Nadine Venturi

Architetto e redattrice di area tecnica

Contatti: LinkedIn

Curriculum

Laurea in Architettura a luglio 2017, da settembre di quell'anno lavoro prevalentemente come tecnico presso studi di progettazione architettonica e urbanistica.

Dal 2021 collaboro come redattrice web per diverse testate tecniche online. 

Dal 2022 collaboro anche con UNIO, azienda di arredamento di San Marino per la messa in tavola di elaborati progettuali in 2d e 3d.

Da novembre 2022 entro a far parte della redazione di InGENIO.

Archivio

Architettura

Mostre di Architettura e design: il calendario degli eventi durante l'anno

Diversi gli appuntamenti nel mondo dell'architettura, dell'arte e del design da segnarsi in agenda. Ecco un elenco aggiornato delle mostre ed eventi in programma nel 2025.

Leggi

Concorsi di progettazione

"Punta Bianca": Concorso di architettura per valorizzare il patrimonio architettonico e naturale di Agrigento

Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025, lancia un concorso internazionale per trasformare la Casa del Doganiere in un Centro Visitatori moderno, con un montepremi di 8.000 euro e scadenza il 20 giugno 2025. Il progetto punta a valorizzare storia, natura e innovazione architettonica.

Leggi

Architettura

Purismo modernista, luce e linguaggio del bianco: la visione senza tempo dell'architetto Richard Meier

Richard Meier ha ridefinito il modernismo architettonico con un approccio che unisce tradizione e innovazione. Tra le sue opere più celebri figurano il Getty Center e la Jubilee Church (Chiesa del Dio Padre Misericordioso), esempi di un design caratterizzato da geometrie essenziali e armonia con l’ambiente naturale. Vita, opere e approccio progettuale dell'architetto statunitense.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura: il premio per il miglior progetto di valorizzazione dei territori vinicoli DOCG, DOC e IGT

Aperte le candidature per il nuovo concorso aperto a progettisti, imprese e titolari di cantine organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Treviso, in collaborazione con il Comune di Valdobbiadene mirato a selezionare il miglior progetto per valorizzare i territori vinicoli DOCG, DOC e IGT a livello nazionale. Scadenza invio elaborati: 10 marzo 2025.

Leggi

Concorsi di progettazione

Un tempio incompiuto diventa teatro: il concorso internazionale di architettura a Ponzano di Fermo

Il concorso internazionale di Reuse Italy invita architetti e studenti a trasformare il tempio incompiuto della Madonna delle Cataste in un teatro all’aperto per eventi culturali. La scadenza per la consegna dei progetti è fissata al 20 maggio 2025.

Leggi

Architettura

Robert Venturi: vita, opere e pensiero architettonico del maestro del Postmodernismo

Robert Venturi, pioniere del postmodernismo, ha ridefinito l'architettura celebrando complessità, contraddizioni e riferimenti storici. Con opere e scritti, ha sfidato i dogmi modernisti, introducendo una visione eclettica e comunicativa del costruire. Di seguito vita, opere e approccio progettuale dell'architetto statunitense.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione urbana a Marsala: il nuovo concorso di idee per il masterplan del lungomare a Capo Lilibeo

Marsala trasforma il suo lungomare con un concorso di idee rivolto ai professionisti, per creare un masterplan presso Capo Lilibeo che unisca riqualificazione urbana, sostenibilità e simboli di pace e inclusione. Scadenza invio elaborati entro il 28 febbraio 2025.

Leggi

Concorsi di progettazione

“Strade Verdi”: online il concorso di progettazione per ripensare al futuro di Via Milano a Chiari

Il Comune di Chiari partecipa al bando di concorso in due gradi “Strade Verdi” per rigenerare Via Milano, trasformandola in un esempio di sostenibilità urbana e ambientale. Scadenza invio elaborati di primo grado entro il 21 gennaio 2025, di secondo grado entro il 14 marzo 2025. Partecipa al concorso.

Leggi

Architettura

Tadao Andō: geometria e luce per spazi meditativi e iconici nel mondo dell'architettura contemporanea

Tadao Andō, architetto giapponese vincitore del Premio Pritzker, ha creato nella sua carriera spazi meditativi e iconici. I suoi progetti, basati su geometrie pure e materiali come il cemento a vista, esplorano la relazione tra luce e natura, offrendo un’esperienza unica e riconciliante.

Leggi

Architettura

Architettura tra razionalismo e "neorealismo": biografia e opere di Mario Ridolfi a 40 anni dalla sua scomparsa

Mario Ridolfi, architetto italiano, è stato una figura di spicco del Razionalismo e del Neorealismo architettonico del dopoguerra. La sua carriera è stata segnata da un profondo impegno sociale, collaborazioni con importanti colleghi e progetti innovativi. L'11 novembre ricorre il 40° anniversario della sua scomparsa.

Leggi

Architettura

Costruire per il futuro: a Venezia, otto architetti di fama internazionale riflettono su sostenibilità e innovazione

Il 28 ottobre 2024 si è tenuto il convegno "Costruire per il futuro" organizzato da Saint-Gobain Italia e lo Studio Marco Piva che ha riunito otto architetti di fama nazionale e internazionale per esplorare le sfide della sostenibilità e dell'innovazione architettonica, con un focus su rigenerazione urbana, materiali, tecnologie e transizione energetica.

Leggi

Architettura

Si è spento Alberto Ponis, architetto che integrava le sue opere con il paesaggio e la cultura sardi

Il 23 ottobre, all'età di 91 anni, si è spento l'architetto (ligure per nascita e sardo per "adozione") Alberto Ponis. Le sue opere principali si trovano in Sardegna dove il progettista ha pensato a un'architettura in armonia con la natura, realizzando case integrate nel paesaggio, molte volte nascoste dalla macchia mediterranea, rispettando l'ambiente e le tradizioni locali.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione urbanistica e architettonica: al via il concorso di idee per il masterplan del centro di Morgano

Online il bando del concorso di idee a procedura aperta in unica fase per il masterplan per la riqualificazione urbanistica e architettonica il centro di Morgano (TV). Scadenza per l'invio degli elaborati e l'iscrizione entro il 4 dicembre 2024.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Terrazza Biandrà: pavimenti in terracotta e verde per la nuova piazza in quota su un edificio storico di Milano

La Terrazza Biandrà a Milano, situata in piazza Cordusio, è uno spazio discreto e iconico che si integra perfettamente con l'ambiente storico. Il progetto, caratterizzato da pavimenti e rivestimenti in terracotta e da piante, offre un luogo elegante e flessibile per eventi e smart working. L'Architetto Alberto Ficele di Park Associati racconta alcuni aspetti peculiari del progetto.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: riqualificazione e recupero funzionale della Galleria di piazza Mazzini a Lecce

ARCA Sud Salento, con il sostegno degli Ordini degli Architetti e Ingegneri di Lecce, ha bandito un concorso in due gradi per la riqualificazione e il recupero funzionale della Galleria Mazzini. L’obiettivo è rivitalizzare uno storico simbolo urbanistico della città. Scadenza per l'invio degli elaborati di primo grado fissato al 20/11/2024, mentre di secondo grado al 21/02/2025.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riorganizzazione della piazza Giosuè Carducci nel centro storico di Conegliano: al via il concorso di progettazione

Al via il concorso per riorganizzare e valorizzare la Piazza Giosuè Carducci nel centro storico di Conegliano (TV). La scadenza per l'invio degli elaborati e la documentazione amministrativa di 1ᵃ grado è fissata al 14/11/2024, per il 2ᵃ grado invece al 14/01/2025. Il montepremi previsto è di € 84.315,16 euro.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee: progettare il nuovo hub per gli sport velici nell'area "Conca d’Oro" sul Lago di Garda

Al via il concorso di idee in unica fase per riprogettare il masterplan dell’area della "Conca d’Oro" sul lago di Garda per creare un nuovo hub dedicato agli sport velici. Scadenza per l'invio degli elaborati progettuali è fissata al 6 dicembre 2024.

Leggi

Architettura

Architettura paulista in Brasile: vita, opere e pensiero dell'architetta e designer Lina Bo Bardi

Vita, opere e pensiero progettuale dell'architetta e designer italiana Lina Bo Bardi che si trasferì in Brasile insieme al marito e diventò riferimento della nuova architettura paulista e modernista brasiliana.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riuso dell'Abbazia di Santa Maria del Piano: il concorso di architettura per reinventarne il futuro

Al via il concorso di architettura per il riuso dell'antica Abbazia di Santa Maria del Piano a Pozzaglia Sabina (Rieti). Scadenza per l'invio degli elaborati fissata al 16 gennaio 2025.

Leggi

Concorsi di progettazione

Brunico si rinnova: un concorso di progettazione per immaginare il futuro dell'ex area di caserma Federico

Online il bando per partecipare al concorso a procedura ristretta in un'unica fase per il progetto di riqualificazione urbana nell'area dismessa dell'ex caserma Enrico Federico a Brunico. Scadenza documenti preselezione: 11/10/2024. Scadenza consegna elaborati entro 17/02/2025.

Leggi

Architettura

Regionalismo critico e minimalismo architettonico: vita e opere dell'ingegnere-architetto Luis Barragán

La vita, le opere e il pensiero progettuale dell'ingegnere-architetto messicano Luis Barragán. Al confine tra Regionalismo critico e minimalismo realizzò architetture caratterizzate da elementi semplici, colori vivaci creando atmosfere riflessive in perfetta armonia con la natura.

Leggi

Architettura

Dall'International Style al Decostruttivismo: vita, opere e pensiero dell'architetto e teorico Philip Johnson

Vita, opere e collaborazioni del progettista statunitense Philip Johnson che nella sua lunga carriera cambiò diversi stili architettonici passando dal modernismo fino al decostruttivismo.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: un nuovo percorso ludico-esperienziale presso Monte Bondone (TN)

|CONCORSO SCADUTO| Il concorso di progettazione in unica fase con procedura aperta, per realizzare, in due o più lotti, un percorso ludico esperienziale in più tappe in località Monte Bondone in Trentino. Scadenza per presentazione elaborati entro il 10/09/2024.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Villaggio per le Olimpiadi invernali 2026: al via gli interventi di rigenerazione urbana

Il Villaggio Olimpico di Milano, parte del progetto di Porta Romana, punta a riqualificare l'area urbana con soluzioni sostenibili per una città decarbonizzata. Ad agosto 2024, sono iniziati invece i lavori per il Villaggio Olimpico e Paralimpico a Predazzo (TN), sempre destinato agli atleti delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026.

Leggi