Archivio
Pagina 4
Integrità etica dei professionisti: al via i lavori per la prassi di riferimento
La Giunta Esecutiva UNI ha approvato l’avvio dei lavori di elaborazione di un progetto nuovo di prassi di riferimento (UNI/PdR) che intende...
Pubblicata in italiano la norma europea UNI EN 13782 sulle strutture temporanee
La norma europea UNI EN13782, pubblicata in lingua inglese lo scorso mese di ottobre, si occupa della sicurezza delle strutture temporanee e, in...
Due norme nazionali sui fili per calcestruzzo armato precompresso: UNI 7675 e UNI 7676
La commissione tecnica UNSIDER ha pubblicato le norme UNI 7675 e UNI 7676 in relazione, rispettivamente, ai fili per calcestruzzo armato...
9 maggio 2016: al via una nuova inchiesta preliminare per 27 progetti di norma
Fase di inchiesta pubblica preliminare dal 9 al 23 maggio per 27 progetti di norma. Le schede della banca dati dell’Inchiesta pubblica...
Pubblicata in italiano la norma europea UNI EN 15882-2 della UNI/CT Comportamento all’incendio
La Commissione Tecnica Comportamento all’incendio ha reso disponibile in lingua italiana la norma UNI EN 15882-2 in materia di serrande...
Protezione attiva contro gli incendi: pubblicata in italiano la specifica tecnica UNI CEN/TS 54-32
La specifica tecnica UNI CEN/TS 54-32 si occupa di pianificazione, progettazione, installazione, messa in servizio, esercizio e manutenzione dei...
Infrastrutture interrate a basso impatto ambientale: avviata la consultazione pubblica
Il tavolo UNI/PdR "Trenchless technology" ha approvato l’avvio della pubblica consultazione del progetto di prassi di riferimento UNI dal titolo "Tecnologie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto ambientale".
Illuminotecnica: pubblicata la norma nazionale UNI 11630
La commissione tecnica Luce e illuminazione ha pubblicato la norma UNI 11630 in relazione ai criteri per la stesura del progetto illuminotecnico....
UNI: piastrelle ceramiche, due progetti in inchiesta finale
Si trovano nella fase dell’inchiesta pubblica finale due progetti di competenza della Commissione Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio in tema di piastrelle di ceramica. Il primo progetto U87007701 riguarda le “Piastrellature ceramiche a pavimento e a parete - Parte 1: Istruzioni per la progettazione, l'installazione e la manutenzione”, mentre il secondo, U87007702, “Piastrellature ceramiche a pavimento e a parete - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza per posatori di piastrellature ceramiche a pavimento e a parete”, definisce i requisiti del posatore.
3 progetti di norma UNI: Protezione attiva contro gli incendi
Interessano la Commissione Protezione attiva contro gli incendi tre progetti di norma entrati lunedì 29 febbraio nella fase...
Due nuovi progetti UNI per codificare opere e prodotti da costruzione
Interessano il Gruppo di lavoro 5 “Codificazione dei prodotti e dei processi costruttivi in edilizia” (Commissione Prodotti, processi...
Normativa ACUSTICA: cinque nuovi Gruppi di lavoro in UNI
Misurazione del rumore intrusivo, Gestione del rumore di cantiere in ambito urbano, Acustica in edilizia - Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati, Acustica - Linee guida per la progettazione, la selezione, l’installazione e il collaudo dei sistemi per la mitigazione ai ricettori del rumore originato da infrastrutture di trasporto, Vibrazioni di elementi e macchine di impianti
Antincendio: pubblicata in italiano la norma UNI EN 12845
La commissione tecnica Protezione attiva contro gli incendi ha pubblicato in lingua italiana la norma UNI EN 12845 che si occupa di installazioni...
Termotecnica: cosa sta facendo la normazione nazionale?
Dalla lettura del Programma di Normazione Nazionale aggiornato a gennaio 2016 (contenente l’elenco delle norme nazionali, delle specifiche...
Ascensori: pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 81-22
La norma europea UNI EN 81-22 si inserisce nel quadro delle regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori e si occupa,...
Trasporti: pubblicata la norma nazionale UNI 11624
La commissione tecnica Trasporto guidato su ferro ha pubblicato la norma UNI 11624 in relazione ai sistemi di registrazione dati di bordo di...
Sicurezza & Ascensori: pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 81-22
Sicurezza & Ascensori: pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 81-22
Seconda inchiesta finale per un progetto sul riscaldamento e raffrescamento degli edifici
È partita lo scorso 11 febbraio la seconda inchiesta pubblica finale per il progetto E0201E812 “Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Dati climatici - Parte 2: Dati di progetto” – futuro rapporto tecnico - di interesse del Comitato Termotecnico Italiano.
Sostenibilità nelle costruzioni: pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN 16627
La norma europea UNI EN 16627, pubblicata dalla commissione tecnica Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio, si occupa della valutazione della prestazione economica degli edifici e ne specifica i metodi di calcolo.
Sostenibilità nelle costruzioni: pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 16627
La norma europea UNI EN 16627, pubblicata dalla commissione tecnica Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio, si occupa della...
I Quaderni della Qualità sulla UNI EN ISO 9001: pubblicato il Quaderno 3 “Risk Based Thinking”
UNI pubblica con cadenza mensile una nuova collana sulla UNI EN ISO 9001:2015 : essa si compone di una serie di quaderni monografici che...
Scaffalature industriali metalliche: un progetto di norma in inchiesta finale
Interessa la Commissione Ingegneria strutturale il documento U73032860 che stabilisce il processo di validazione di una scaffalatura per magazzino nel corso della sua vita utile, al fine di assicurare un grado di sicurezza adeguato per l’impiego.
Le professioni dell’ICT: l’Italia apripista in Europa
Forse non a tutti è noto, ma l’Agenda Digitale è una delle sette iniziative attraverso le quali si articola la strategia...
Aggregati per calcestruzzo: inchiesta pubblica x la norma che sostituisce la UNI 8520-2
“Aggregati per calcestruzzo - Istruzioni complementari per l'applicazione della EN 12620 - Parte 2: Requisiti” che va a sostituire la UNI 8520-2 del 2005