Andrea Zamboni

Architetto, Co-fondatore Zamboni Associati

Contatti: Sito Web Instagram

Curriculum

Andrea Zamboni (Ph.D. Unibo – Arch. Unife) studia alla Facoltà di Architettura di Ferrara e all'Accademia di Architettura di Mendrisio (CH).

Dal 2018 è lecturer e responsabile di un modulo nel Corso di Alta formazione “Architecture for Heritage/Architettura di Rigenerazione” di Yacademy (Bologna). Dal 2019 è Professore a contratto di Progettazione Architettonica, Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Corso di Laurea Triennale e Magistrale in Architettura dell’Università di Parma.

Dal 2013 al 2107 ha fatto parte del Centro Studi Domus della rivista Domus diretta da Nicola Di Battista. È stato relatore e curatore scientifico in convegni, conferenze e tavole rotonde a livello internazionale. È stato componente di commissioni e giurie in concorsi e premi di architettura nazionali e internazionali.

Co-fondatore e Associato di Zamboni Associati, studio di architettura attivo in Italia e all’estero con progetti in ambito pubblico e privato, ha ricevuto importanti riconoscimenti in concorsi e premi di architettura a livello nazionale e internazionale, tra i quali la selezione per il Premio Architettura dell’Accademia di San Luca a Roma, il I Premio IQU Innovazione nella Qualità Urbana, Longlist Dezeen Award 2019, Shortlist Best International projects Premio Capocchin 2019, Shortlist Premio Dedalo Minosse 2019, Shortlist The Plan Award 2020, Nomination per German Design Awards 2021, finalista al Premio Italiano Architettura 2021 del Maxxi-Triennale di Milano, vincitore Big See Architecture Award 2020, nomination per il Simon Architecture Prize 2020.

ZAA si occupa di progetti e direzione lavori alle varie scale architettoniche e urbane, dagli interni ai masterplans, dal restauro di complessi storici e novecenteschi alle riconversioni di ambiti dismessi, dalla pianificazione strategica alla riqualificazione di spazi pubblici, dai progetti in ambito smart working a interventi di retail per importanti aziende del made in Italy all’estero. Specifico campo di azione di ZAA è quello della rigenerazione architettonica e urbana. Tra i progetti realizzati si segnala il recupero del complesso monumentale dei Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia (Menzione d’Onore del Piranesi Award 2019, Menzione d’onore Premio INARCH Emilia Romagna/Lombardia 2020, Menzione d’onore del Premio Gubbio 2022, selezione speciale Premio Oderzo 2021, selezione Prix Européen d’Architecture Philippe Rotthier 2021, finalista Premio Italiano Architettura), tra quelli in corso il recupero e riconversione del Capannone 15 e del Capannone 17 al Parco Innovazione Reggiane.

Archivio

Facciate Edifici

Mattone facciavista scialbato di Terreal Italia: superfici vibranti e volumi evidenziati nella Villa MG a Rubiera

Il volto esterno della Villa MG progettata dallo studio ZAA Zamboni Associati Architettura è caratterizzato dall’utilizzo di un solo materiale, il mattone facciavista Dogi 2.0 scialbato SanMarco di Terreal Italia. Posato con giunti a malta di calce della stessa cromia della scialbatura si viene a creare un effetto vibrante della superficie materiale enfatizzando allo stesso tempo l’articolazione volumetrica della casa.

Leggi