Alice Venturella

Consulente pedagogico-didattico per l’outdoor education, la pedagogia del silenzio e la progettazione di ambienti di apprendimento biofili

Contatti: Sito Web

Curriculum

Alice Venturella, dottoressa in Scienze della Formazione Primaria, consulente pedagogico-didattica per l'outdoor education, la pedagogia del silenzio, e per la progettazione di ambienti di apprendimento biofili, membro del Groupe de Recherche en Education à l'Environnement et à la Nature e del Laboratorio di Ecologia Affettiva (GREEN LEAF) all'Università della Valle d'Aosta, cultrice della materia in Ecopsicologia.

È stata responsabile pedagogico-didattica del progetto RBI (Riqualificazione Biofila Integrata) del Programma di ricerca sulla Nuova Architettura Sensibile Alpina (NASA), che ha riqualificato energeticamente e secondo i principi del Biophilic design la scuola primaria di Gressoney-La-Trinité, rendendola la prima scuola primaria biofila d'Italia.

È responsabile per l'Unité des Communes Grand Paradis del Progetto “Ambienti di Apprendimento Innovativi” inserito nella SNAI (Strategia Nazionale Aree Interne) e dell'annesso progetto pedagogico-didattico “La scuola biofila e gli ambienti di apprendimento in Natura”.

Autrice insieme a Giuseppe Barbiero dell'articolo "Bracing Biophilia: l’esperienza educativa della scuola biofila di Gressoney-La-Trinité" sulla rivista l'Ecologia della Salute.

Archivio

Bioedilizia

Biophilic Design: migliora l’apprendimento a scuola e rinforza il sentimento di affiliazione con la Natura

Come la progettazione biofila può migliorare gli ambienti scolastici e rinforzare il sentimento di affiliazione con la Natura negli alunni. Di seguito lo studio che ha messo a confronto uno spazio di apprendimento convenzionale con ambienti di apprendimento innovativi realizzati con il biophilic design.

Leggi