
UNICMI
Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche dell'Involucro e dei serramenti.
Contatti: Sito Web
Pagina 2
UNICMI scrive al Ministro Delrio: l’in house una minaccia per la trasparenza e la qualità dei processi edilizi di opere che...
Venerdì 7 ottobre l’Auditorium delle Edizioni San Paolo, a Milano, ha accolto i Soci Unicmi per il tradizionale appuntamento con l’Assemblea Generale.
Unicmi ha accolto molto favorevolmente la pubblicazione delle FAQ da parte del MISE riguardo a molti punti sollevati da UNICMI e altre...
Contrariamente a quanto assicurato a Unicmi dal MISE lo scorso 31 maggio, non è stato però ancora preso alcun provvedimento riguardo alle criticità segnalate da Unicmi riguardo al parametro H’ t. Unicmi è conscia che per apportare significative modifiche all’incidenza del parametro H’t non è sufficiente una FAQ, bensì la revisione dell’impianto legislativo che ha introdotto questo coefficiente, ma la questione rimane grave ed urgente.
la domanda complessiva di serramenti e facciate nel mercato italiano si attesti su un valore di circa 4,2 miliardi di Euro di cui 2,7 nel settore residenziale e 1,5 in quello non residenziale, inclusi circa 470 milioni di Euro di facciate continue
Si tratta di tre documenti che UNICMI ha messo a disposizione per operare correttamente e proficuamente sul mercato. Aggiornati allo stato dell’arte e alle normative più recenti i tre Capitolati fornisco informazioni di tipo descrittivo, tecnologico e prestazionale.
UX99 passa in rassegna le prestazioni specifiche da valutare e fornisce chiarimenti anche in funzione delle recenti novità a livello normativo
Decreti efficienza energetica: per UNICMI un grave pericolo per la libertà di progettare
alla sua entrata in vigore, la UNI EN 1090-1 ha avuto una portata più ampia di una semplice nuova norma di prodotto: infatti la 1090 ha ridisegnato e ridefinito compiti, obblighi e responsabilità lungo l’intera filiera direttamente coinvolta sul piano degli obblighi di legge, ma ha fornito anche indicazioni operative, di applicazione volontaria, per chi trasforma ed utilizza manufatti in acciaio e alluminio.
Unicmi ha inviato una lettera al Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Graziano Delrio, apprezzando l’impegno per la conferma e l’ampliamento delle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici, e sottolineando le 8 richieste espresse dalle Divisioni di UNICMI rappresentative delle filiere industriali del serramento, delle schermature solari e dei pannelli grecati.
L’ufficio Studi Economici UNICMI, l’Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell’Involucro e dei serramenti, ha reso disponibile il Rapporto 2015 sul mercato italiano dei serramenti metallici e delle facciate continue.
Denuncia dell'UNICMI: La vacanza dei vertici del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici blocca l’operatività e sta privando molte aziende dei documenti necessari ai sensi di legge per partecipare a gare e commesse.
Nella Legge di Stabilità 2015 preisti i bonus del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici (che riguardano serramenti e schermature solari) e i bonus del 65% per la messa in sicurezza sismica.
UNICMI e ISI hanno posto all’attenzione del Ministro Lupi i lati deboli dell’attuale provvedimento che prevede detrazioni fiscali per interventi di messa in sicurezza sismica
Riccardo Casini di Permasteelisa Group eletto Presidente UNICMI
UNICMI E ISI scrivono al Presidente della Commissione Ambiente Realacci e al Vicepresidente Iannuzzi: prorogarli per almeno un triennio per garantirne l'operatività
Appello di UNICMI e ISI per la stabilizzazione degli incentivi fiscali “antisismica”
UNICMI ha chiesto a Casero un parere per la ripresentazione del provvedimento (IVA agevolata per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici) magari anche progressivamente sostitutivo dei bonus di detrazione attualmente previsti fino al 2015.
Il Progetto UNICMI è nato grazie all’intuizione delle 450 imprese italiane leader nella progettazione, realizzazione e messa in opera di: serramenti metallici, facciate continue, strutture, carpenterie e costruzioni metalliche, attrezzature da cantiere, scaffalature e road equipment, sistemi e accessori per serramenti e facciate, componenti per l’isolamento e la tenuta, macchine per serramenti, attorno alle quali operano più di 17.000 aziende, con un fatturato di 6 miliardi di euro, per un totale di oltre 30.000 addetti.
Il Progetto UNICMI è nato grazie all’intuizione delle 450 imprese italiane leader nella progettazione, realizzazione e messa in opera di: serramenti metallici, facciate continue, strutture, carpenterie e costruzioni metalliche, attrezzature da cantiere, scaffalature e road equipment, sistemi e accessori per serramenti e facciate, componenti per l’isolamento e la tenuta, macchine per serramenti, attorno alle quali operano più di 17.000 aziende, con un fatturato di 6 miliardi di euro, per un totale di oltre 30.000 addetti.
Riqualificare l’esistente per raggiungere obiettivi certi di risparmio energetico
Spesso il dibattito culturale su edilizia e risparmio energetico è dominato da affascinanti descrizioni di edifici a energia zero o a...