Marco Torri

Architetto

Curriculum

Marco Torri è nato a Varallo l'11 luglio 1970. Ha conseguito la laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano, dove ha successivamente ricoperto il ruolo di Docente Incaricato di Fisica Tecnica-Energetica. Specializzato in modellazione e simulazione energetica con software B.I.M., è consulente e docente SACERT, con competenze nell'arredo di interni e nel restauro architettonico. Per anni ha collaborato con l'I.A.I., diventando membro delle commissioni di implementazione e didattica, oltre a essere docente in master universitari di II livello e presidente di commissione nei corsi per certificatori energetici.

Si occupa anche di consulenza sugli appalti BIM nelle pubbliche amministrazioni. Membro italiano in PROF-TRAC, progetto europeo dedicato alla formazione multidisciplinare per i professionisti coinvolti nella progettazione, costruzione e gestione di edifici a energia quasi zero (NZEB - Nearly Zero-Energy Buildings).

Archivio

BIM

BIM nel progetto energetico: funzioni, vantaggi, normativa, intelligenza artificiale e un caso applicativo

Il BIM rivoluziona la progettazione energetica offrendo un modello digitale integrato per simulazioni e ottimizzazioni. Riduce consumi, costi e impatto ambientale, garantendo sostenibilità e conformità normativa. Con l’intelligenza artificiale, potenzia analisi predittive e manutenzione, anticipando il futuro dell’edilizia efficiente. Grazie a un progetto integrato la Pinacoteca di Varallo ha utilizzato BIM, simulazioni fluidodinamiche (CFD) e intelligenza artificiale per monitorare e ottimizzare temperatura, umidità e flussi d’aria negli ambienti per preservare le opere presenti.

Leggi

BIM

Simulazione energetica nell’era del BIM: come si trasforma il progetto energetico tramite software parametrici ad oggetti

Come si trasforma il progetto energetico tramite software parametrici ad oggetti

Leggi

BIM

B.I.M.: una metodologia di progettazione consapevole

Oggi nel mondo delle costruzioni si utilizzano sempre di più software che permettono al progettista di rendere tridimensionale in fase di progettazione il manufatto che si sta realizzando. Lo scopo di questa metodologia è quello di riuscire a definire con un unico modello tutti i dati riguardanti l'edificio, dalla geometria generatrice, agli interni, dagli impianti alle strutture, in maniera chiara ed efficace.

Leggi