Davide Siani

BIM Consultant e Ingegnere Civile

Contatti: LinkedIn

Curriculum

Da sempre appassionato di disegno tecnico il mio percorso formativo è iniziato con la scelta di frequentare un istituto tecnico per Geometri; dopo il Diploma, nel 2010, ho proseguito gli studi scegliendo la Facoltà di Ingegneria e conseguendo dapprima la Laurea Triennale in Ingegneria Civile e Ambientale (2013) e, successivamente (dicembre 2016) anche la Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, entrambe all’Università degli Studi di Parma.

Nello stesso periodo ho collaborato con uno studio di Geometri della mia città (Reggio Emilia) grazie al quale ho potuto fare il tirocinio per sostenere l’esame di abilitazione alla professione di Geometra che ho conseguito nel 2012. La collaborazione è poi proseguita anche negli anni successivi fino al 2018 grazie alla flessibilità dello studio e alla mia capacità di organizzare lavoro, studi e sport (praticavo pallacanestro in squadre di categoria) culminato con l’abilitazione anche come Ingegnere nel 2017.

Grazie all’esperienza di questi anni e ad uno degli ultimi esami universitari è nata la passione verso il BIM che mi ha portato a intraprendere un percorso di formazione post universitaria a Lecco frequentando, tra il 2018 e il 2019, il MasterKeen BIM Specialist e il MasterOne for BIM Management presso la Scuola AM4 (ora Volcano High).

Dopo questa un’esperienza entusiasmante è iniziata una nuova carriera lavorativa che in pochissimo tempo mi ha visto coinvolto in diversi campi, quali per esempio la progettazione esecutiva architettonica, il coordinamento generale di progetto, l’implementazione e lo sviluppo di automazioni con script Dynamo, la modellazione di impianti MEP e di opere civili per costruttivi di cantiere e altre attività a supporto dello stesso.

Tra il 2019 e il 2021 ho avuto la fortuna e il privilegio di poter collaborare sia con grandi studi, tra i quali ad esempio MPartner, un’importante società di ingegneria del territorio milanese, che con realtà più piccole, fino alla collaborazione con la Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi (CMB, uno dei maggiori General Contractor del territorio nazionale) grazie alla quale ho avuto l’opportunità di fare anche una breve ma intensa esperienza di lavoro su una commessa di importanza mondiale in territorio svizzero nel 2021.

A giugno dello stesso anno sono “rientrato” a Lecco in Volcano High stavolta in veste di Istruttore (uno dei tanti che si alternano) del MasterKeen che io stesso ho frequentato e di altri corsi di formazione oltre che come Consulente BIM per i clienti della scuola stessa, ampliando il mio campo di operatività anche alla ricerca e sviluppo in ambito Data Analysis.
La collaborazione è stata intensa e mi ha portato a conseguire in poco tempo numerose certificazioni, tra cui quelle di Autodesk Certified Professional per il software Revit (per le discipline Architecture, MEP Mechanical e Structure) – dicembre 2021 –, Autodesk Certified Instructor – febbraio 2022 –, la certificazione come BIM Coordinator secondo norma UNI 11337-7_2018 – novembre 2022 – e l’Abilitazione come Istruttore Solibri Model Checker a gennaio 2023.

Dal 2023 lavoro come libero professionista effettuando consulenze BIM a tutto tondo, sono Docente a contratto per alcuni corsi orientati al BIM presso il Politecnico di Milano e prosegue con molta soddisfazione anche la collaborazione con la Scuola Volcano High.

Archivio

BIM

Gestione ripristini forometrie nei modelli BIM: integrità delle strutture, in particolare in contesti antincendio

L'articolo affronta il coordinamento e il ripristino delle forometrie, essenziali per l'integrità strutturale, soprattutto in contesti antincendio. Esplora i passaggi per gestire questa fase, definendo parametri, strategie di gestione dei materiali e l'integrazione nel modello BIM, per garantire un controllo accurato dei costi ed evitare problemi durante il processo edilizio.

Leggi

BIM

Workflow per il coordinamento delle forometrie nei modelli BIM

Nella realizzazione di modelli BIM è frequente ritrovarsi in casi in cui una categoria di componenti risulta di competenza di diversi professionisti. Un esempio sono le forometrie per gli impianti che devono essere richieste dal progettista MEP ma validate da figure di coordinamento. Come procedere quindi? In quale modello devono essere inseriti questi oggetti? Come gestire le responsabilità delle modifiche su tali elementi? Lo vedremo in questo articolo in cui viene presentato un flusso di lavoro che consente di efficientare tale processo.

Leggi

Progettazione

Coordinamento preliminare impiantistico-architettonico

L’importanza di riuscire a coordinare i progetti architettonico e impiantistico è fondamentale per garantire la costruibilità degli edifici e la conseguente qualità del risultato finale. In questo articolo verrà spiegato come è possibile ottenere rapidamente viste all’interno del modello MEP in cui evidenziare tutte le criticità da valutare congiuntamente con la parte architettonica.

Leggi

Software Impiantistica

Estrazione delle quantità per le canalizzazioni in un modello BIM MEP

Il Quantity Take Off (QTO) è uno degli usi del modello BIM più diffusi e più richiesti. É anche il motivo primario e principale dell’implementazione di software BIM oriented nel panorama AEC. In questo articolo vedremo come gestirlo per l’estrazione delle quantità dei canali della distribuzione aeraulica.

Leggi

Digitalizzazione

Superare i limiti della modellazione in Autodesk® Revit®

Come comportarsi quando non è possibile modellare determinati elementi in maniera aderente alla realtà? “Piegando” lo strumento per adattarlo alle nostre necessità. Vediamo in questo articolo un esempio concreto relativo alle passerelle elettriche portacavi.

Leggi

BIM

Quattro semplici approcci per controllare la modellazione MEP

Grazie alla modellazione MEP è possibile operare sui sistemi impiantistici. L'esempio seguente permette di illustrare come si può controllare le portate all'interno dei condotti dell'aria. Vediamo nel dettaglio.

Leggi

BIM

Modello BIM MEP: come partire e come gestire i vani?

La componente impiantistica nel campo dell’edilizia sta assumendo un ruolo dominante e, con l’obbligo sempre più stringente dell’adozione della metodologia BIM, sono tante le realtà piccole medie e grandi che si trovano a muovere i primi passi per realizzare un modello digitale.
Capiremo insieme come farlo focalizzando l’attenzione e la trattazione pratica sull’utilizzo di Autodesk Revit ©, uno dei software di BIM Authoring più diffusi e utilizzati e analizzeremo quelle che possono essere problematiche da risolvere o necessità da soddisfare.

Leggi