Luigi Vantangoli

Tecnico ricercatore

Contatti: Sito Web LinkedIn

Curriculum

Geometra e tecnico ricercatore. Nasce come tecnico di cantiere in grossa impresa edile nel 1979, seguendo cantieri prima di opere pubbliche e poi di restauro conservativo.
Tra il 1985 e il 2009 ha svolto l’attività di ricercatore per materiali e tecniche applicative nel campo del restauro e manutenzione di facciate.
Tra il 1996 e il 2002 è stato consulente alla Soprintendenza Israeliana per reintrodurre in Israele l’uso degli intonaci e finiture in calce naturale.
Dal 1996 al 1998 ha collaborato con la Direzione del Centro Europeo di Restauro e Conservazione di S. SÉRVOLO a Venezia, per i mestieri della conservazione del patrimonio architettonico, patrocinato dal Consiglio d'Europa.
È responsabile tecnico di ACADEMY TEAM, il settore R&D di Atena srl.
E’ relatore nei corsi di Atena University, promossi in collaborazione con Ordini e Collegi professionali per tecnici. Dal 2020 al 2023 sono stati oltre 23.000 gli iscritti ai corsi online, con ottenimento di CFP. Le tematiche affrontano manutenzione, restauro, efficientamento energetico, analisi diagnostica, il recupero del verde.

Archivio

Materiali e Tecniche Costruttive

La corretta applicazione degli intonaci di calce naturale

L'articolo vuole dare indicazioni pratiche e utili per l'applicazione degli intonaci di calce naturale, sia aerea sia idraulica. Ancora oggi, nonostante i produttori di intonaci di calce siano notevolmente aumentati, c'è molta diffidenza nel suo uso. I consigli pratici contenuti nell'articolo vogliono stimolare gli operatori a ragionare con il proprio buon senso e, superando i timori, imparare a utilizzare questi prodotti su qualunque tipo di edificio, dallo storico alla nuova costruzione, qualunque sia la geolocalizzazione.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Intonaci tradizionali vs intonaci contemporanei: gli intonaci a calce a confronto con quelli cementizi

L'articolo confronta intonaci tradizionali a base di calce con quelli moderni cementizi, evidenziando la durabilità delle calci aeree. Si analizzano le caratteristiche del gesso e della calce aerea, focalizzandosi sul processo di carbonatazione per la presa e l'indurimento della calce. Si discute della scoperta romana della calce idraulica artificiale, accelerando lo sviluppo delle opere edili. L'articolo offre informazioni pratiche per i tecnici progettisti interessati alla tecnologia dei materiali.

Leggi

Comfort e Salubrità

Come misurare la permeabilità al vapore dei sistemi murari

Approfondimento sull'importanza della permeabilità al vapore dei materiali edili, focalizzandosi sui sistemi isolanti. Dopo la descrizione dei concetti di coefficiente di resistenza al vapore (μ) e spessore equivalente di aria (Sd), l'articolo illustra un esempio pratico di errore di progettazione nei sistemi a cappotto e le conseguenti problematiche di accumulo di condensa e perdita di resistenza termica. Avverte anche sulle possibili criticità legate a intonaci di cemento e finiture poco permeabili, suggerendo la verifica preventiva dei materiali utilizzati.

Leggi