ACCA SOFTWARE SPA
Il leader italiano del BIM, uno dei maggiori produttori mondiali di software e servizi per i settori dell'architettura, dell'ingegneria e delle costruzioni.
Il leader italiano del BIM, uno dei maggiori produttori mondiali di software e servizi per i settori dell'architettura, dell'ingegneria e delle costruzioni.
Pagina 5
Focus sulle tabelle millesimali: in questo articolo approfondiremo cosa sono e a cosa servono, oltre a capire in dettaglio come esse vadano redatte.
PriMus BIM è il primo software di computo metrico e contabilità lavori pubblici che: risponde efficacemente ai nuovi obblighi del Codice appalti e del decreto BIM, e possiede la tecnologia per essere utilizzato in maniera appropriata nel flusso di progettazione BIM, in accordo con le norme tecniche nazionali (UNI 11337) ed internazionali (ISO 19650)
Come ottenere il computo (BIM 5D) in modo automatico e sicuro a partire dalle scelte del progetto architettonico, strutturale e impiantistico grazie ai nuovi prezzari BIM e agli #TagBIM: l’esempio del nuovo prezzario del Comune di Milano
Grazie a ManTus BIM la pianificazione della manutenzione dell’opera parte direttamente dalla progettazione, entrando a pieno titolo nel processo BIM.
usBIM è il primo sistema visuale per il BIM management per la creazione e la gestione di modelli BIM in formati aperti anche online
Torna con nuove date e nuovi appuntamenti in diverse città italiane il tradizionale happening tecnico-formativo di ACCA.
realizzare il #bimquiz, un apposito quiz strutturato in 13 domande che partono da un livello base (5 domande), passando per un livello intermedio (5 domande), fino ad arrivare a un livello avanzato (3 domande).
Il modello MEP insieme al modello architettonico: il punto di partenza per la migliore soluzione
Un contributo alla sfida professionale rappresentata dalla “rivoluzione del BIM” viene da ACCA, azienda leader nel software per l’edilizia e prima azienda italiana ad aver sviluppato un software BIM Authoring certificato IFC Building Smart.
Molto più di un semplice visualizzatore BIM Con usBIM.viewer+ visualizzi i file IFC di modelli BIM, converti i tuoi file DWG in file...
Ecco come cambia il modo di progettare con l’evoluzione tecnologica e quali sono i reali vantaggi offerti da realtà aumentata e realtà virtuale ai professionisti dell'edilizia
Analisi delle metodologie di calcolo e richieste normative Negli ultimi anni sono state emanate a livello europeo, nazionale e regionale...
Sulla Gazzetta ufficiale (Serie Generale n. 68) del 22 marzo 2017 è stato pubblicato il dpr 31/2017 del 13 febbraio 2017 "Regolamento recante...
Come trattare i costi della manodopera e della sicurezza nella contabilità dei lavori pubblici: analisi teoriche e casi pratici
Le differenze tra adeguamento sismico e miglioramento sismico
Interventi antisismici su strutture esistenti Quando si parla di interventi antisismici molto spesso i termini "adeguamento" e...
Regola tecnica orizzontale di prevenzione incendi: cos'è, quali sono i vantaggi e a quali attività si applica
L'art. 23 comma 13 del nuovo Codice Appalti (dlgs 50/2016) introduce una serie di novità in materia di BIM e strumentazioni elettroniche. In particolare, stabilisce che un decreto del MIT dovrà definire le modalità e i tempi per progressiva introduzione dell’obbligatorietà del BIM sia per le amministrazioni sia le imprese.
In questo articolo analizziamo dapprima gli aspetti teorici relativi alla classificazione del rischio sismico con metodo semplificato, come stabilito dalle linee guida MIT allegate al dm 28 febbraio 2017; successivamente procediamo ad un esempio pratico di valutazione della classe per una struttura in muratura avente certe caratteristiche. Infine, menzioniamo la possibilità di ricorrere ad uno strumento software (web app) gratuito che consente di determinare la classe di rischio sismico e produrre l’asseverazione per il passaggio di classe (finalizzata la sisma bonus) e una relazione descrittiva sugli interventi locali da realizzare.
EdiLus-CRS è la prima web app gratuita per la classificazione sismica degli edifici con metodo semplificato.
Piani di Manutenzione: ecco una guida alla corretta redazione del piano di manutenzione con i riferimenti normativi e le soluzioni software
Il Piano di Manutenzione delle opere pubbliche, ai sensi dell’art. 33 del dpr 207/2010, è un elaborato obbligatorio del progetto esecutivo.
Progettazione strutturale: da ACCA tre guide su Classificazione Sismica, NTC, CIS Milano
Con la Carta del Docente hai un Bonus di 500 euro che puoi spendere subito per l'acquisto dei prodotti del leader italiano del software per l'edilizia!
Il progetto della nuova sede ACCA ,un progetto innovativo di “smart factory”