Mobilità | Controlli | Calcestruzzo sostenibile
Data Pubblicazione:

Autotrasporti: cosa prevede il nuovo regolamento? I chiarimenti del Ministero sui controlli obbligatori

Dal 31 dicembre 2024, il Regolamento UE 1054/2020 estende il periodo di controllo dei tachigrafi a 56 giorni e introduce nuove procedure uniformi per i controlli, senza richiedere la sostituzione delle carte tachigrafiche. Il Ministero dell’Interno ha chiarito le modalità applicative tramite circolari.

Il periodo di controllo dei dati registrati sul tachigrafo passa da 28 a 56 giorni

Dal 31 dicembre 2024 sono operative le modifiche introdotte dal Regolamento UE 1054/2020, che portano significativi cambiamenti nel settore dei trasporti, con particolare attenzione al controllo dei tachigrafi, anche nel contesto del trasporto di calcestruzzo. Queste novità rappresentano un passo avanti verso una maggiore trasparenza e uniformità nelle verifiche, ma richiedono anche alle imprese di adattarsi rapidamente ai nuovi obblighi.

Una delle principali modifiche riguarda l'ampliamento del periodo di controllo dei dati registrati dal tachigrafo. La durata passa da 28 a 56 giorni solari, un cambiamento che ha un impatto diretto sulle imprese di autotrasporto e sulle aziende che operano nella logistica del calcestruzzo. Questo nuovo intervallo richiede una maggiore attenzione alla conservazione e alla gestione dei dati, al fine di garantire il rispetto delle normative durante i controlli.

Per fornire indicazioni operative sulle modalità applicative, il Ministero dell’Interno ha pubblicato tre nuove circolari. Questi documenti offrono chiarimenti su diversi aspetti, tra cui:

  • Compatibilità delle carte tachigrafiche: Le carte attualmente in uso sono state confermate compatibili con i nuovi requisiti, eliminando la necessità di sostituzioni;
  • Trasmissione della documentazione: È stato specificato che la documentazione obbligatoria relativa al tachigrafo può essere inviata agli organi di controllo anche successivamente all’avvio delle verifiche, purché ciò avvenga in tempi rapidi e tramite modalità appropriate.

Il Ministero ha inoltre introdotto una lista aggiornata degli accertamenti obbligatori da effettuare durante i controlli su strada. L'obiettivo è quello di uniformare le procedure, migliorando così l'efficienza delle verifiche. Tuttavia, rimane la possibilità per gli organi di controllo di richiedere ulteriori documenti, che devono essere conservati nel rispetto delle normative vigenti.

Le modifiche normative impattano in modo particolare il settore della logistica del calcestruzzo, dove il trasporto è spesso soggetto a tempistiche strette e a requisiti specifici. Le aziende devono ora affrontare una maggiore complessità nella gestione della documentazione e nella formazione del personale addetto ai trasporti. Tuttavia, l'adeguamento a queste nuove regole può rappresentare un'opportunità per migliorare i processi interni e garantire una maggiore compliance.

Calcestruzzo sostenibile

Tutto quello che c’è da sapere sul calcestruzzo green

Scopri di più

Controlli

Una raccolta di approfondimenti per chi si occupa di fare controlli e verifiche dei materiali nel settore delle costruzioni e dell'edilizia.

Scopri di più

Mobilità

Articoli tecnici, approfondimenti e news che riguardano il tema della mobilità efficiente, sicura, accessibile e sostenibile.

Scopri di più

Leggi anche