ANIDIS

ANIDIS

Dal Mercato

Vedi tutti
ANIDIS

Il problema della conoscenza nella valutazione delle costruzioni esistenti

Leggi

ANIDIS

ANIDIS XIX & ASSISi XVII - 2022: l'evento sulla sismica a Torino

Leggi

Eventi

Vedi tutti
Sismica

Congresso sull'ingegneria sismica: per seguirlo Online è ancora possibile iscriversi

Dal 12 al 15 settembre 2022, si terrà online e in presenza il convegno "ANIDIS XIX - 2022" organizzato da l' ANIDIS - Associazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica.

 

Leggi

Sismica

Il problema della conoscenza nella valutazione delle costruzioni esistenti

Il convegno si terrà Giovedì 15 settembre 2022, dalle ore 14.30, presso l'Aula Magna del Politecnico di Torino (corso Duca degli Abruzzi, 24).

Leggi

Approfondimenti

Vedi tutti
Sismica

Proposta di una procedura speditiva per la stima della vulnerabilità sismica di strutture in muratura

Confronto tra l’applicazione di un metodo speditivo (metodo dell’Indice di Vulnerabilità) e uno dettagliato (analisi sismiche di dettaglio) su un campione consistente di strutture in muratura collocate nel territorio toscano.

Leggi

Sismica

Valutazione del comportamento dei solai: applicazione a edifici in muratura sia in pre che in post sisma

L'articolo illustra una nuova procedura di valutazione basata sulla misurazione delle vibrazioni ambientali per analizzare il comportamento rigido dei solai in edifici esistenti. Testata su simulazioni numeriche, la procedura si concentra sul caso studio della scuola "Pietro Capuzi" di Visso, danneggiata dai terremoti del Centro Italia 2016-2017.

Leggi

Sismica

Procedura pratica per l’analisi di interazione terreno-struttura di strutture fondate su pali

La procedura può essere facilmente adottata dagli ingegneri sfruttando software comuni per l’analisi strutturale e permette di evitare sia la valutazione delle funzioni di impedenza, che necessita di complesse analisi nel dominio della frequenza, sia la calibrazione dei parametri del modello utilizzato per la loro approssimazione.

Leggi

Sismica

NTC 2018: domanda e capacità in termini di duttilità in curvatura di elementi in c.a.

Le NTC 2018 hanno reso obbligatoria la verifica di duttilità in presenza di azioni sismiche, sia sugli elementi primari che secondari. Nell'articolo viene posta attenzione alle diverse modalità di esecuzione della verifica, esplicita o mediante il rispetto dei dettagli costruttivi (verifica implicita della duttilità), anche in relazione all’elemento per il quale si sta eseguendo la stessa.

Leggi

Sismica

Vulnerabilità sismica di archi in muratura: uno studio parametrico con approccio cinematico

Dopo una breve rassegna sui metodi di analisi degli archi in muratura sottoposti sia a carichi verticali che orizzontali, si riporta uno studio parametrico preliminare, effettuato attraverso una semplice procedura automatica, finalizzata a valutare il moltiplicatore di collasso dei carichi orizzontali, secondo un approccio cinematico.

Leggi

Sismica

Risposta fuori piano di tamponature robuste in laterizio

Il presente articolo tratta la risposta fuori piano di tamponature “robuste” in laterizio, realizzate con murature mono-strato di elevato spessore (35 cm).

Leggi

Sismica

L’influenza del grado di connessione tra le pareti ortogonali sul comportamento sismico degli edifici in muratura

Come il grado di connessione delle pareti ortogonali ai maschi murari influenza il comportamento sismico globale di un edificio in muratura

Leggi

Muratura

Valutazione della resistenza al taglio di pareti in mattoni: confronto tra criteri di verifica e risultati

In questo articolo vengono presentati i risultati che scaturiscono dalle diverse modalità per la valutazione della resistenza delle murature in mattoni e successivamente messi a confronto con dati sperimentali al fine di poter valutare l’adeguatezza e l’applicabilità delle diverse formulazioni di resistenza a taglio limitatamente al caso delle murature in mattoni.

Leggi

Sismica

Effetti della componente verticale del terremoto nelle murature: meccanismi di III modo?

Le registrazioni accelerometriche effettuate nelle zone epicentrali in occasione del terremoto del Centro Italia (2016-17) mostrano componenti...

Leggi

Sismica

Utilizzo di una malta innovativa e duttile per migliorare le prestazioni sismiche

Il lavoro proposto presenta i risultati di una campagna sperimentale volta alla valutazione delle prestazioni di sistemi di muratura non...

Leggi

Sismica

Effetto dell’indice di danno su curve di fragilità tipologiche per edifici in c.a.

I numerosi eventi sismici che negli anni si susseguono in tutto il mondo sottolineano sempre più l’importanza di ridurre il rischio...

Leggi

Sismica

Edifici X-Lam: analisi dinamiche elastiche-non lineari con input sismico a frequenza variabile

La valutazione del corretto periodo di vibrazione è una delle questioni cruciali nell'analisi e nella progettazione sismica degli edifici...

Leggi

Archivio

Sismica

Studio di vulnerabilità sismica delle opere d’arte della Strada dei Parchi

La maggiore sensibilità del normatore nei riguardi della valutazione della sicurezza del costruito e la consapevolezza che questo passaggio debba...

Leggi

Sismica

Valutazione della vulnerabilità sismica di chiese in muratura ad una navata: analisi preliminare di sensitività

L’esigenza di proteggere e conservare il ricco e vastissimo patrimonio culturale presente nel territorio Italiano, attesa anche la...

Leggi

Sismica

Valutazioni preliminari su base sperimentale per un criterio di stabilità di oggetti appoggiati

In questo lavoro vengono presentati alcuni risultati di una campagna di prove sperimentali eseguita su una serie di campioni, diversi per forma e...

Leggi

Sismica

Prove sperimentali su nodi trave-colonna in c.a. con e senza solaio

A seguito di recenti eventi sismici, si è constatato che strutture in cemento armato progettate prima dell’avvento delle attuali...

Leggi

Sismica

Comportamento di murature storiche rinforzate con sistema FRCM sottoposte a test di compressione diagonale

Gli eventi sismici mettono puntualmente in evidenza l’insufficiente sicurezza del costruito storico in muratura di pietrame, dovuto sia al...

Leggi

Sismica

Analisi sismica di edifici in muratura: confronto tra metodi ad elementi finiti e a telaio equivalente

Il paper descrive le attività di ricerca condotte a seguito del sisma Centro Italia 2016-17 sull'ex Tribunale di Fabriano (Ancona), un edificio in...

Leggi

Sismica

Studi per la definizione degli input sismici per verifica di elementi non strutturali in edifici storici

I recenti eventi sismici hanno mostrato come il danneggiamento degli elementi costruttivi non strutturali possa determinare, anche in caso di...

Leggi

Sismica

Classificazione degli edifici scolastici in muratura in Friuli, per la costruzione di modelli di rischio

Nell’articolo viene proposta una classificazione tipologica degli edifici scolastici in muratura in Friuli-Venezia Giulia. A tal fine, sono...

Leggi

Sismica

Valutazione della sicurezza statica e sismica e progetto di rinforzo di un silo per polveri in tessuto

Il silo flessibile in oggetto è un sistema strutturale complesso costituito da un sacco, di capacità 50 m 3, in tessuto Trevira ad...

Leggi