Nadine Venturi

Architetto e redattrice di area tecnica

Contatti: LinkedIn

Archivio

Pagina 7

Città

Innovazione e contraddizioni del Senegal: il ruolo dei tecnici e il fenomeno "Leapfrogging strategy"

L'intervista a Pierpaolo Patroncini, Co-fondatore e amministratore presso TP&P AFRICA, in occasione dell'evento conclusivo Archidays 2023 organizzato dall'Ordine degli Ingegneri e degli Architetti di San Marino presso il Padiglione di San Marino che si è tenuto il 26 ottobre 2023. Le contraddizioni esistenti in un Paese come il Senegal e il fenomeno "LeapFrogging strategy" presente nelle città africane. TP&P AFRICA è una società di diritto senegalese, ma di management italiano che aiuta i professionisti a connettersi con il mercato senegalese.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana a Torino: il concorso di progettazione per il nuovo Polo Culturale nell'Ex Manifattura Tabacchi

CONCORSO SCADUTO- Al via il concorso di progettazione in due fasi promosso dall'Agenzia del Demanio per realizzare un Polo Universitario e un Polo Archivistico negli spazi recuperati della ex Manifattura Tabacchi Il termine per la presentazione delle proposte progettuali e dei documenti amministrativi relativi alla prima fase è il 16 gennaio 2024.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Urbanizzazione in Africa e non solo: la gestione dei processi e l'importanza di migliorare le città esistenti

L'intervista a Romeo Farinella, Professore Ordinario, Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara , in occasione dell'evento conclusivo della rassegna Archidays 2023 organizzato presso il Padiglione di San Marino realizzato per la Biennale di Architettura 2023. L'intervento è dedicato al processo di urbanizzazione in Africa sotto l'influenza dell'Occidente, in particolare, la difficoltà della gestione di città come Saint Louis du Senegal. Il professor Farinella afferma l'importanza di migliorare le città esistenti per evitare la marginalità urbana e diminuire le disuguaglianze interne.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee: Riqualificazione e valorizzazione di una parte di Palazzo Matteucci a Volterra

CONCORSO SCADUTO- Al via il concorso di idee a procedura aperta per riqualificare una parte del Palazzo Matteucci di Volterra, preservando le sue caratteristiche architettoniche di pregio. Il termine per presentare le candidature è fissato il giorno 15 dicembre 2023. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Architettura

Architettura e Formazione: "Prima di progettare edifici è necessario progettare processi", il caso del Senegal

L'intervista all'Arch. Roberto Ricci, Rappresentante ASNR dell'Ordine degli Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino, in occasione dell'evento conclusivo della rassegna Archidays 2023 organizzato presso il Padiglione di San Marino della Biennale di Architettura 2023. Un intervento dedicato alla situazione del post-colonialismo nel Senegal, il ruolo della formazione e l'importanza di pensare al processo prima del progetto in sè.

Leggi

Architettura

Sostenibilità e resilienza: architetti e ingegneri uniti nelle sfide della progettazione

L'intervista all' Arch. Luca Zanotti, Presidente dell'Ordine degli Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino, in occasione dell'evento conclusivo della rassegna Archidays 2023 organizzato presso il Padiglione di San Marino, realizzato per la Biennale di Architettura 2023 il giorno 26 ottobre 2023. Un intervento sui risultati dell'evento che ha promosso una progettazione legata ai valori di sostenibilità e resilienza.

Leggi

Periferie urbane

Rigenerazione urbana: "Le sfide della città contemporanea e le responsabilità dell'architettura" (Arch. Alfonso Femia)

Il punto di vista dell'Arch. Alfonso Femia (Alfonso Femia Atelier (s)) sui dati riscontrati nel Report Save The Children 2023 legato alla situazione drammatica delle periferie urbane in Italia e sulla carenza di luoghi di relazione e aggregazione nelle città. L'architetto racconta le sfide dell'architettura e il ruolo degli architetti nel progettare gli spazi pubblici attraverso un gioco di responsabilità e di generosità.

Leggi

Architettura

La lecture dell'Arch. Alfonso Femia: "Sostenibilità nell'architettura e un "altro modo" di pensare il progetto"

L'intervista all'arch. Alfonso Femia (Alfonso Femia Atelier (s)), in occasione dell'evento conclusivo Archidays 2023 organizzato dall'Ordine degli Ingegneri e degli Architetti di San Marino che si è tenuto il 26 ottobre 2023. La Lecture dell'architetto si è concentrata sul tema della sostenibilità nell'architettura e su quali aspetti puntare per una progettualità responsabile e generosa.

Leggi

Architettura

Architettura: i 50 anni dell'iconica Sydney Opera House nata dal progetto di Jørn Utzon

Il 20 ottobre sono i 50 anni dall'inaugurazione del Sydney Opera House, l'opera famosa per le sue "vele" nata dal genio dell'architetto danese Jørn Utzon. Un edificio dalle forme organiche, testimonianza del valore del rapporto simbiotico tra architettura e ambiente naturale.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità e strategie ESG: decarbonizzazione, economia circolare e biodiversità, i pilastri di Wienerberger

Scopriamo attraverso l'intervista all' Ing. Edoardo Ferraresi, Head of Operational Excellence di Wienerberger Italia, le strategie inserite nella roadmap dell'azienda per la sostenibilità e i pilastri sui quali si fonda.

Leggi

Ceramica

Pavimenti e rivestimenti in ceramica: stili e tendenze di quest'anno

Da Coverings a Cersaie, quali saranno gli stili e le tendenze che caratterizzeranno le superfici ceramiche nel 2023? Ecco una nostra prima analisi all'interno del mercato.

Leggi

Energie Rinnovabili

Risparmio energetico e nella bolletta: l'edificio di ENEA in grado di controllare i flussi energetici

Un innovativo edificio, prototipo di ENEA dotato di impianto fotovoltaico con accumulo, serramenti e sistemi di oscuramento automatizzati e sistemi avanzati IoT per il controllo dei flussi energetici, con benefici in termini di riduzione degli scambi con la rete elettrica e dei costi in bolletta.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana al Villaggio Mosè (AG): la palestra polivalente sostenibile a firma di Sportium, Progetto CMR

La nuova infrastruttura sportiva progettata per il Villaggio Mosè (AG) da Sportium, società del Gruppo Progetto CMR. Una breve intervista da parte della redazione di Ingenio per conoscere meglio i principi che hanno guidato la progettazione sostenibile e sociale della palestra polivalente.

Leggi

Architettura

Mies Van Der Rohe: vita, architetture e pensiero di uno dei maestri del Modernismo

La vita, il pensiero e le opere principali dell'arch. Mies Van Der Rohe uno dei maestri dell'architettura del '900.

Leggi

Illuminazione

Illuminazione a Euroluce 2023: la "scatola buia" con al centro percezioni ed esperienze dell'uomo

Lombardini22 propone un nuovo layout concepito come metafora urbana per la 31a edizione di Euroluce 2023, fiera dedicata all'illuminazione. L'intervista al lightning designer Andrea Cacaci che descrive il progetto illuminotecnico integrato tra corretta mobilità, visibilità e dimensione percettiva degli spazi.

Leggi

Architettura

Architettura: è venuto a mancare l'arch. Paolo Portoghesi, uno dei massimi esponenti del Postmodernismo

Progettista, studioso, storico dell'architettura e docente si è spento oggi all'età di 92 anni l'architetto Paolo Portoghesi, uno dei più grandi esponenti postmodernisti. Tra le sue opere più famose la Moschea di Roma, di Strasburgo e Casa Papanice.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di Architettura 2023: Ingenio racconta la due giorni di pre-apertura

La 18. Mostra internazionale di Architettura di Venezia, “The Laboratory of The Future” a cura di Lesley Lokko, resterà aperta al pubblico dal 20 maggio fino al 26 novembre 2023. La nostra redazione è stata a Venezia per partecipare alla due giorni di pre-apertura per scoprire da vicino la mostra e i temi affrontati dai singoli padiglioni nazionali. Ecco il nostro racconto che può trasformarsi in una breve guida utile alla tua visita con vari approfondimenti.

Leggi

Architettura

Frank Lloyd Wright: biografia, pensiero e materiali del maestro dell'architettura "organica"

Il focus dedicato a uno dei più importanti esponenti dell'architettura del '900. La vita, i materiali e le opere preferite di uno dei progettisti più iconici del panorama architettonico.

Leggi

Architettura

Progettazione e architettura sostenibile e inclusiva: i principi della Dichiarazione dell'Ordine degli Ingegneri e Architetti di San Marino

L'intervista al presidente dell'Ordine degli Ingegneri e Architetti di San Marino l'arch. Luca Zanotti per raccontare come è nata la Dichiarazione firmata il 3 ottobre 2022, quali sono i suoi obiettivi, i suoi principi e come si possono tradurre in progetti concreti.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di architettura 2023: il Leone d'Oro alla carriera per l'architetto nigeriano Baba Demas Nwoko

La cerimonia di premiazione dell'architetto e designer nigeriano Demas Nwoko si è svolta sabato 20 maggio 2023 a Ca’ Giustinian, sede della Mostra Internazionale di Venezia. Biografia, opere e pensiero del progettista.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2023: al Padiglione delle Arti Applicate ecco il tema del Modernismo Tropicale

Settima edizione per il Progetto Speciale del Padiglione delle Arti Applicate della Biennale di Architettura 2023 organizzato grazie alla collaborazione tra la Mostra Internazionale di Venezia e il Victoria & Albert Museum di Londra. Quest'anno il tema sarà il modernismo tropicale: architettura e potere in Africa occidentale.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di architettura 2023: 9 gli eventi in contemporanea alla Mostra internazionale di Venezia

A fare da cornice alla 18 esima mostra internazionale di architettura ci saranno 9 eventi collaterali organizzati da diversi istituzioni nazionali e internazionali. Vediamo quali sono.

Leggi

Architettura

Le Due Torri di Vienna: lo studio Mario Cucinella Architects racconta il progetto

Lo studio Mario Cucinella Architects risponde all'intervista inerente al progetto delle due torri multifunzionali realizzate nel quartiere Viertel Zwei di Vienna. Una descrizione sulle scelte progettuali, le peculiarità e gli obiettivi che i progettisti si sono posti per realizzare questi due edifici sostenibili.

Leggi

Architettura

Due torri multifunzionali nello skyline di Vienna, il progetto firmato da Mario Cucinella Architects

Due nuovi landmark inseriti nel contesto urbano di Vienna creano spazi innovativi e familiari dedicati agli abitanti e agli utenti del luogo, attraverso la realizzazione di un paesaggio verticale e sostenibile.

Leggi