Samuele Trento

Ingegnere, Specialista Pompe di Calore

Contatti: Sito Web

Curriculum

Samuele Trento nasce il 20 Aprile 1983 a Bassano del Grappa e vive a Marostica (VI).

Laureato in Ingegneria Meccanica nel 2007 presso l'Università degli Studi di Padova.

Si è specializzato nel settore delle Pompe di Calore idroniche per il riscaldamento delle abitazioni, curando sia i dettagli specifici delle macchine, sia l'interfaccia con l'impianto idraulico (esistente o di nuova costruzione).

L'attività principale lo coinvolge nella consulenza a progettisti ed installatori per la realizzazione di impianti NO GAS nelle abitazioni civili grazie all'esperienza maturata sul campo in centinaia di cantieri, soprattutto in abitazioni riscaldate con radiatori. Approfondisce le tematiche in fase di analisi di fattibilità e progettazione, nonché le problematiche successive all'installazione.

  • Formazione ai progettisti (e condivisione materiale tecnico come schemi dwg, datasheet, dati tecnici,..)
  • Formazione agli installatori (con webinar online o eventi dal vivo) su come installare una PdC e in quali casi conviene veramente
  • Educazione ai privati sui sistemi NO GAS
  • Creatore di miniguide e tutorial per i privati
  • Partner della campagna Esco sul Tetto – Legambiente
  • Autore di video settimanali per l’educazione al pubblico

In parallelo ha creato un canale di informazione rivolto ai privati, dove comunica e trasforma concetti complessi in semplici alla portata dei “non addetti ai lavori”.

Per questo ha scritto diverse guide come ad esempio:

  • 10 motivi per buttare via la caldaia e installare una Pompa di Calore
  • “Le 7 Trappole da evitare quando scegli una Pompa di Calore per Acqua Calda”,
  • “Come calcolare da solo quanto spendi a casa tua per produrre Acqua Calda”,
  • “Come mettere definitivamente il sigillo al contatore del gas e non ricevere più bollette per tutto il resto della tua vita se già riscaldi casa con Pellet o Legna”,
  • “Come sfruttare al massimo il tuo impianto fotovoltaico e smettere di regalare all’Enel l’energia che produci in più senza spendere soldi in costosissime batterie e producendo acqua calda Gratuitamente”.

Nel 2017 ha collaborato con il Politecnico di Torino nel progetto Enertun che prevedeva l'utilizzo di una Pompa di Calore geotermica utilizzando come fonte primaria il calore della nuova galleria della Metropolitana di Torino.

E' autore del libro “Tutte le risposte alle 24 + 5 domande sulle Pompe di Calore a cui NESSUNO sa rispondere” dove ha raccolto le varie sfaccettature degli impianti idronici in Pompa di Calore riassumendone vantaggi, limiti e accortezze tecniche. Un libro scritto per l'utente finale in modo che possa fare una scelta consapevole.

Dall'esperienza in campo e interfacciandosi con produttori di Pompe di Calore ha realizzato “Pompa di Calore su Misura”, un Software di Simulazione specifico per le Pompe di Calore che permette di calcolarne i consumi elettrici mese per mese e di verificare la coerenza tra fabbisogno termico ed energia resa dal sistema. E' un simulatore in grado di calcolare COP e resa termica per ogni giorno dell'anno a seconda della località di installazione e a seconda della tipologia di impianto di distribuzione.

E' autore inoltre del PROTOCOLLO Pompa di Calore su Misura, una procedura collaudata e certificata per aiutare gli installatori a realizzare abitazioni NO GAS. Il tecnico, seguendo passo passo il protocollo, è in grado di valutare, calcolare e proporre impianti di riscaldamento senza l'ausilio di gas, gasolio o GpL ed ottenere risultati garantiti.

Alcuni riferimenti si possono trovare:

Archivio

Pompe di Calore

Pompe di calore: consigli tecnici per rendere più sostenibili ed efficienti i nostri edifici

Le pompe di calore rappresentano una soluzione chiave per un futuro senza combustibili fossili. Questa raccolta di articoli di Samuele Trento approfondisce efficienza, adattabilità e strategie di ottimizzazione degli impianti, sfatando i miti più diffusi e offrendo indicazioni pratiche per una transizione Full Electric nel settore residenziale.

Leggi

Pompe di Calore

L'integrazione della pompa di calore con il sistema VMC

L’integrazione tra pompa di calore e ventilazione meccanica controllata (VMC) consente di ottimizzare il comfort abitativo e ridurre i consumi energetici. L’articolo analizza i vantaggi di questa combinazione, le strategie di progettazione e le soluzioni più efficaci per migliorare la qualità dell’aria negli edifici.

Leggi

Pompe di Calore

Impianto di deumidificazione e Pompa di Calore: comunicano tra di loro?

In questo articolo, partendo dall'analisi dei due sistemi vedremo come possono lavorare in sintonia per ottenere il miglior comfort abitativo. 

Leggi

Pompe di Calore

L'integrazione della pompa di calore con l'impianto fotovoltaico: funzionamento e vantaggi

Approfondimento sui principali sistemi di integrazione impiantistica con la pompa di calore, i suoi vantaggi e svantaggi e il dialogo fra i diversi sistemi.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore a gas o elettriche? Ecco come fare la scelta giusta

Istruzioni per decidere di sceglierne una, rispetto all’altra, a seconda dei diversi contesti di utilizzo.

Leggi

Pompe di Calore

La legenda della Pompa di Calore quando fa freddo

Ma quali sono le precauzioni da considerare per lavorare in alta temperatura? Ma qual è la temperatura corretta di progetto per lavorare con i radiatori? Per rispondere a queste ad ad altre domande leggi l'articolo di Samuele Trento

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: quali caratteristiche devono avere per accedere all'Ecobonus 110?

Domande e risposte su come sfruttare l'Ecobonus 110% per acquistare le pompe di calore elettriche

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: scopriamo i numeri

L'utilizzo delle pompe di calore è cresciuto molto in questi anni, ma quali sono i numeri, a livello italiano, e a livello europeo? Di seguito una sintesi sui dati relativi alle pompe di calore.

Leggi

Pompe di Calore

Ha senso la pompa di calore su impianti esistenti, anche se radiatori?

Le pompe di calore possono essere una valida alternativa ai sistemi di riscaldamento tradizionali, anche su impianti esistenti con radiatori? L’articolo analizza i fattori chiave per una corretta valutazione, dalle temperature di mandata alle reali prestazioni invernali, fornendo indicazioni pratiche per i professionisti del settore.

Leggi

Pompe di Calore

Geo-Pile: riscaldamento invernale con pompa di calore sfruttando l’energia solare estiva

Le geo-pile rappresentano una soluzione innovativa per il riscaldamento invernale, sfruttando il calore accumulato durante l'estate grazie alle pompe di calore. L’articolo esplora il funzionamento di questa tecnologia, i vantaggi in termini di efficienza energetica e le potenzialità per la transizione verso edifici a basso impatto ambientale.

Leggi

Pompe di Calore

Il ruolo delle pompe di calore nella riqualificazione energetica: qualche mito da sfatare

Le pompe di calore sono una soluzione chiave per la riqualificazione energetica, ma persistono ancora molti dubbi sulla loro efficacia. L’articolo analizza prestazioni, compatibilità con impianti esistenti e falsi miti da superare, offrendo una visione chiara e basata su dati reali.
ECCO UN MITO DA SFATARE: le Pompe di calore funzionano solo su case di nuova costruzione con impianti radianti a pavimento.

Leggi

Pompe di Calore

Sei un TECNICO e non hai ancora trovato un Software di Simulazione SPECIFICO per le Pompe di Calore?

Scopri tutte le funzioni del Simulatore specifico per le Pompe di Calore

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di Calore: come spiegare il COP ai tuoi clienti

Il METODO dei “bacini idrici”

Leggi

Pompe di Calore

Il tramonto delle caldaie e l'alba delle Pompe di Calore

Le pompe di calore stanno rivoluzionando il riscaldamento residenziale, segnando il declino delle caldaie tradizionali. L’articolo analizza vantaggi, efficienza e strategie per una transizione Full Electric.

Leggi