 ottobre prossimi torna a Rho Fiera Milano Made expo 2013, e ASSOBETON sarà presente con lo spazio istituzionale della Precast Area,...
Lo scorso 8 maggio ASSOBETON, l’Associazione Nazionale Industrie Manufatti Cementizi aderente a Confindustria, ha inviato una comunicazione ufficiale al Ministero del Tesoro e alle altre Istituzioni competenti per esprimere dissenso verso strumenti che sostengono, con fondi pubblici, imprese che hanno generato danni rilevanti al comparto
È stata pubblicata la norma UNI 11417 Durabilità delle opere di calcestruzzo e degli elementi prefabbricati di calcestruzzo. La norma articolata in due parti, Parte 1: Istruzioni per ottenere la resistenza alle azioni aggressive e Parte 2: Istruzioni per prevenire la reazione alcali-silice. La norma fornisce le definizioni, l’elenco delle azioni aggressive e le istruzioni per la prevenzione dei loro effetto nelle opere di calcestruzzo e negli elementi prefabbricati di calcestruzzo.
È stata pubblicata la norma UNI 11417 Durabilità delle opere di calcestruzzo e degli elementi prefabbricati di calcestruzzo. La norma articolata in due parti, Parte 1: Istruzioni per ottenere la resistenza alle azioni aggressive e Parte 2: Istruzioni per prevenire la reazione alcali-silice. La norma fornisce le definizioni, l’elenco delle azioni aggressive e le istruzioni per la prevenzione dei loro effetto nelle opere di calcestruzzo e negli elementi prefabbricati di calcestruzzo.
Firenze 26 novembre 2012 Ing. Franca Zerilli - Segretario Sezione FIBROCEMENTO - ASSOBETON Il 26 novembre scorso a Firenze, presso l’Auditorium...
È stata pubblicata nel corso dell’anno la norma UNI 11417 Durabilità delle opere di calcestruzzo e degli elementi...
Le efflorescenze sono depositi di carbonato di calcio, generalmente di colore bianco, che compaiono talvolta sulle murature in blocchi o, più...